"Café Tassili" al Teatro Borsoni
Concerti da marzo a maggio

Il Centro Teatrale Bresciano presenta il programma di Café Tassili. Rassegna di suoni contemporanei da Oriente a Occidente a cura di Marco Obertini. Dopo l’esordio nella Stagione inaugurale del Teatro Borsoni con il concerto sold out di Bombino, proseguono tra marzo e maggio gli appuntamenti di musica con artisti internazionali e giovani realtà bresciane in apertura di serata: Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp + Nana Bang, Massimo Silverio + Francesco Gennari, Sarathy Korwar + Nur. Biglietti in vendita su tutti i canali del CTB. Disponibili riduzioni.
Café Tassili, rassegna di musica al Teatro Borsoni
Entra nel vivo Café Tassili. Rassegna di suoni contemporanei tra Oriente e Occidente organizzata da Centro Teatrale Bresciano, in programma al Teatro Renato Borsoni di Brescia, con la curatela di Marco Obertini. Dopo il sold out del concerto-anteprima di Bombino – musicista Tuareg del Niger protagonista lo scorso ottobre di una serata straordinaria all’interno del palinsesto inaugurale della sala di Via Milano – prosegue il cartellone ideato e curato da Marco Obertini in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano, un viaggio sonoro attraverso tutti e cinque i continenti, nel quale rock, folk, funk ed elettronica incontrano il jazz e la world music. Café Tassili rappresenta l’unione tra il “Café” – luogo di incontro tradizionale della socialità metropolitana europea – e i “Tassili” – gli altopiani del deserto del Sahara in antica lingua berbera, territori lontani e non facilmente accessibili –, grazie allo strumento principe di espressione e di aggregazione: la musica. Le tre nuove date di Café Tassili – che si svolgerà da marzo a maggio 2025 - vedono esibirsi sul palco del teatro di Via Milano artisti affermati accanto a musicisti emergenti della scena internazionale: si tratta dell’ensemble svizzero Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, del musicista friulano Massimo Silverio e del batterista statunitense di origine indiana Sarathy Korwar. Tutti gli appuntamenti della rassegna iniziano alle ore 20.30 e si svolgono presso la Sala Castri del Teatro Renato Borsoni di Brescia (Via Milano, 83). Sono aperte le vendite dei biglietti su tutti i canali del Centro Teatrale Bresciano. Per maggiori informazioni: www.centroteatralebresciano.it; t. 030 2928617; e- mail info@centroteatralebresciano.it.
Il programma
Primo appuntamento in programma – per una serata all’insegna dell’afro-folk- krautrock-postpunk – il 23 marzo 2025 vede protagonista l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. Ensemble svizzero multietnico di dodici elementi, fondato nel 2006 dal contrabbassista Vincent Bartholet, l’OTPMD presenta un caleidoscopio di suoni “folk-krautrock-postpunk e ritmi africani”. Nel 2024 hanno pubblicato il loro ultimo album Ventre Unique per Bongo Joe Records. In apertura di serata, Nana Bang! (Bs), nato come side-projekt dei Gurubanana. Beppe Mondini (batteria) e Andrea Fusari (chitarra, synth e voce) scrivono canzoni originali in versione minimale e scarna, utilizzano tamburi per raggiungere il silenzio interiore, distribuiscono intuizioni, schegge ironiche, rielaborazioni e decomposizioni in salsa lo-fi.
Il 13 aprile 2025 è la volta di Massimo Silverio, per una serata di folk- elettroacustica + elettronica. Classe 1992, Massimo Silverio è nato nel cuore della Carnia, antica regione del Friuli. Scrive e canta nella sua lingua natia, il “ciarnjel”. Il suo è un linguaggio fatto di poesia e suoni che si mescolano tra classico e contemporaneo, popolare e colto, acustico, elettro acustico ed elettronico. Hrudja, il suo album d’esordio, è considerato uno dei migliori lavori del 2023. Apre la serata il bresciano Francesco Gennari, pianista e compositore diplomato al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Con l’ausilio di un sintetizzatore modulare, produce una sofisticata elettronica fatta di schemi ritmici minimali e manipolazioni sonore imperniate su momenti di contrasto e cambi di atmosfera.
Ultimo appuntamento, dedicato all’indo-futurismo + elettronica, il 4 maggio 2025 vede sul palcoscenico del Borsoni la star delle percussioni Sarathy Korwar. Batterista e percussionista statunitense di origine indiana, Korwar propone un mondo sonoro frutto della fusione di elementi indo-jazz, hip hop ed elettronica. Ha pubblicato lavori per le prestigiose etichette, Ninja Tune, Leaf Label e Real World. Nel suo ultimo disco Kalak hanno suonato musicisti di Comet is Coming e Melt Yourself Down. Korwar ha collaborato con Shabaka Hutchins, Kamasi Washington, Yousef Kamaal e Moses Boyd. A curare il warm up di questa serata, Nur, di Brescia, duo che nasce dall’incontro di Andrea Ragnoli (synths) e Giacomo Albertelli (batteria) che, partendo da un background comune nel jazz, decidono di esplorare nuove sonorità elettroniche tra ritmi percussivi e melodie ripetitive.