Palcoscenico

Debutta al Borsoni "Il teatro comico di Carlo Goldoni"

Drammaturgia contemporanea

Debutta al Borsoni "Il teatro comico di Carlo Goldoni"
Pubblicato:

La 51a Stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano presenta Il teatro comico di Carlo Goldoni una riscrittura di Valentina Diana del classico di Goldoni per gli artisti di Invisibile Kollettivo: Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca Penone, Elena Russo Arman. In prima nazionale al Teatro Borsoni di Brescia, la nuova produzione firmata Centro Teatrale Bresciano e Teatro Dell’Elfo debutterà venerdì 7 marzo 2025 Gli artisti di Invisibile Kollettivo saranno protagonisti dell’incontro de I pomeriggi al CTB del 13 marzo.

Goldoni e il teatro comico riscritto da Valentina Diana

Camilla Baresani (presidente) e Gianmario Bandera (direttore) si son detti felici e orgogliosi della nuova produzione Ctb che debutta stasera (venerdì 7 marzo) al Teatro Borsoni di Brescia. Un progetto condiviso con Teatro dell'Elfo che vede protagonisti attrici e attori di Invisibile Kollettivo in "Il teatro comico di Carlo Goldoni", una riscrittura di Valentina Diana. Se Baresani e Bandera si son detti molto soddisfatti di questa nuova produzione, in conferenza stampa tutti di Invisibile Kollettivo (Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca Penone, Elena Russo Arman) hanno ringraziato il gruppo di lavoro del Ctb definendolo "una famiglia".

Dunque debutta in prima nazionale la nuova produzione firmata Centro Teatrale Bresciano e Teatro dell'Elfo, regia, l’interpretazione, le scene e i costumi sono di Invisibile Kollettivo. Un “reality ante-litteram” lo definiscono gli artisti del Kollettivo:

“Un testo del tutto originale dove, nel rispetto dei personaggi e delle situazioni descritte da Goldoni, le riflessioni artistiche devono fare i conti con le possibilità economiche e gli obblighi narrativi sono dettati dai bandi di finanziamento, tra sussulti amorosi, piccioni, drammi di personaggi che appartengono a un vecchio mondo e spese al discount”.

Dal 7 al 16 marzo 2025, tutti i giorni alle 20.30, la domenica alle 15.30 (lunedì riposo). Al termine delle recite bresciane, lo spettacolo calcherà il palcoscenico della Sala Fassbinder Teatro dell’Elfo di Milano, dal 18 marzo al 13 aprile 2025. Info per i biglietti su www.centroteatralebresciano.it.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali