Carlo Lucarelli torna in tv con il programma “In compagnia del lupo”: seconda stagione registrata anche al Castello Bonoris
Arriva la nuova stagione della serie ideata dallo scrittore che svela i segreti nascosti nei racconti del “C’era una volta”

Una produzione Sky Original in onda ogni settimana su Sky Arte da martedì 22 febbraio alle 21.15 anche on demand e in streaming su NOW
I segreti nascosti nelle fiabe del "C'era un volta"
A partire da martedì 22 febbraio, alle 21.15, torna ogni settimana su Sky Arte – con una nuova stagione composta da otto episodi – In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe, la produzione Sky Original realizzata da TIWI e condotta da Carlo Lucarelli che svela i segreti nascosti nei racconti del “c’era una volta”. Per l’occasione, Sky Arte +1 si trasforma in un canale pop-up, #LUCARELLINOSTOP, visibile dal 19 al 22 febbraio e interamente dedicato all’autore. Per quattro giorni sarà possibile rivedere le puntate della prima stagione, oltre a quelle della precedente serie condotta da Lucarelli e realizzata da Bottega Finzioni in esclusiva per Sky Arte Inseparabili. Vite all’ombra del genio, in cui l’autore presenta una carrellata di personalità sconosciute al pubblico eppure fondamentali per il successo di scrittori, attori e artisti con cui hanno condiviso il processo creativo. I podcast saranno distribuiti da Spreaker, prima piattaforma in Italia per la creazione, distribuzione e monetizzazione di podcast.
"In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe"
Nella prima stagione di “In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe”, Lucarelli ha accompagnato il pubblico alla scoperta degli aspetti più insoliti, spaventosi e avventurosi nascosti nelle storie di Cappuccetto Rosso, Il Piccolo Principe, Barbablù, La Bella e la Bestia, le bambine protagoniste delle fiabe dei Fratelli Grimm, Peter Pan, il Brutto Anatroccolo e Hansel e Gretel. La nuova stagione – anticipata lo scorso dicembre da una puntata speciale dedicata al lato oscuro di Babbo Natale, ben lontano dall’uomo corpulento con la barba bianca e il sacco pieno di regali che i bambini tanto amano – prosegue il suo viaggio all’interno di storie classiche e meno conosciute, ma tutte dai risvolti sorprendenti, a volte inquietanti, con strette connessioni a fatti di cronaca realmente accaduti.
Location d'eccezione il Castello Bonoris di Montichiari e la Biblioteca Universitaria di Bologna
La nuova stagione – anticipata lo scorso dicembre da una puntata speciale dedicata al lato oscuro di Babbo Natale, ben lontano dall’uomo corpulento con la barba bianca e il sacco pieno di regali che i bambini tanto amano – prosegue il suo viaggio all’interno di storie classiche e meno conosciute, ma tutte dai risvolti sorprendenti, a volte inquietanti, con strette connessioni a fatti di cronaca realmente accaduti. Nel corso dei nuovi episodi in onda da febbraio, l’autore – accompagnato da illustrazioni animate, l’intervento di numerosi ospiti e location d’eccezione come il Castello Bonoris di Montichiari (BS) e BUB - Biblioteca Universitaria di Bologna – ci rivela che Biancaneve, una delle principesse più amate della Disney, è vissuta davvero e non solo una volta, bensì quattro. Che la Bella Addormentata non è soltanto una ragazza bellissima destata da un sonno secolare grazie a un bacio d’amore, ma che ne è esistita una ancora prima di lei che si è risvegliata in un incubo degno di uno scrittore noir. E che nella realtà, pochi anni fa, in un paesino della Svezia, una giovane donna si è addormentata in un sonno lunghissimo che nessuno era in grado di interrompere.