Network Eurocities: il comune di Brescia si candida
Tutte le opportunità che tale adesione comporterebbe

Network Eurocities: il comune di Brescia si candida.
Network Eurocities: la candidatura del comune di Brescia
Il Comune di Brescia presenterà la propria candidatura al Network Eurocities, organizzazione senza scopo di lucro, costituita nel 1986 a Bruxelles, che rappresenta la principale Rete delle città europee, composta da 200 città in 38 Paesi e oltre 150 milioni di persone. Eurocities facilita lo scambio di esperienze tra città europee in vari settori (cultura, mobilità, ambiente, affari sociali, sviluppo economico e smart cities) e rappresenta i loro interessi nelle istituzioni dell’Unione Europea.
Le opportunità
Per la nostra città l’appartenenza al Network Eurocities comporterebbe molteplici opportunità:
· implementazione dell’internazionalizzazione dell’Ente, ampia promozione e visibilità di Brescia a livello europeo, grazie al grande network di persone coinvolte in Eurocities e alle piattaforme social e web dell’Associazione;
· formazione e scambio di buone pratiche provenienti dalle diverse città europee su temi d’interesse per Brescia come cultura, sviluppo economico, ambiente, digital, mobilità e affari sociali;
· allargamento della rete di città con le quali cooperare e partecipare a bandi di finanziamento.
Dup 2023-2025
L’Amministrazione comunale intende così concretizzare quanto definito nel Documento Unico di Programmazione 2023-2025 e nelle Linee Programmatiche di Mandato 2023-2028 che, articolate in diversi ambiti, prevedono di:
1. promuovere Brescia in una dimensione internazionale, portando la città ad essere riconosciuta in Europa per innovazione, sperimentazione e ricerca nei settori creativi e digitali;
2. proseguire verso il riconoscimento di Brescia quale European Green Capital;
3. costruire una città europea per i giovani e dei giovani, una città universitaria dalla vocazione internazionale.
L'adesione in qualità di full member, cioè membro effettivo, prevede una quota associativa annuale di 16.870 euro che consente di partecipare a tutte le attività del network, tra le quali Forum e Cooperation Working Groups, di usufruire di tutti i servizi e di partecipare e votare all’Assemblea Generale annuale.
Infine, partecipare a una rete come Network Eurocities rappresenterebbe una scelta vantaggiosa anche dal punto di vista strategico perché offrirebbe un aggiornamento costante sui finanziamenti disponibili per le città, partner di progetto a portata di mano e informazioni privilegiate grazie agli stretti contatti con la Commissione Europea sui prossimi programmi e bandi europei di interesse per le città, monitoraggi e report riguardanti gli ultimi sviluppi dell’Unione Europea e la collaborazione allo sviluppo di meccanismi finanziari innovativi per il supporto a iniziative locali.