"Il suono di Gasparo", il preziosissimo contrabbasso "Biondo" esce dalla teca
Il prezioso strumento uscirà dalla teca per essere suonato dal maestro Giovanni Pietro Fanchini titolare della cattedra di contrabbasso al conservatorio G. Donizetti di Bergamo e dai suoi allievi.

Un appuntamento imperdibile quello in programma sabato 15 ottobre.
Secondo appuntamento
Si tratta del secondo parte della rassegna Il Suono di Gasparo. In tale occasione il pregiato contrabbasso Biondo (già Colonna) realizzato nel 1590 da Gasparo da Salò uscirà dalla teca nella quale è conservato al MuSa (Museo di Salò) (via Brunati 9) per essere suonato dal maestro Giovanni Pietro Fanchini titolare della cattedra di contrabbasso al conservatorio G. Donizetti di Bergamo e dai suoi allievi.
Il maestro Giovanni Pietro Fanchini
Dopo gli studi compiuti al Conservatorio Statale di Brescia, allievo del M°M.Ricciuti, ha frequentato i corsi estivi di perfezionamento a Riva del Garda con L.Streicher e a Mezzolombardo con lo stesso Ricciuti.
In seguito ad audizioni ha intrapreso la carriera collaborando a lungo con importanti Enti Lirico- Sinfonici e Concertistici quali: Ente Lirico Arena di Verona, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A.Toscanini”, I Pomeriggi Musicali di Milano,Angelicum e Milano Classica, Orchestra Sinfonica della Rai di Milano; è stato strumentista ospite dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala con la quale ha preso parte alla tourneè in Giappone nel 1992 guidata dal M° R.Muti.
Dal 1988 è primo contrabbasso dell’Orchestra Stabile di Bergamo e attualmente dell’orchestra del Bergamo Musica Festival Donizetti con la quale ha anche effettuato tourneè in Giappone,Ungheria,Romania, Svezia e Lussemburgo.Invitato dal M°Gianandrea Noseda , fa parte dell’Orchestra del Festival Internazionale di Stresa; ha collaborato a lungo con l’Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo del M° A.Orizio e tuttora è primo contrabbasso della Nuova Orchestra Filarmonica del Festival.
Ha fatto parte inoltre di numerosi ensemble cameristici quali: Giovane Orchestra da Camera Italiana, Petite Ensemle, Orchestra da Camera di Brescia, Gli archi dei Pomeriggi Musicali, Salotto 800, Gruppo Fiati Musica Aperta, Dedalo Ensemble, NED Ensemble e altri. Dopo aver insegnato nei conservatorio di Brescia, Darfo Boario Terme e Trento, dal 1996 è titolare della cattedra di contrabbasso presso l’ISSM “G.Donizetti” di Bergamo.

Un unicum
Il contrabbasso in questione è stato costruito dal liutaio Gasparo da Salò nel 1590; è stato poi ribattezzato Biondo dal nome della famiglia che l'ha acquistato nel 2006 per poi affidarlo in comodato gratuito al comune di Salò. Di tratta di uno strumento antico e di grandissimo valore, tanto da essere considerato un unicum tra i quattro o cinque contrabbassi di Gasparo da Salò di sicuro autentici e rimasti al mondo.
