Livemmo diventa Borgo Cre_Attivo
Presentata in conferenza stampa un'estate di spettacoli e cultura

Livemmo: la storia della rinascita di un borgo antico attraverso la creatività e la voglia di riscatto dei suoi protagonisti. Ieri è stato presentato il programma di Borgo Cre_Attivo in un conferenza stampa in Broletto.
Livemmo: Borgo Cre_Attivo
Al via questa sera (26 luglio) a Livemmo di Pertica Alta la stagione degli eventi di Borgo Cre_Attivo, individuato da Regione Lombardia come progetto pilota per l’attività di rigenerazione culturale, sociale ed economica in ambito PNRR del Bando sull’attrattività dei borghi prevista per borghi a rischio abbandono. Fino alla fine di agosto il programma vede coinvolti i primi partner nazionali e locali chiamati a creare il nuovo sistema culturale “Livemmo” inteso come luogo dove la cultura, l’arte e la storia rimangono il perno della filosofia del territorio, attraverso un’attività di elevata qualità, in progressiva crescita ma in continuità con l’esistente ad oggi sviluppato. Obiettivo primario del progetto accrescere possibilmente una genialità legata alle iniziative culturali ed artistiche in grado di creare emozioni e memoria, come segno distintivo per dare valore al territorio. La programmazione culturale dell’estate 2023 presta attenzione ad alcuni dei filoni portanti ben delineati dal progetto Livemmo Borgo Cre-attivo, il teatro, la musica, l’opera lirica, talk tematici, il festival annuale dedicato alla filiera del legno e alla sostenibilità mediante l’artigianato artistico, ai quali si intrecceranno negli anni successivi iniziative collegate al mondo della lettura, del design, della fotografia e delle tecnologie applicate ai beni culturali. In programma questa sera (mercoledì 26 luglio) alle 21 Il Grande in Provincia nella Chiesa di Sant’Apollonio in Odeno si esibirà l'Ensemble del Teatro Grande (Piercarlo Sacco, violino, e Andrea Dieci, chitarra); venerdì 28 luglio, alle 21.15 per "Strabilio - Festival di nuovo circo" Trop Secret, spettacolo di ventriloquia e magia con Andrea Fratellini, apertura Candies’Academy. Ingresso gratuito.
Le dichiarazioni degli amministratori locali
“La creazione di una comunità con gli enti e le associazioni già presenti sul territorio - sottolinea Gianmaria Flocchini, Sindaco di Perica Alta e Presidente di Comunità Montana di Valle Sabbia - insieme ai partner nazionali ed internazionali ci porterà, in una visione di lungo periodo, all’ampliamento delle attività culturali e alle iniziative artistiche. I primi partner sono presenti già da questa stagione: ACEC, Associazione BiùCultura, Associazione Bottega di scultura di Pertica Bassa, Associazione Strabilio, Condotta TerreAcque Bresciane, Fondazione Castello di Padernello, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia, insieme ai protagonisti di Livemmo Incontra, Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia, Aldo Bonomi, sociologo del territorio e Stefano Bruno Galli, docente universitario e già Assessore alla cultura di Regione Lombardia. Un format nato per promuovere reti, attivare collaborazioni e sviluppare sinergie, trovando vie comuni per far decollare poli di attrattività turistica, luoghi di generatività, percorsi di vera sostenibilità”.
“Per l’estate di Pertica Alta-Livemmo - prosegue Brunella Brognoli, Vice Sindaco di Pertica Alta - si è creata un’atmosfera che vede protagoniste le attività artistiche locali in dialogo con quei partner che ci auspichiamo nel tempo ci aiutino a rafforzare l’idea di Livemmo come luogo di bellezza, di comunità e di socialità, dove le idee ed i progetti possano partire dal basso per generare cultura e valore economico per il territorio”.
Le dichiarazioni degli amministratori provinciali
"Il territorio della provincia di Brescia – dichiara il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini – è costellato di piccoli borghi, prevalentemente montani, che contano ormai pochi abitanti, ma conservano tradizioni secolari alla base del nostro bagaglio culturale. Il PNRR dà a questi territori l’occasione di riscoprirsi e rianimarsi, riaffermando un valore troppo spesso sottovalutato o dimenticato. La pandemia – continua Moraschini – ci ha fatto aprire gli occhi sulle potenzialità delle aree cosiddette “interne”, che per prime hanno saputo reagire alla tragica situazione che stavamo vivendo, diventando laboratori di innovazione e di creatività. La progettualità di Livemmo è sicuramente ambiziosa e speriamo che possa diventare un modello a livello regionale e nazionale, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle reali esigenze e possibilità dei nostri comuni montani". “Livemmo Borgo Cre_attivo – dichiara la Consigliera delegata alla Cultura, Identità Locale, Turismo e Marketing Territoriale, Roberta Sisti - è la prova che il lavoro di squadra e la sinergia tra enti può portare a risultati importanti per il territorio. In ambito turistico, ma non solo, la costruzione di reti territoriali e la capacità di coinvolgere la comunità nel processo di sviluppo dell’offerta culturale è fondamentale. Il ricco programma di questo progetto saprà sicuramente raccontare ai visitatori e agli stessi bresciani la storia della Valle Sabbia e, più in generale, delle nostre montagne, che custodiscono parte della nostra identità locale e dei saperi tradizionali".