Sponsorizzato

Frattura malleolo, un intervento di routine se eseguito da mani esperte

Frattura malleolo, un intervento di routine se eseguito da mani esperte
Pubblicato:
Aggiornato:

La frattura del malleolo rappresenta l'infortunio alla caviglia più comune, a tutte le età. Come spiega il dottor Guido Carbone, medico chirurgo ortopedico sul territorio bresciano e in Franciacorta, specializzato nelle patologie del piede e nelle tecniche chirurgiche mini invasive più evolute, può verificarsi in seguito a un infortunio durante la pratica sportiva. Oppure, in conseguenza di incidenti e traumi stradali. Nelle persone anziane, a volte il malleolo si frattura in occasione di incidenti domestici anche banali; in questo caso gioca un ruolo importante l’osteoporosi, per cui l’osso può rompersi anche se l’energia del trauma non è particolarmente elevata.

Frattura malleolo: intervento e tempi di guarigione

Pur essendo un infortunio comune, è bene affidarsi a uno specialista competente che sapra indicare quando operarsi e quali tecniche preferire.
L'intervento chirurgico consiste nel riallineare con precisione l’articolazione della tibio-tarsica. Una caviglia male allineata può infatti procurare l’insorgenza di artrosi di questa articolazione.
Dopo l’intervento occorrerà indossare un tutore per le prime settimane, per proteggere la caviglia. I tempi di recupero sono di circa 6-8 settimane, terminate le quali verrà rimosso il tutore ma saranno necessari alcuni mesi di riabilitazione per recuperare la mobilità normale della caviglia.
In seguito all'intervento e alla forzata immobilità, infatti, i tessuti molli avranno perso elasticità e la caviglia potrà apparire ancora gonfia, rigida e dolorante.

A chi rivolgersi a Brescia e Franciacorta

Il dottor Guido Carbone è medico chirurgo specializzato in ortopedia e traumatologia con oltre venti anni di esperienza nelle tecniche chirurgiche in campo traumatologico-ortopedico.
A seconda delle patologie e dei casi specifici, il dottor Carbone saprà indicare il trattamento più indicato:

Ogni giorno è al servizio dei pazienti all’Istituto Sant’Anna di Brescia (030.31971119), al Poliambulatorio San Matteo di Roncadelle (030.2585435), al Poliambulatorio San Gregorio di Cologne (030.7156761), presso il poliambulatorio Corte dei Disciplini di Travagliato (030.6862404) e, infine, a Travagliato nel suo studio privato.

Per maggiori informazioni: dottorguidocarbone.it

Seguici sui nostri canali