Oltre la pandemia

Pomeriggi della Medicina, un'edizione speciale promossa da Comune e Ordine dei Medici di Brescia

Un ciclo di tre incontri a partire da martedì 9 novembre.

Pomeriggi della Medicina, un'edizione speciale promossa da Comune e Ordine dei Medici di Brescia
Pubblicato:

Dopo la pausa forzata dello scorso anno e della primavera 2021 a causa dell’emergenza Covid-19, i Pomeriggi della Medicina tornano con un’edizione speciale, proposta in via eccezionale nel periodo autunnale.

Un ciclo di tre incontri

Un’edizione agile, che prende le mosse dall’esperienza della pandemia e dal segno lasciato sulla scienza, la società e il  vissuto, per allargare lo sguardo al prossimo futuro, imparando a non disperdere gli insegnamenti che Covid-19 ci ha dolorosamente impartito. L’iniziativa, promossa dal Comune e dall’Ordine dei Medici di Brescia quali realtà di riferimento per la sanità locale, con il fondamentale supporto di Gruppo Brescia Mobilità, Fondazione ASM e Centrale del Latte di Brescia, si articolerà in tre incontri a partire da martedì 9 novembre.

Covid-19 | Il tempo del noi

É l’orizzonte che ispira questa edizione speciale, prendendo spunto dalla lezione più importante della pandemia Covid-19, che ci insegna come davanti a un’emergenza globale è necessario riscoprire il senso di comunità, e imparare a “pensarsi insieme”. Dalle grandi crisi, infatti, si esce solo uniti, abbandonando sterili individualismi per entrare in un nuovo tempo, il “tempo del noi”.

Appuntamento il martedì pomeriggio

Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale dal 9 al 23 novembre, in auditorium San Barnaba di corso Magenta a Brescia, con inizio alle ore 17.30. Cambia il giorno di programmazione, che per questa edizione speciale non sarà il consueto giovedì, ma il pomeriggio di martedì. L’obiettivo di questa edizione speciale è approfondire insieme come il Covid ci ha cambiato, qual è stato l’impatto della pandemia sulla scienza e sulla comunicazione ai cittadini, e come è possibile promuovere una salute globale che possa metterci al riparo dalle pandemie del futuro.

Gli appuntamenti in programma

Ad aprire il ciclo, martedì 9 novembre, sarà l’appuntamento dal titolo Nessuno si salva da solo – Covid-19 ci ha cambiato?  Sarà l’occasione per riflettere sull’ultimo anno e mezzo vissuto, analizzando come questa pandemia ci ha trasformati, come ha influito a livello individuale e collettivo, scatenando sentimenti anche contrastanti, e come si è riverberata sui rapporti sociali, la spiritualità, il senso di libertà e la percezione del limite. Interverranno mons. Giacomo Canobbio, docente emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano, e Gianpaolo Balestrieri, medico e consigliere dell’Ordine dei Medici di Brescia, coordinati da Donatella Albini, consigliera delegata del sindaco per la Sanità, e Ottavio Di Stefano, presidente dell’Ordine dei Medici. L’intervento conclusivo sarà affidato al sindaco Emilio Del Bono, per non dimenticare l’ultimo anno e mezzo vissuto dalla città di Brescia, e al contempo aprire lo sguardo alla stagione della ripartenza.

 

A seguire, martedì 16 novembre, ci si soffermerà sulle incomprensioni tra la scienza e i cittadini, spesso disorientati dalla cosiddetta “infodemia”, la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, alcune attendibili, altre no, che rendono difficile la corretta interpretazione dei temi più attuali. Un problema che si lega ai fraintendimenti fra il linguaggio della scienza e quello della società civile, emerso in tutta la sua complessità durante la pandemia: se ne parlerà con Umberto Gelatti, ordinario di Igiene generale e applicata all’Università degli Studi di Brescia, e Germano Bettoncelli, medico di medicina generale, nel secondo incontro sul tema L’età dell’incertezza - Scienza e società alla prova della pandemia.

 

L’ultimo incontro, dal titolo Il mondo che verrà - Verso una salute globale per combattere le pandemie del futuro, in programma martedì 23 novembre, offrirà l’occasione per riflettere sui temi sanitari più importanti sollevati dall'attuale pandemia, e provare a tracciare una rotta verso il futuro.

Con l’intervento di un infettivologo - Francesco Castelli, direttore della Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi e Spedali Civili di Brescia - e di un epidemiologo - Francesco Donato, ordinario di Igiene, responsabile dell’Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica all’Università degli Studi di Brescia – verranno messi a fuoco alcuni interrogativi oggi ineludibili. Dobbiamo aspettarci altre pandemie? Come possiamo prepararci? Quali sono le azioni in termini di prevenzione che possiamo mettere in campo già da adesso? Quali le lezioni che dovremmo avere imparato dall'ultimo anno e mezzo? Questioni che verranno contestualizzate anche nella dimensione del territorio bresciano che più di altri ha subito l'ondata Covid.

Dialogo con il pubblico

Rimane invariata la formula dei Pomeriggi della Medicina, pensati come appuntamenti rivolti a tutta la cittadinanza, con un taglio divulgativo e una modalità interattiva che prevede, accanto alla relazione degli specialisti, uno spazio finale di dialogo con la platea, per porre stimoli e domande al centro del dibattito.

Info utili

La partecipazione agli incontri è gratuita. Alla luce delle precauzioni per il contenimento dei contagi, per questa edizione speciale l’accesso in auditorium San Barnaba sarà possibile solo su prenotazione, da effettuare on line sul portale pomeriggidellamedicina.it, attivo da giovedì 28 ottobre. Sarà inoltre richiesta l’esibizione del Green Pass. Alla luce della grande partecipazione di pubblico che connota i Pomeriggi, gli incontri verranno trasmessi anche in diretta streaming sulla pagina Facebook ordinemedicibrescia.it. Nel segno di una comunicazione diffusa, grazie alla collaborazione con Brescia Mobilità il ciclo di incontri verrà pubblicizzato anche nelle stazioni metrobus e all’Infopoint di via Trieste, tramite info tv, schermi Lcd e videowall.

Seguici sui nostri canali