Aeroporto, caserma, velodromo: avanti tutta
A fine estate termine lavori per la caserma, individuata aera per il polo di primo intervento, primi lavori per il progetto Pnrr del velodromo

Il sindaco di Montichiari Marco Togni fa il punto della situazione per quando riguarda lo scalo monteclarense di cui si è tornati a parlare mediaticamente in modo importante negli ultimi giorni.
"E' ora di concretizzare gli investimenti"
"Rispetto all'aeroporto ribadisco le mie convinzioni, convinzioni che ho espresso in Consiglio provinciale e anche ai gestori del "D'Annunzio" e cioè, monteclarensi e bresciani stanno aspettando ormai da 25 anni, ora non ci sono più scuse perché il progetto di sviluppo dell'aeroporto ha ottenuto la firma dell'ultimo decreto per le autorizzazioni. Questo vuol dire che ora i gestori devono fare solo due cose: metterci i soldi e concretizzare gli investimenti che hanno dichiarato",
ha sottolineato il primo cittadino.
"È pur vero - aggiunge il sindaco - che gli attuali gestori sono responsabili della struttura ma per quanto riguarda le compagnie è una questione di mercato, con tutte le variabili politiche e socio-economiche del caso. I gestori per altro mi hanno fatto notare che c'è anche un altro problema: le aziende del settore non riescono a fornire nuovi aerei. Certo, io vorrei che il lavori dello sviluppo partissero e anche rapidamente ma ci sono tanti fattori da tenere in considerazione. Ovviamente l'aspettativa che noi abbiamo è che venga depositato al più presto il piano di sviluppo industriale, non si tratta del progetto ma la definizione di quanti soldi verranno investiti, gli obiettivi e entro quanto tempo. La società che gestisce il “D’Annunzio” ora ha tutte le carte in regola per depositare il piano di sviluppo che prevedeva nuovi edifici da utilizzare in ambito logistico, la realizzazione di due Resa che sono aree di sicurezza ad inizio e fine pista. A tal proposito le procedure di esproprio delle aree interessate sono già partite su mandato di Enac e gestore aeroportuale e comprendono anche l’abbattimento di una cascina. Per quanto riguarda la viabilità circostante sono previste anche cinque nuove rotonde ma non è da escludere anche un allungamento della pista con relativa area di Resa che potrebbe rendere necessaria una modifica sostanziale della viabilità. Si tratta di un impegno economico che va oltre i 100 milioni di euro".
Si parla molto di aeroporto ma non solo in questi giorni a Montichiari, nell’area del velodromo sono partiti i lavori per la "Coverciano del ciclismo".
"Il cantiere - conferma il sindaco - è stato affidato e sono iniziati i lavori per la parte riguardante il Pnrr del velodromo".
Altri lavori stanno proseguendo in città:
"Per la caserma dei Carabinieri - ricorda il sindaco - abbiamo fatto recentemente un sopralluogo con il Comando regionale dell’Arma e salvo imprevisti tutto dovrebbe essere completato entro fine estate. Per il termine lavori all’asilo dei Chiarini si andrà alla fine dell’anno per poi ragionare sull’assegnazione della gestione. Per quanto riguarda le grandi infrastrutture posso comunicare che è stato individuato il terreno su cui sorgerà il polo di primo intervento con le sedi di Croce Bianca, Protezione Civile e Vigili del Fuoco, si trova in un’area nei pressi dell’ospedale"