la mostra

Heart of the Race: Master Mechanics of the Mille Miglia, presentata la nuova mostra di Kahane

Fino al 31 ottobre 2025

Heart of the Race: Master Mechanics of the Mille Miglia, presentata la nuova mostra di Kahane
Pubblicato:

Heart of the Race: Master Mechanics of the Mille Miglia, presentata la nuova mostra di Elizabeth Ann Kahane.

La nuova mostra Heart of the Race

Ieri, mercoledì 28 maggio 2025, è stata presentata Heart of the race. Master Mechanics of the Mille Miglia, la nuova mostra dell'artista statunitense di fama internazionale Elizabeth Anna Kahane aperta al pubblico da oggi (giovedì 29 maggio 2025 e fino a venerdì 31 ottobre 2025) negli spazi della stessa istituzione museale di viale della Bornata. Sono intervenuti: Davide Peli, Presidente Museo della Mille Miglia; Maria Bussolati, Direttore Museo della Mille Miglia; Elizabeth Ann Kahane, Autrice della mostra, fotografa di fama internazionale e ospite d’eccezione, che ha illustrato il percorso espositivo, Donald Osborne, noto giornalista/personaggio televisivo americano, legato all’Audrian Museum di Newport, di cui la stessa Kahane è socia. Al taglio del nastro, avvenuto alle ore 18, ha presenziato anche la Sindaca di Brescia, Laura Castelletti.

Con “Heart Of The Race”, l’artista Kahane torna ad esporre per la seconda volta al Museo della Mille Miglia (la prima fu nel 2022 con “Front Row Seat”). Man mano si avvicina il centenario della celebre Freccia Rossa, la straordinaria installazione fotografica di E. A. Kahane vuole rendere omaggio all’inestimabile contributo storico, tecnico ed anche umano dei suoi abili meccanici.

Durante i cinque giorni della Mille Miglia 2024, Kahane, con il suo team composto da un lighting designer, un assistente fotografo, un autista e una giornalista, ha seguito il percorso — spesso impegnativo — cercando di stare al passo con i meccanici. Ha documentato riparazioni su strada mentre il suo team allestiva uno studio fotografico all’aperto per ampliare la serie di ritratti, lavorando per catturare lo spirito dei meccanici nel momento di un intervento cruciale.” Heart Of The Race – Master Mechanics of the Mille Miglia” è stata estesa anche alla sede MoCa di Brescia, con l’intento di coinvolgere la comunità nel celebrare la storia bresciana della “1000” e nel mettere finalmente sotto i riflettori i suoi grandi protagonisti: i Master Mechanics.

“Sono molto felice di avere il mio lavoro, che è un’opera unica, esposto in due sedi contemporaneamente, ovvero il Museo della Mille Miglia ed il MoCa” dichiara Elizabeth A. Kahane. E spiega: “La passione è l’unica forza trainante per diventare  un meccanico di successo alla Mille Miglia. Questo è il  vangelo ricorrente basato su un’ampia serie di interviste a  questi meccanici.  Spiegando la loro scelta di questo campo di  interesse , quasi tutti hanno iniziato la loro vita con  l’amore per la riparazione delle auto durante l’infanzia.  Spesso è stato un parente a ispirarli: “il mio bisnonno era  un meccanico, .... mio padre era un camionista;... mio zio  aveva un’autofficina”. Gli anni della formazione sono stati  spesi per creare un legame intimo intimo con l’automobile e con gli uomini che la riparavano.  Per i meccanici della zona di Brescia il legame con  la Mille Miglia è profondo, essendo letteralmente cresciuti  con la gara, che fa parte del loro patrimonio e del loro  Dna culturale. Ciò è riconosciuto da molti piloti  internazionali decidendo di tenere le loro auto d’epoca  presso le officine meccaniche bresciane per averne cura  tutto l’anno e prepararle per la gara. I meccanici bresciani,  così come i meccanici internazionali che si recano alla  Mille Miglia da ogni parte del mondo, sono la linfa vitale di  questa corsa.  Come i meccanici – aggiunge l’artista –, anch’io ho una passione per la  mia arte che è iniziata quando avevo 17 anni: creare con le  mie immagini fotografiche delle narrazioni che raccontino  una storia importante, in questo caso nascosta e  trascurata. Nell’ultimo anno mi sono dedicata a raccontare  l’inestimabile contributo dei questi maestri meccanici  della Mille Miglia.  È stato un onore per me conoscere e immortalare  le storie dei meccanici e presentarle in questa mostra,  chiedendo alla comunità bresciana di unirsi a me per  accendere i riflettori, da tempo attesi, sui Meccanici della  Mille Miglia, Heart Of The Race”.

“Ci sono state solo 24 edizioni della Mille Miglia nella sua forma originale, impegnativa e straordinaria, dal 1927 al 1957 – afferma Donald Osborne –, eppure rimane una vera e propria definizione di leggenda del motorsport. Il rally storico che oggi onora la memoria della "Mille Miglia di velocità" del passato è ancora un'esperienza epica, che richiede il massimo in termini di preparazione, attenzione e resistenza. La preparazione è davvero la chiave. Avendo partecipato alla 1000 Miglia quattro volte, so cosa serve per arrivare fino in fondo. Elizabeth Kahane non solo condivide questa consapevolezza, ma è riuscita, grazie al suo talento creativo intuitivo ed espressivo, a catturare l'essenza di questo evento unico. Naturalmente, è molto più che veicoli straordinari in scenari mozzafiato: si tratta davvero delle persone - coloro che condividono l'immediatezza del rivivere la storia e seguire le orme dei veri eroi. Il progetto di Elizabeth dà vita in modo brillante alle persone "dietro le quinte", i veri eroi di oggi, senza i quali le stelle sul palcoscenico non potrebbero cantare le loro arie. Chiunque abbia mai corso la 1000 Miglia si sentirà immediatamente ri-immerso in questo mondo cosi speciale, e chi non ha avuto il privilegio sarà profondamente colpito nel sentirsi parte di questo universo unico. Nelle sue fotografie non vedrete solo persone, ma sentirete l'odore dell'olio caldo, della benzina, della gomma e percepirete l'energia e la passione di questi maestri che danno tutto per mantenere in vita questi tesori dell'automobilismo, affinché possano ancora percorrere le strade per cui furono progettati, decenni dopo essere usciti dalle fabbriche e dalle officine d'Europa e d'America”.

La mostra

“HEART OF THE RACE. Master Mechanics of the Mille Miglia” sarà aperta al pubblico da giovedì 29 Maggio, al Museo della Mille Miglia (viale della Bornata, 123) con i consueti orari del museo: Lun-Dom 10:00-18:00. Per info: 030-336 5631.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali