Savallese, rimonta di Natale: è 3 a 1 al Club Italia
16esima giornata di A2 femminile al PalaGeorge di Montichiari

Santo Stefano di grande volley al PalaGeorge di Montichiari, dove le padrone di casa della Savallese Millenium Brescia ospitano il Club Italia per il 16esimo turno del campionato di A2 di volley femminile.
Come preannunciato da capitan Prandi alla vigilia (leggi le sue dichiarazioni), la sfida di oggi è un crocevia importante nella stagione della Millenium che se dovesse ottenere nella giornata odierna un risultato migliore di Collegno, avrebbe accesso di diritto alla Final Eight di Coppa Italia, per un primo storico accesso.
Una vittoria che arriva, in rimonta, per 3 a 1 e assicura i tre punti ala formazione di Mazzola che grazie al risultato di Collegno (sconfitto a Chieri per 3-0) accede alla Coppa Italia.
Presenza d'eccezione al PalaGeorge di Montichiari, supervisore del progetto Club Italia e attuale allenatore della nazionale italiana, è Davide Mazzanti (in foto).
Squadre in campo con coach Mazzola che conferma il solito sestetto: capitan Prandi incrociata a Decortes, Guidi e Veglia al centro, Villani e Dailey in banda e Parlangeli libero. Dall'altro lato il tecnico Massimo Bellano sceglie Morello ('00) incrociata a Nwakalor ('99), Lubian ('00) e Farah ('01) in centro, Pietrini ('00) e Omoruyi ('02) ai lati e De Bortoli ('97) libero. Cinque delle titolari del Club Italia sono Under18.
Club Italia in vantaggio: è 0-1 (20-25)
Primo set in favore del Club Italia che legittima un primo parziale giocato meglio della Savallese. A partire con il piede giusto è proprio la formazione ospite (5-8), ma Millenium conferma di essere un diesel, agguantando prima il pari (12-12, Guidi in fast) e poi il primo vantaggio della gara (14-13 e time-out Crai). Club Italia non si abbatte, spinge bene in attacco e trova un solido cambiopalla, nonostante tanti (troppi) errori al servizio. Le biancovestite trovano anche importanti risposte a muro (15-16, Omoruyi su Villani), mentre Millenium fatica a trovare le geometrie giuste proprio nel fondamentale in cui eccelle: il muro-punto. Il secondo time-out del set è di Mazzola che frena l'emorragia sul 17-19: al rientro è Cat Dailey a suonare la carica e impattare guidando il break (19-19), ma Club Italia risponde colpo su colpo e fa 19-21. Sul 20-23 è nuovo time-out Brescia, con Omoruyi a oscurare per la seconda volta il sole a Guidi e firmare un importantissimo muro-punto. Il doppio errore di Decortes chiude i giochi sul 20-25 e il primo set va (a sorpresa) al Club Italia.
Arrivano i muri e arriva il pari: 1 a 1 al PalaGeorge (25-22)
Reazione doveva essere e reazione è stata nel secondo parziale, anche se più difficile del previsto. La prima parte di set è in totale equilibrio (7-7, 8-8) e proprio quando arriva il break che potrebbe sancire la fuga del Club Italia (9-12, su doppio errore Savallese) giunge anche il ruggito delle Leonesse che trovano le prime risposte a muro (4: doppio Guidi, poi Dailey e Villani) e di conseguenza in vantaggio (17-15). Per una squadra che viaggia a quasi 4 muri-punto a set, gli 0 (zero!) del primo set e mezzo stavano pesando come un macigno: sbloccata quella parte del tabellino, ora è tutto leggermente più semplice, anche se il Club Italia fa tutto tranne che arrendersi. Il quinto muro del set, a firma Tiziana Veglia, dice 18-16. Poi tocca di nuovo a Dailey partecipare al block-party e fare 20-17. Nel finale è la stessa statunitense a caricarsi la squadra sulle spalle e firmare il 25-22: 1 a 1 al PalaGeorge, mentre si rivede in campo la finlandese Vilponen che rileva Decortes.
Savallese Millenium la ribalta: è 2 a 1! (25-22)
Replica di punteggio e di prestazione della Millenium che ruggisce forte e vola avanti nel computo dei parziali. Anche il terzo set inizia sul filo dell'equilibrio con Savallese e Club Italia che viaggiano di break e controbreak. Per le bresciane c'è di nuovo qualche problema nel leggere le direzioni di tiro avversarie e creare muri efficaci, ma l'attacco Crai - memore del set precedente - cala la velocità di palla e di conseguenza l'efficacia. Per Millenium attacco un po' stagnante, con la sola Villani ad attacare con sicurezza palla alta, mentre il duo Vilponen - Decortes nel ruolo di opposto fatica a dare risposte. I due muri che indirizzano la contesa arrivano nel «late time», con la stessa Decortes a segnare il 19esimo e 20esimo punto (a 16) per Brescia. Nel finale prima un errore al servizio (dei molti) di Club Italia fa 21-17, poi un fortunoso ace di Veglia (22-17) scavano un solco incolmabile che suggerisce il 2 a 1 nel computo dei set: a griffarlo è Villani con il mani-out del 25-22, ma a fare il pieno di applausi è Vittoria Prandi che nel momento più difficile del set, sul 23-22 e in uscita dal time-out, si inventa una palletta di seconda che finisce incredibilmente a terra. E con il risultato di Collegno, sconfitto 3-0 a Chieri, questo set sancisce la prima storica qualificazione della Savallese Millenium alla Coppa Italia.
La rimonta è completa: finisce 3-1 al PalaGeorge (25-10)
Se i primi tre set erano stati all'insegna dell'equilibrio iniziale, Savallese Millenium decide di chiudere la pratica Club Italia fin dalle prima battute del quarto parziale: il break di 8-2 con cui si apre il set fa intuire tutto. Funziona il muro, funziona l'attacco e si scioglie invece come neve al sole la pericolosità del Club Italia che dopo gli sforzi di secondo e terzo set è costretto ad abbassare i ritmi. Un calo letale. Ringrazia e stacca il biglietto dei tre punti la Savallese Millenium che conduce in porto un set perfetto e chiude la rimonta: 25-10 finale e 3 a 1 a referto.
Per le Leonesse, prossimo impegno a Ravenna il 30 dicembre alle 20,30.