Travagliato

Dolore al piede, in passeggiata e anche a riposo? Come curare il Neuroma di Morton

Intervista al dottor Guido Carbone, chirurgo ortopedico specializzato nelle innovative terapie mini-invasive

Dolore al piede, in passeggiata e anche a riposo? Come curare il Neuroma di Morton
Pubblicato:
Aggiornato:

In estate è tempo di passeggiate, trekking e uscite fuori porta. Cosa fare, però, in caso di dolore al piede? Come interpretare una scossa al piede persistente, anche a riposo? Non bisogna sottovalutare dolore e bruciore perché, soprattutto se localizzati tra il secondo e terzo, e terzo e quarto dito del piede, possono essere sintomo del Neuroma di Morton, una patologia dell’avampiede e può colpire uno solo, o entrambi i metatarsi.

Cos'è il Neuroma di Morton e come riconoscerlo

"Questa malattia viene definita solitamente come una neuropatia da compressione di uno dei nervi sensitivi del piede e può essere molto dolorosa", spiega il dottor Guido Carbone. Il medico chirurgo ortopedico è specializzato nella cura delle patologie del piede e delle sue articolazioni.
La patologia insorge perché le ossa metatarsali sfregano sul nervo interdigitale formando tessuto cicatriziale fibroso.
Nel caso in cui si sospetti il neuroma di Morton, il medico dovrà effettuare una diagnosi molto accurata. "L’ecografia e, meglio ancora, la risonanza magnetica sono fondamentali", spiega l'ortopedico. "Quando il paziente riferisce dolori all'avampiede, solitamente localizzati tra il secondo e terzo, e terzo e quarto dito, è più facile effettuare la diagnosi corretta. Altri sintomi possono essere la sensazione di scossa elettrica e l’intorpidimento e la sensazione di sollievo quando si tolgono le scarpe. Spesso, infine, il Neuroma di Morton si riconosce perché il mal di piedi continua a tormentare il paziente anche quando si è a riposo".

Dalla diagnosi alla risoluzione del problema

Una diagnosi corretta è fondamentale e bisogna scartare con sicurezza le altre patologie per intervenire nel modo corretto.
"Il neuroma di Morton – spiega Carbone - è una patologia fastidiosa. Poiché la chirurgia è molto efficace contro il Neuroma, occorre essere più che certi di essere di fronte a questa patologia. Il successo dell'operazione, infatti, è strettamente legato alla correttezza della diagnosi".
Poiché la patologia può essere molto invalidante, se non si ottiene risoluzione con altri presidi, l’ortopedico può suggerire un intervento chirurgico per risolverla. Indicato con il nome di neurectomia, si esegue in anestesia sistemica.
Dopo il bisturi solitamente il paziente recupera la funzionalità con buoni risultati in tempi relativamente brevi.

A chi rivolgersi

In caso di dolori ai piedi e alle loro articolazioni, in provincia di Brescia è possibile rivolgersi al dottor Guido Carbone, medico chirurgo ortopedico, specializzato nelle innovative terapie mini-invasive. Ogni giorno al servizio dei pazienti all’Istituto Sant’Anna, al Poliambulatorio San Matteo, al Poliambulatorio San Gregorio di Cologne, presso il poliambulatorio Corte dei Disciplini di Travagliato e, infine, a Travagliato nel suo studio privato. Per informazioni al telefono contattare il numero 335.6635217 o visitare il sito dottorguidocarbone.it.

Seguici sui nostri canali