Coronavirus e anziani: l'appello dei sindacati pensionati
Per evitare situazioni di isolamento e sconforto, solidarietà e ascolto sono necessari.

Coronavirus e anziani: l'appello dei sindacati pensionati. "No all'isolamento: occorre trovare nuovi modi per entrare in contatto con loro" hanno affermato i rappresentanti di CGIL, FNP CISL, UILP e UIL.
Coronavirus e anziani: l'appello dei sindacati pensionati
L’appello dei sindacati pensionati: “Non isoliamo gli anziani”. CGIL, FNP CISL, UILP e UIL chiedono questo accorgimento, dopo l’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il documento contiene infatti importanti indicazioni riguardanti il contrasto e il contenimento sul territorio nazionale rispetto alla diffusione del Coronavirus.
Informazione e prevenzione
Tra le misure d’informazione e prevenzione alcune riguardano nello specifico gli anziani.
Restare a casa, limitare le uscite e i contatti privati e pubblici, oltre che evitare luoghi affollati dove non è possibile mantenere le distanze di sicurezza interpersonale sono alcune delle indicazioni che si leggono del decreto.
“Occorre però impedire che tutto ciò si trasformi in una sorta di isolamento, diventare invisibili. La mancanza di relazioni sociali può produrre altre situazioni da scongiurare come la depressione, la solitudine e la paura - hanno precisato i sindacati - Invitiamo tutti a mantenersi collegati con gli altri tramite telefono e i social, muovendosi, passeggiando su percorsi che non prevedano contatti con tante persone, leggere dei buoni libri. È un dovere di tutti proteggersi e proteggere gli altri, soprattutto se si è anziani quindi più fragili, a rischio. Proprio per questo invitiamo tutti ad avere un comportamento responsabile”.
Virus e solitudine
“Queste importanti e semplici misure, anche se necessarie, non possono farci trascurare la necessità di coltivare comunque le nostre relazioni - hanno ribadito i rappresentanti - Pensiamo agli anziani, molti dei quali non autosufficienti, ospiti delle strutture residenziali, che non possono ricevere con la stessa frequenza le visite dei loro familiari. Facciamo in modo di alleviare la loro solitudine, ad esempio telefonando e invitando i nostri cari a fare altrettanto. Evitiamo che l’invito a restare presso il proprio domicilio rivolto ai nostri cari, specie se anziani, si trasformi in una forma di isolamento, ma cerchiamo, sempre mantenendo comportamenti prudenti, di trovare nuovi modi per entrare in contatto con loro e non lasciarli soli”.
Ancora: “Invitiamo tutti a combattere un altro virus negativo, ovvero la solitudine".
In che modo? Riscoprendo il valore della solidarietà, "che è silenziosa ma presente tra di noi: la base del nostro essere sindacato pensionati confederale” hanno chiosato i sindacati.
Sul territorio bresciano sono già attive iniziative ideate da associazioni e da gruppi di esercenti proprio per contrastare l'insorgere di situazioni di isolamento e per rispondere ai bisogni dei più anziani.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE
Iscriviti al nostro gruppo Facebook: Brescia e Provincia eventi & news
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale PrimaBrescia (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)