Tener-a-mente Festival: torna sul palco Vinicio Capossela
Per la quarta volta, un graditissimo ritorno

Tener-a-mente Festival: torna sul palco vista lago del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera Vinicio Capossela.
Sirene, Vinicio Capossela torna sul palco del Tener-a-mente Festival
Appuntamento venerdì 25 luglio 2025 alle 21.15: un graditissimo ritorno quello di Vinicio Capossela, per la quarta volta protagonista di Tener-a-mente Festival. Questa volta porterà sul palco un nuovo progetto artistico dal titolo Sirene. Un progetto speciale che travolgerà il pubblico, facendolo immergere nella duplice natura delle sirene: simboli potenti e misteriosi, presenti in molte culture come figure che incarnano sia il pericolo che la salvezza. Tra attrazione e minaccia, possono condurre alla rovina, ma anche alla redenzione.
"E quale occasione storica più urgente di questa per dar vita a uno spettacolo simile? Tra guerre, riarmo, sopraffazioni e ingiustizie sociali, l'Occidente sembra quasi aver smarrito la rotta… Questa natura ambigua delle sirene le rende perfette rappresentanti dell'emergenza: una condizione che, pur essendo una minaccia imminente, può anche rivelarsi un'opportunità per risorgere. Sirene intende ascoltare questi richiami, decifrarli e affrontarli, guardandoli in faccia per intraprendere un viaggio attraverso gli abissi delle emergenze attuali. Solo affrontando queste sfide sarà possibile riemergere e ritrovare la luce e il respiro".
Una grande carriera
Vinicio Capossela è un cantautore, poeta, scrittore e intrattenitore straordinario, noto per il suo approccio innovativo alla musica e alla rappresentazione artistica. Ha debuttato nel 1990 con l'album All’una e trentacinque circa, vincendo la Targa Tenco, riconoscimento che ha ricevuto altre cinque volte, oltre a un Premio Tenco alla carriera. Senza dimenticare, tra gli altri, il Premio Lunezia per il suo album Canzoni a Socio Esterno e il Premio Europeo per la Musica, per l'influenza che ha avuto nell'intero continente. La sua musica unisce diverse influenze, dal teatro al cinema, dalla poesia alla letteratura, e si distingue per un approccio spettacolare e immaginifico; è un autore eclettico capace di integrare varie forme artistiche nel suo percorso creativo.