eventi

Inverno al Parco Gallo: gli appuntamenti di gennaio 2025

Il calendario, in particolare, propone incontri con autori, concerti e serate di danza

Inverno al Parco Gallo: gli appuntamenti di gennaio 2025
Pubblicato:

Inverno al Parco Gallo: gli appuntamenti di gennaio 2025.

2025: inverno al Parco Gallo

Un inverno ricco di eventi al Parco Gallo di Brescia e che saranno spalmati tra gennaio e marzo. Il calendario, in particolare, propone incontri con autori, concerti e serate di danza. L'obiettivo è quello di promuovere arte, cultura e dialogo alla Cascina Parco Gallo.

 

Gli eventi in programma a gennaio

 

Venerdì 10 gennaio 2025 – ore 18 I GIRASOLI – INCONTRI D’AUTORE Giovanni Peli presenta il suo libro “Pronti a un futuro impossibile”, in dialogo con Sergio Comini Giovanni Peli, dalla fine degli anni Novanta è autore poliedrico e negli ultimi anni si è discostato dalla sua massiccia produzione di poeta e cantautore, per dedicarsi alacremente alla narrativa, e in particolare a un genere ibrido che potremmo genericamente chiamare “fantastico”. Molti sono gli interrogativi costanti che si aggirano tra le sue pagine, originali e poetiche: l’umanità come l’abbiamo intesa finora ci sta portando a un disastro? Ci sono altri modi di pensarla? C’è una via d’uscita? In una Provincia di Brescia trasformata dal cambiamento climatico e dai pesanti interventi antropocentrici, corriamo incontro al futuro.

Venerdì 17 gennaio 2025 – ore 20.30 BLUE MAIL Alessandra Confalonieri, voce Pier Didoni, polistrumentista e cantante Emanuela Ferrari, pianoforte Una serata tra grandi classici e brani originali per sostenere le attività di CCWW (Pediatri di Famiglia per i Bambini del Mondo). www.ccwwitalia.org. Il progetto vuole esprimere la sinergia fra musica e natura, fra melodia e suoni del quotidiano, con brani composti dal duo senza dimenticare i grandi del passato rivisitati con elaborazioni armoniche e ritmiche. A brani per pianoforte solo se ne alternano altri accompagnati da effetti sonori dati da una conchiglia Haitiana, dall’acqua, da un bicchiere, nonché da strumenti musicali tradizionali quali il contrabbasso, l’armonica, la voce, le tablas, suonati da Pier Didoni. La varietà degli “affreschi” musicali e la partecipazione richiesta al pubblico tramite “giochi” di improvvisazione con gli ascoltatori, riporta alle atmosfere confidenziali della musica da camera del Romanticismo tedesco con la contaminazione dello stile contemporaneo (di retaggio jazzistico). Il repertorio comprende brani composti dal duo e rivisitazioni di melodie classiche in chiave moderna.

Sabato 18 gennaio 2025 – ore 18 CAMERA CON VISTA*: PRIMA LA MUSICA, POI LE PAROLE IL SUONO DEL TEMPO Enea Luzzani, flauto Andrea Faini, musicologo Dalle Partite di Johann Sebastian Bach alla Sequenza I di Luciano Berio, alla scoperta delle molte voci di uno strumento antico e modernissimo per esplorare il concetto del tempo in musica e della natura dell’opera d’arte musicale.

Giovedì 23 gennaio 2025 – ore 20.30 FOLK LAB Stage e Balfolk di danze greche. Per una sera, la Cascina si trasforma in una vecchia osteria, tra musiche e balli popolari delle tradizioni europee

Sabato 25 gennaio 2025 – ore 18 BRESCIA-BERGAMO: SIAMO ANCORA IN DUE… DI ACHROME Antonella Bini, flauto Stefano Merighi, clarinetto Renzo Cresti, musicologo Anteprima bresciana della stagione bergamasca “…e adesso musica!” di Achrome Ensemble, con un programma dedicato agli autori bresciani: Bianchera, Carlotti, Di Vora, Giacometti, Mannucci, Montalbetti e Pinelli

Giovedì 30 gennaio  2025– ore 20 J & THE HOT FOUR Chiara Bertelli, Giorgia Gusmini, Ilaria Tengatini, Elena Troiano, voci Giacomo Ferrari, contrabbasso Celebri standard jazz in arrangiamenti originali per una formazione insolita. Il progetto consiste nella rivisitazione per quattro voci e contrabbasso di temi che hanno fatto la storia delle note blu con arrangiamenti di Corrado Guarino, Scott Pesenti, Daniele Bonacina, Ilaria Tengatini e Giacomo Ferrari.

Venerdì 31 gennaio 2025 – ore 18 I GIRASOLI – DIVERSE STAGIONI: UNO SGUARDO ALLA TRAIETTORIA ARTISTICA DI/DA STEPHEN KING Giovanni Nichetti presenta il libro “On writing” di Stephen King Stephen Edwin King (1947-) è uno scrittore statunitense tra i più prolifici dei secoli XX e XXI, nonché uno dei più adattati, con oltre ottanta opere tra romanzi, racconti, poesie, saggi e sceneggiature. In “On Writing: Autobiografia di un mestiere” (2000), King condivide con i lettori il suo approccio alla (sua) scrittura, così come “istantanee” (On Writing, p. 4) della sua traiettoria biografica ed artistica, tentando “di buttare giù in modo conciso e semplice quale sia stato il mio percorso, che cosa ne abbia ricavato e come si metta in pratica” (On Writing, p. XXVII). Prospettiva esterna e interna si intersecano, dando vita a un proficuo dialogo che consente di ragionare sulle diverse stagioni (o sulle Stagioni diverse) di Stephen King, autore che ha saputo reinventarsi, di porsi in linea con le correnti letterarie del momento e di anticiparle, mantenendo sempre un’identità ben precisa e riconoscibile.

Il programma completo

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali