Ciclo di Incontri

"Giustizia riparativa. Riprendere le relazioni", primo appuntamento con la Ministra Marta Cartabia

Il secondo incontro si terrà invece giovedì 24 marzo alle 15 nell’auditorium Santa Giulia - via Piamarta 4.

"Giustizia riparativa. Riprendere le relazioni", primo appuntamento con la Ministra Marta Cartabia
Pubblicato:

“Giustizia riparativa. Riprendere le relazioni”, il primo appuntamento è in programma per domani (venerdì 18 marzo) alle 15 con la partecipazione della Ministra Marta Cartabia.

Mazzucato e Ceretti

L'incontro si terrà a palazzo di Giustizia in via Lattanzio Gambara 40, la Ministra Cartabia introdurrà l’incontro con un intervento sul tema “Giustizia riparativa, Fondamenti concettuali”. Previsti gli interventi di Claudia Mazzucato, Professoressa Associata di Diritto penale all’Università Cattolica dove coordina le ricerche su “Giustizia riparativa” e “Giustizia e letteratura” del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale, relazionerà su “teoria e metodi” e di Adolfo Ceretti, Professore Ordinario di Criminologia e Docente di Mediazione Reo-Vittima nell’Università di Milano-Bicocca, interverrà sul tema “Applicazioni a livello sovranazionale”. Ceretti dal 2016 è Visiting Professor nell’Universidade Federal di Rio de Janeiro. È Segretario Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale e svolge la sua ricerca principalmente in tema di violenze individuali e collettive e nel campo della Giustizia riparativa.

Dove si potrà vedere

L’incontro sarà trasmesso anche online sui canali del Ctb: YouTube – https://www.youtube.com/c/CTBCentroTeatraleBresciano, Pagina Facebook – https://www.facebook.com/CTBCentroTeatraleBresciano e  Sito internet – https://www.centroteatralebresciano.it.

Come partecipare

Il secondo incontro si terrà giovedì 24 marzo alle 15 nell’auditorium Santa Giulia - via Piamarta 4. Per partecipare in presenza, con diritto ai crediti formativi per avvocati e attestato di partecipazione per gli insegnanti, occorre prenotare rivolgendosi a Casa della Memoria tel. 030.2978253 - mail: casamemoria@libero.it

Il ciclo è organizzato da

Casa della Memoria; Università degli Studi di Brescia; University for Peace; Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia; Camera Penale – Sezione di Brescia; Associazione Nazionale Magistrati – Sezione Distretto di Brescia; USP – Brescia; CTB

Seguici sui nostri canali