"Note e vibrazioni. La Musica per tutti" in scena al Teatro Grande per gli Spedali Civili di Brescia
Un evento di beneficenza a sostegno del Servizio di Audiologia e Foniatria Pediatrica dell'ASST Spedali Civili di Brescia, realizzato grazie all’impegno della Scuola Audiofonetica e Saverio Crea ODV, con il patrocinio di ASST Spedali Civili e grazie al supporto della Fondazione Teatro Grande di Brescia

"Note e vibrazioni. La Musica per tutti" in scena al Teatro Grande per gli Spedali Civili di Brescia.
A Brescia in scena "Note e vibrazioni"
É andato in scena nella serata di ieri (giovedì 13 marzo 2025) al Teatro Grande di Brescia lo spettacolo "Note e vibrazioni. La Musica per tutti", un evento di beneficenza a sostegno del Servizio di Audiologia e Foniatria Pediatrica dell'ASST Spedali Civili di Brescia, realizzato grazie all’impegno della Scuola Audiofonetica e Saverio Crea ODV, con il patrocinio di ASST Spedali Civili e grazie al supporto della Fondazione Teatro Grande di Brescia.
Nomi noti
Sul palco si sono esibiti artisti di grande prestigio, come Marco Masini, Charlie Cinelli e Alfredo Golino, insieme a talentuosi musicisti e cantanti sordi come Anna Nodari, Davide Santacolomba e Jonas Pietersteiner. A completare il programma, il musicoterapista Lorenzo Orlandi e altri ospiti speciali a sorpresa durante la serata.

Finalità
Il concerto ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare sull'importanza dell'accessibilità musicale, mostrando come la musica può essere percepita anche da chi ha problemi di udito, grazie alla tecnologia di impianti e protesi. Giulia Fasolino, Direttore artistico dell’evento, con grande entusiasmo ha raccontato:
“Si tratta di un progetto bellissimo al Teatro Grande di Brescia che mi ha stimolato a coinvolgere artisti importanti e anche amici che hanno capito e fatta loro l'idea di appoggiare questa iniziativa con disponibilità e generosità”.
La conduzione della serata è stata affidata a Maddalena Damini. I fondi raccolti sosterranno in maniera concreta percorsi di musicoterapia personalizzati per i bambini sordi seguiti dal Servizio di Audiologia e Foniatria Pediatrica degli Spedali Civili. La musicoterapia rappresenta uno strumento prezioso per lo sviluppo delle competenze comunicative, cognitive ed emotive dei bambini con deficit uditivi, contribuendo significativamente al miglioramento della loro qualità di vita e di quella delle loro famiglie.
“Quando abbiamo pensato di introdurre la musicoterapia nella nostra pratica clinica” – ha raccontato il responsabile del Servizio di Audiologia e Foniatria Pediatrica, Dott.ssa Maria Grazia Barezzani – “la nostra proposta è stata accolta con entusiasmo da chi ci supporta sul territorio come associazioni, Scuola Audiofonetica, famiglie e pediatri. Facilitare e arricchire il percorso di cura dei nostri pazienti diventa l’obiettivo di noi operatori. Siamo sempre più vicino al pensiero che la vera integrazione sia una partecipazione attiva alla vita sociale sfruttando quello che la tecnologia e le avanguardie riabilitative ci possono dare”.
La serata è stata totalmente accessibile attraverso la sovratitolazione con traduttrice in diretta, il servizio di interpretariato LIS e l’innovativo sistema LoLa, una app iOS sviluppata da MED-EL e Jacoti per poter ascoltare la musica senza interferenze attraverso una rete WiFi. Grazie a LoLa è possibile collegarsi con un impianto cocleare, con una protesi oppure con entrambi. Per utilizzare LoLa basta avere un dispositivo iOS e delle cuffie o un dispositivo per l’ascolto assistito collegato (Audiolink, laccio magnetico, connessione diretta). Sfruttando le impostazioni del processore, è possibile ascoltare la musica dal vivo della sala o aiutarsi con LoLa, ricevendo entrambi i segnali.
Anna Paterlini, Direttore della Scuola Audiofonetica, ha sottolineato:
"Da oltre 20 anni collaboriamo con il Servizio di Audiologia e Foniatria Pediatrica e sosteniamo con fermezza questo progetto a favore dei bambini sordi che offre concrete opportunità di inclusione attraverso la musica”.
Allo stesso modo Mariafrancesca Crea, Presidente di Saverio Crea ODV, ha sottolineato come l’associazione abbia deciso di sposare il progetto poiché:
“Si pone l'obiettivo di curare i piccoli pazienti non udenti con la musica, portando all'inclusione ed eliminando la disabilità, consentendo loro di poter assaporare e godere di un'arte che diversamente per loro sarebbe inaccessibile”.
Come fare per contribuire al progetto
È possibile continuare a contribuire in modo tangibile alla realizzazione del progetto con una donazione a Saverio Crea ODV tramite bonifico bancario o PayPal, anche dopo l’evento. • Bonifico Bancario IBAN: IT76 E 03440 11200 000000318300 intestato a Saverio Crea ONLUS Causale: Donazione - Note e Vibrazioni 2025 • PayPal: info@saveriocreaonlus.it Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web: www.saveriocreaonlus.it/eventi/note-e-vibrazioni/