Consiglio Comunale dei Ragazzi: Salò e Sirmione uniscono i giovani con un gemellaggio
L’obiettivo del gemellaggio è favorire lo scambio di idee, progetti e buone pratiche tra i giovani consiglieri offrendo loro l'opportunità di confrontarsi su temi di interesse comune, come ambiente, cultura, turismo sostenibile e cittadinanza attiva

Consiglio Comunale dei Ragazzi: Salò e Sirmione uniscono i giovani con un gemellaggio.
Gemellaggio tra i Consigli Comunali dei Ragazzi di Salò e Sirmione
Appuntamento sabato 29 marzo 2025 alle 9.30 in Sala dei Provveditori a Salò dove si terrà un incontro simbolico nel corso del quale prenderà vita il gemellaggio tra i Consigli comunali dei Ragazzi (CCR) di Salò e Sirmione.
Finalità
L’obiettivo del gemellaggio è favorire lo scambio di idee, progetti e buone pratiche tra i giovani consiglieri offrendo loro l'opportunità di confrontarsi su temi di interesse comune, come ambiente, cultura, turismo sostenibile e cittadinanza attiva.
“Ringraziamo il comune di Sirmione per aver accolto questa proposta con entusiasmo – dichiarano il sindaco Francesco Cagnini e l’assessore Marcella Merigo - Come amministratori, abbiamo il dovere di dare l’esempio e di dimostrare che il lavoro congiunto tra enti non solo è possibile, ma è anche la chiave per affrontare al meglio le sfide del futuro. Questo progetto, guidato da insegnanti e volontari che ringraziamo per il prezioso lavoro, rappresenta un'opportunità straordinaria per i giovani di entrambe le città, che potranno imparare il valore della collaborazione e del dialogo, elementi fondamentali per la crescita di una comunità”
Verrà nominato l'ambasciatore della gentilezza
Il Sindaco del CCR di Salò, Pietro Preziosa accoglierà i giovani membri del CCR di Sirmione con i sindaci di Salò e Sirmione e i dirigenti scolastici: verrà sottoscritta una pergamena che li impegnerà alla condivisione di intenti e di progetti futuri. In seguito, verrà nominato l’ambasciatore della gentilezza e appesi i messaggi scritti da tutti i ragazzi all'albero della gentilezza, appositamente creato per l’occasione dallo scultore Angiolino Aime, albero che sarà posto nel colonnato sotto al municipio. Grazie alla collaborazione della Fondazione Opera Pia Laicale e Istituto Lodroniano, tutti gli ospiti potranno visitare gratuitamente il Mu.Sa., partecipando a un laboratorio didattico a tema artistico.