Palcoscenico

"L'equilibrio degli opposti", nuova Stagione CTB

38 spettacoli in cartellone

"L'equilibrio degli opposti", nuova Stagione CTB
Pubblicato:

Presentato da Giacomo Poretti al Teatro Sociale il nuovo cartellone per la Stagione 2025-2026 del CTB intitolata "L'equilibrio degli opposti".

52esima Stagione del CTB nei tre teatri di Brescia

È stata presentata ieri sera (martedì 17 giugno 2025) al Teatro Sociale di Brescia con un evento aperto al pubblico, alle istituzioni e alla stampa la 52esima Stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano intitolata «L’equilibrio degli opposti», un cartellone di 38 spettacoli in scena al Teatro Sociale, al Teatro Renato Borsoni e al Teatro Mina Mezzadri di Brescia, di cui 21 sono le produzioni firmate CTB.

La serata è stata condotta da Giacomo Poretti e ha visto gli interventi di Camilla Baresani Varini presidente Centro Teatrale Bresciano, Gian Mario Bandera direttore Centro Teatrale Bresciano, Federico Manzoni vice sindaco Comune di Brescia, Nini Ferrari delegata alla cultura della Provincia di Brescia, Francesca Caruso assessore alla cultura Regione Lombardia tramite messaggio scritto. Sono intervenuti anche alcuni degli artisti protagonisti della Stagione: Maria Paiato, Andrea Chiodi e, in video, Ugo Dighero, Natalino Balasso, Mario Incudine, Agnese Fallongo, Tiziano Caputo.

I nomi in cartellone

Come sempre di alto livello qualitativo e culturale, il cartellone 2025/2026 propone tra gli altri Franco Branciaroli, Elisabetta Pozzi, Maria Paito, Marco Archetti, Walter Velroni, Ugo Dighero, Natalino Balasso, Elena Bucci, Marco Sgrosso.

La campagna abbonamenti partirà il 4 settembre prossimo e come ha speigato il direttore Bandera sono previste soluzioni per permettere a un numero sempre maggiore di bresciani di assistere agli spettacoli in cartellone.

«Devo proprio ringraziare il Direttore del CTB Gian Mario Bandera - ha detto la presidente Baresani - che ogni anno sceglie un titolo perfetto per inquadrare la nuova stagione teatrale. Per la nostra 52esima questo L’equilibrio degli opposti è l’ossimoro che inquadra la vocazione del nostro teatro, giunto ormai a una maturità ecumenica, come poi nello stile della città. Coesistenze altrove ritenute improbabili o inattuabili, nel nostro spazio teatrale sono possibili e anzi proficue».

Tutti i dettagli del nuovo cartellone sul sito www.centroteatralebresciano.it.