"Ti racconto la mia città": piccoli ciceroni illustrano Brescia
Hanno aderito al progetto 10 Istituti Comprensivi cittadini con 44 classi che hanno visitato i siti e lavorato sia al testo che alla preparazione dei percorsi per poter ospitare gli amici bergamaschi

"Ti racconto la mia città": piccoli ciceroni illustrano Brescia.
"Ti racconto la mia città"
Sulla spinta dello slogan “Crescere insieme”, premessa fondante del Progetto Bergamo Brescia 2023, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia, al fine di promuovere il proprio territorio, di valorizzarlo e di svelare tesori nascosti, propone per le scuole primarie e secondarie di primo grado la collaborazione ad un complesso progetto che prevede: elaborazione da parte degli alunni, con la supervisione dei docenti, di materiali vari che confluiranno in un testo a loro misura (dopo le visite alla città); visite della città di Brescia, guidando le classi di Bergamo alla scoperta di monumenti e luoghi; altro materiale che sarà ideato dalle scuole, anche con la collaborazione delle classi di Bergamo; auspica di poter creare, in occasione dello svolgimento, forme di collaborazione sistematica e duratura tra le diverse istituzioni per mantenere in vita i valori alla base del progetto. Sono state avviate, in occasione dello svolgimento del progetto, forme di collaborazione sistematica tra le diverse istituzioni, le diverse scuole e le diverse realtà delle due città per mantenere in vita i valori alla base del progetto.
Gli Istituti Comprensivi che hanno aderito
Hanno aderito al progetto 10 Istituti Comprensivi cittadini con 44 classi che hanno visitato i siti e lavorato sia al testo che alla preparazione dei percorsi per poter ospitare gli amici bergamaschi. Le classi hanno lavorato su cinque percorsi diversi, studiandone i vari siti, al fine di raccontare il tutto agli amici bergamaschi. I percorsi principali sono cinque, ma ogni classe ha modellato il proprio giro come riteneva più opportuno e quindi sono diventati tanti percorsi diversi. Le classi di Bergamo arrivano al mattino e stanno insieme agli amici bresciani tutta la giornata. In giro per la città i ragazzi si raccontano la storia, la cultura e tutte le bellezze di Brescia.
Punto di partenza solitamente è il Castello, raggiunto dalla comitiva delle classi dalla “Salita del Castello” o dal “Parco della Montagnola” attraverso la “Strada del Soccorso”: da visitare, con la guida e la spiegazione degli alunni, il Castello stesso e il Musei delle Armi “Luigi Marzoli” e del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, oltre che al Plastico Ferroviario.
I ragazzi poi scendono verso il centro storico con le sue piazze, le Torri, la Loggia, alcune Chiese, il Broletto, il Teatro Grande o verso Via Musei per conoscere “Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana”, il Duomo Nuovo e il Duomo Vecchio e la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Il pranzo insieme poi è un’occasione per scambiare chiacchiere e giocare e nel pomeriggio la visita ad uno dei nostri bellissimi parchi perché la cultura è anche questo.
Capiterà quindi, a chi cammina per la città in questi mesi, di vedere gruppi di bambini che visitano, che raccontano, che chiacchierano, che passeggiano, sono loro: i nostri ciceroni, promotori della bellezza dei nostri siti.
Ed è bello perché insieme a tutto questo c’è anche la multiculturalità: bambini di vari paesi che raccontano Brescia, ragazzi e ragazze che stanno bene insieme e si divertono senza notare differenze di alcun tipo grazie alla cultura.