Viabilità

Controlli antimafia nei cantieri dell'autostrada della Valtrompia

Ad essere interessato è stato il cantiere di lavoro relativo alla realizzazione del raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Valtrompia (tronco Ospitaletto Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo, compreso lo svincolo di Concesio)

Controlli antimafia nei cantieri dell'autostrada della Valtrompia
Pubblicato:

Controlli antimafia nei cantieri dell'autostrada della Valtrompia.

Autostrada della Valtrompia, controlli antimafia

Oggi (giovedì 20 febbraio 2025) si è tenuto un accesso ai cantieri per controlli antimafia disposto dal Prefetto della provincia di Brescia Andrea Polichetti. Ad essere interessato è stato il cantiere di lavoro relativo alla realizzazione del raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Valtrompia (tronco Ospitaletto Sarezzo, tratto Concesio – Sarezzo, compreso lo svincolo di Concesio).

A prendere parte alla mattinata i componenti del Gruppo Interforze antimafia composto dal Centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia  di Brescia, che ha coordinato l’accesso ispettivo, dalla Questura di Brescia, dal Comando provinciale dei Carabinieri di Brescia, dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Brescia e dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brescia, insieme ad alcuni rappresentanti dell’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e del Comando provinciale dei Vigli del Fuoco.

Protocollo di legalità

Il 15 marzo 2023, per l'esecuzione dell'opera, in Prefettura a Brescia è stato stipulato un protocollo di legalità tra il Prefetto di Brescia, la società  ANAS s.p.a., l’Appaltatore S.A.L.C. s.p.a. (società appalti lavori e costruzioni), l’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni Sindacali.

In questo modo i soggetti  firmatari hanno manifestato la volontà di assicurare concretamente la realizzazione del preminente interesse pubblico alla legalità in relazione alla realizzazione dell’opera infrastrutturale anche ai fini di prevenzione, controllo e contrasto dei tentativi di infiltrazione mafiosa e di verifica della sicurezza e della regolarità dei cantieri di lavoro. A tal fine, l’accordo prevede l’istituzione di una cabina di regia, operante presso la Prefettura, allo scopo di effettuare un monitoraggio congiunto e una valutazione complessiva della situazione o di specifiche problematiche di rilievo. Le parti si sono altresì impegnate a rafforzare l’attenzione in ordine agli adempimenti previsti dalla legislazione a tutela del lavoro, in particolare per quanto concerne la tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro e la prevenzione degli incidenti, nonché in genere per il monitoraggio dei flussi di manodopera.

Particolare soddisfazione è stata espressa dal Prefetto Polichetti che ha evidenziato come la sinergia e il lavoro coeso e di squadra tra la Prefettura, le Forze dell’Ordine e l’ATS di Brescia e i VVF abbiano permesso di garantire un presidio di legalità su un’area destinata alla realizzazione di un’opera di natura strategica e infrastrutturale non solo per la provincia di Brescia ma su tutto il territorio della Lombardia.

 

Seguici sui nostri canali