libri

Spifferi bresciani: Roberto Capo torna in biblioteca a Salò

L’evento è gratuito e a ingresso libero fino ad esaurimento posti

Spifferi bresciani: Roberto Capo torna in biblioteca a Salò
Pubblicato:

Spifferi bresciani: Roberto Capo torna in biblioteca a Salò.

In biblioteca a Salò torna Capo con Spifferi bresciani

Torna in biblioteca a Salò, Salo'tto della Cultura di via Leonesio 4 Roberto Capo dopo la partecipatissima serata di Halloween nella quale Capo ha presentato il suo primo libro "Spifferi bresciani". Nell'occasione ha fatto sfidare il pubblico in una competizione culturale e letteraria. Lunedì 3 marzo 2025 porterà in biblioteca il secondo libro degli Spifferi bresciani,  Ch’èl chi chèl lè e altre 249 domande per giocare e conoscere la bellezza di Brescia e provincia.

L’attore, insegnante di improvvisazione teatrale e scrittore è molto noto a Brescia e provincia per la sua rubrica presente su You tube, dal titolo richiamato nel libro,  Ch’èl chi chèl lè, con cui racconta curiosità e informazioni sulla città e la provincia.

Il secondo libro della serie

Questo secondo libro è un'opera che celebra la cultura, la storia e le tradizioni di Brescia e della sua provincia attraverso un formato divertente e interattivo. Questo secondo volume degli "Spifferi Bresciani" si distingue per la sua capacità di coinvolgere i lettori in un gioco di domande e risposte che stimola la curiosità e l'apprendimento.

La prefazione di Massimo Tedeschi, giornalista e scrittore, introduce il lettore al contesto culturale e storico del libro, richiamando alla memoria i quiz televisivi che hanno segnato l'infanzia di molti italiani. Tedeschi sottolinea come il libro di Capo riesca a rinverdire la conoscenza della terra bresciana, mantenendo vivo il dialetto e le espressioni locali, e invita i lettori a scoprire dettagli affascinanti e notizie sostanziose sui fatti storici, le tradizioni e le curiosità del territorio.

La biblioteca di Salò si prepara alla nuova divertente sfida culturale di lunedì sera e, per trascorrere un carnevale in allegria, è gradita la partecipazione in maschera.

Al termine della serata verranno offerte le chiacchiere per terminare la serata in dolcezza.

“E’ con piacere che abbiamo nuovamente invitato Roberto Capo, dopo la divertente e partecipatissima serata del 31 ottobre, per soddisfare ed aderire alle numerose richieste dei nostri utenti – dice Roberta Ghirardi, delegata agli eventi culturali della Biblioteca che condurrà anche la serata – è anche perché dobbiamo continuare a sfatare il pregiudizio che la cultura sia una cosa noiosa e riservata a pochi”.

Maggiori info

L’evento è gratuito e a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: Biblioteca di Salò tel. 0365/20338 mail: bliblioteca@comune.salo.bs.it

Seguici sui nostri canali