cordoglio

Calcinato piange la scomparsa di Mariapia , farmacista amata

Mariapia era una presenza costante e rassicurante per chiunque varcasse la farmacia

Calcinato piange la scomparsa di Mariapia , farmacista amata
Pubblicato:

Calcinato piange la scomparsa di Mariapia , farmacista amata.

Addio all'amata farmacista

Un dolore immenso ha colpito la comunità di Calcinato con la prematura scomparsa di Mariapia Rosa, farmacista di grande cuore e professionalità, mancata all'età di 52 anni. Un vuoto difficile da colmare quello lasciato da una donna che aveva fatto della sua professione una vera missione di vita, un punto di riferimento per intere generazioni di pazienti e famiglie. Mariapia , conosciuta anche con il cognome Corsini, era una presenza costante e rassicurante per chiunque varcasse la soglia della sua farmacia. Nel suo lavoro è riuscito a coniugare competenza e umanità, qualità oggi sempre più rara nel settore sanitario. Ogni persona che entrava nella sua farmacia non era un semplice cliente, ma un paziente da ascoltare e aiutare con attenzione e dedizione. Consigli, soluzioni personalizzate, raccomandazioni attente: Mariapia aveva la rara dote di saper essere empatica, una vera chioccia per molti, una fiducia per tanti.

Il suo sorriso cordiale era e il volto sempre disponibile una garanzia di calore umano, capace di mettere tutti d'accordo e di infondere serenità anche nei momenti più difficili. Chi la conosceva ricorda la sua capacità di ascolto, la pazienza e la sensibilità con cui accompagnava i pazienti, riuscendo a instaurare un rapporto di fiducia che andava ben oltre il semplice rapporto professionale. La notizia della sua scomparsa ha lasciato sgomenti amici, clienti e colleghi. In tanti si sono detti senza parole davanti alla perdita di una donna che aveva saputo incarnare al meglio il ruolo di farmacista e di persona di riferimento nel tessuto sociale di Calcinato .

Calcinato in lutto

Mariapia lascia il marito Marco e le due figlie, Sofia e Matilde, che ora devono affrontare il dolore. Affrati nel lutto sono anche il padre Lorenzo, i fratelli Mariangela con Luca e Giovanni con Linda, i suoceri Luciano e Angela, i cognati Luca, Paola e le rispettive famiglie, oltre ai nipoti ea tutti i parenti. Una famiglia unita nel ricordo di una donna premurosa, attenta e sempre disponibile, che con il suo impegno e la sua dedizione ha lasciato un segno profondo nella vita di chi l'ha conosciuta.

La carriera di Mariapia è stata ricca e variegata. Laureata in Farmacia all'Università degli Studi di Padova nel 1999, ha iniziato il suo percorso professionale nel 2000 come farmacista responsabile nella dispensazione di farmaci veterinari presso Norvet a Montichiari. Successivamente ha lavorato come farmacista collaboratore presso la Farmacia Beretta di Padenghe sul Garda dal 2001 al 2003. Dal 2004 al 2007 ha svolto attività di farmacista part-time presso Asc unipersonale a Calcinato , per poi assumere dal 2007 al 2022 il ruolo di farmacista autonoma presso la Parafarmacia San Lorenzo, sempre a Calcinato . Dal dicembre 2017 gestisce la Farmacia Prevalle. Negli ultimi tempi Mariapia ha ampliato la sua attività professionale con l'apertura del Poliambulatorio S. Antonio a Prevalle, un centro medico con specialisti per visite e refertazioni e un centro prelievi convenzionato.

Il ricordo

Calcinato perde così una figura di spicco, una donna che ha saputo unire professionalità e umanità, che ha fatto del prendersi cura degli altri una vera missione. A ricordarla anche la sindaca di Calcinato Vincenza Corsini:

« Mariapia …Una donna capace di rendere straordinario ciò che, forse, dovrebbe essere semplicemente normale. Una professionista che ha fatto dell'accoglienza e dell'ascolto la cifra distintiva del suo operare: bastava uno sguardo, un sorriso… e trovò subito il rimedio giusto per lenire non solo i dolori del corpo, ma anche — a volte — le solitudini dell'anima. È per questo che in tanti hanno voluto salutarla, il giorno del suo funerale: la sua presenza, la sua calda umanità, hanno lasciato in molti di noi il dolce sapore della gratitudine».