Reati predatori e sostegno: il progetto e gli sportelli attivi sul territorio cittadino
I reati per i quali è prevista la partecipazione alle spese sono il furto, il danneggiamento, la rapina, l’estorsione e la truffa

Reati predatori e sostegno: il progetto e gli sportelli attivi sul territorio cittadino.
Il progetto contro i reati predatori
Attivato fin dal 2013 dal Servizio Sicurezza Urbana della Polizia Locale il progetto di sostegno alle vittime dei reati predatori, grazie al quale il Comune di Brescia garantisce la partecipazione alle spese per danni materiali e fisici subiti da cittadini italiani e stranieri stabilmente residenti in città che hanno compiuto 60 anni di età senza poter disporre di una copertura assicurativa in relazione al danno determinato dall’evento. Viene garantito, inoltre, anche un servizio di sostegno psicologico, a titolo gratuito, erogato in caso di necessità anche al domicilio del richiedente. Nuove risorse sono garantite dal Fondo Unico Giustizia.
Quali sono i reati in questione
I reati per i quali è prevista la partecipazione alle spese sono il furto, il danneggiamento, la rapina, l’estorsione e la truffa. Per poter accedere al contributo economico e all’eventuale supporto psicologico è necessario presentare denuncia al Comando della Polizia Locale di Brescia. Vengono erogati contributi fino a un massimo di 450 euro, previa verifica dei limiti reddituali riferiti al nucleo familiare al 31 dicembre dell’anno precedente.
Parola d'ordine: sinergia
Per la realizzazione dell’iniziativa collaborano con la Polizia Locale le associazioni di volontariato Anteas-Associazione nazionale Terza Età e Solidale, Assorama Educazione e Sicurezza, Auser volontariato e Associazione Non solo pensionati, con le quali è stato siglato un accordo specifico.
Gli sportelli attivi sul territorio comunale
Comando Polizia Locale - via Donegani 12 Brescia (lun. mer. ven. dalle 14.00 alle 16.00), sala civica comunale di via Ziliani 6 (ufficio di zona sud, lunedi 14.00 - 16.00), anagrafe decentrata P.tta Buffoli 17 (ufficio di zona ovest, martedi 14.00 - 16.00), ufficio di via Cavellini 14, Sanpolino (ufficio di zona est, mercoledi 14.00 -16.00), anagrafe decentrata di via Gadola 16 (ufficio di zona nord, giovedi 14.00 - 16.00), sala civica di trav. XII n° 58/A Vill. Sereno (sala comunale, venerdi 15,00 — 17,00).