Musica

Festival Suoni e Sapori del Garda: domenica in scena il GuitArch Duo

Nella suggestiva chiesa di San Martino

Festival Suoni e Sapori del Garda: domenica in scena il GuitArch Duo
Pubblicato:

Festival Suoni e Sapori del Garda: domenica in scena il GuitArch Duo.

Il GuitArch Duo in scena per il Festival Suoni e Sapori del Garda

Appuntamento domenica 29 giugno 2025 alle 21.15 a Tresnico, frazione di Gardone Riviera, nella suggestiva chiesa di San Martino. Si tratta del quinto concerto del festival Suoni e Sapori del Garda. Protagonisti della serata saranno  Elena Lombardo al violoncello ed Andrea Albini alla chitarra. GuitArch Duo nasce con lo spirito di proporre in pubblico un repertorio scritto e pensato appositamente per questa insolita ma affascinante formazione; un viaggio passando per i secoli e gli stili, attraverso le note di compositori tra i più noti e raffinati.

 

Il programma

  • 3 Nocturnes for Guitar and Cello - F. Burgmüller
  • Mr. Robinson - Simon & Garfunkel (arr. A. Albini)
  • Scarborough Fair - Simon & Garfunkel (arr. A. Albini)
  • Introduzione e Variazioni Concertanti - L. R. Legnani
  • The Sound of Silence - Simon & Garfunkel (arr. A. Albini)
  • Penny Lane - The Beatles (arr. A. Albini)
  • H. Villa-Lobos - Bachianas Brasileiras n. 5 (Aria/Cantilena)
  • Yesterday - The Beatles (arr. A. Albini)
  • Sonata for Cello and Guitar - R. Gnattali

 

I protagonisti

Elena Lombardo nata nel 1999 ha iniziato lo studio del violoncello all'età di 4 anni presso i “Piccoli Cantori di Santa Maria” di Novara con Francesca Ruffilli, successivamente ha continuato gli studi all'Accademia Amadeus di Agrate Conturbia (NO) con Marcello Rosa. Iscrittasi al Conservatorio Statale di Musica di Novara ha conseguito nel 2017 il Diploma di vecchio ordinamento in Violoncello e ad ottobre 2019 ha terminato gli studi del biennio sotto la guida di Andrea Scacchi. Ha frequentato l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida dell’insegnante Patrick Demenga. Attualmente è iscritta al biennio di musica da camera presso il Conservatorio di Novara. Collabora con orchestre del territorio e da dicembre 2018 collabora con l’Orchestra Mannheimer Philarmoniker sotto la guida del Maestro Boian Videnoff partecipando a numerosi concerti.

È stata selezionata per partecipare al Festival orchestrale del “Ticino Musica” sotto la guida di Alexander Shelley avendo così la possibilità di partecipare a concerti orchestrali con solisti tra cui Giovanni Gnocchi, Marco Rizzi, Andrea Oliva, Ivan Podyomov, Calogero Palermo e Jacques Deleplancque.

Ha partecipato a numerosi concorsi tra i quali il Concorso Nazionale Giovanni Mosca di Cuneo, l’International Music Competition di Stresa, il concorso “Trofeo Andre’ Campra” di Graglia (BI) e il concorso “Luigi Zanuccoli” di Sogliano al Rubicone (FC), ottenendo sempre buoni risultati.

 

Andrea Albini, classe 1997, di Novara, intraprende i primi studi di chitarra classica all'età di sei anni, formandosi con i M° S. Panigati, F. Cerri e M. Grandinetti, frequentando già da piccolo con quest'ultimo i primi anni di studio presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara. Durante gli studi al Liceo Musicale "Felice Casorati" di Novara, affiancato dai M° L. Ceglia e G. Salvoni, avvia la sua attività concertistica come solista ed in ensemble da camera, vincendo inoltre numerose qualifiche ad importanti concorsi nazionali ed internazionali, tra le quali: Primo Premio Classificato al Concorso "Città di Voghera", Primo Premio Classificato al "International Music Competition - Città di Stresa", Terzo Premio Classificato al "International Percussion Festival" di Torrazza-Coste, Primo Premio Classificato al Concorso "Gianni Rodari" di Arona, Primo Premio Classificato al Concorso Musicale Nazionale "Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Fondazione Milano" e altri ancora. Si è esibito come solista ed in ensemble in importanti sale da concerto e teatri come: Teatro Coccia di Novara, Teatro Civico di Vercelli, Auditorium "Giorgio Gaber" presso il Grattacielo Pirelli a Milano, Teatro "Ariston" di Sanremo, Sale Apollinee dal Teatro "La Fenice" di Venezia, Sala del Palazzo dei Congressi a Stresa, Teatro della Memoria di Milano, Teatro "Il Maggiore" di Verbania, Teatro "Rossetti" di Trieste, Gran Teatro all'Aperto a Torre del Lago in occasione del "Puccini Festival" nell'anno 2021, Teatro "Espace Julien" di Marsiglia e altri ancora. Nell'anno 2017 riprende gli studi presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara sotto la guida dei M° F. Spruzzola e L. Biscaldi, con il quale si laurea per il Triennio Accademico di Chitarra Classica con il massimo dei voti e la lode. Ha collaborato e collabora attualmente con prestigiose realtà del panorama nazionale, tra le quali: Orchestra Classica di Alessandria, Orchestra Ritmico-Sinfonica Italiana, Società del Quartetto di Vercelli, Rai Radiotelevisione Italiana.

Si esibisce regolarmente in duo con la violoncellista Elena Lombardo, con la quale propone in concerto un repertorio di composizioni dedicate appositamente all'insolito ma espressivo connubio tra chitarra e violoncello.

Cambio di programma

La degustazione prevista, a cura di un associato della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, è stata annullata per sopravvenuta indisponibilità di quest’ultima.

 

La musica per scoprire il Garda

Il Festival Suoni e Sapori del Garda propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua Infonote impresa sociale. I comuni che fanno parte dell’edizione 2025 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno. La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.