Festa della donna: gli eventi a Brescia e in provincia
Celebrazioni ma anche occasioni di riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile

Festa della donna: gli eventi a Brescia e in provincia.
Festa della Donna: l'origine della Giornata Internazionale della Donna
Una giornata il quale significato è spesso travisato. Più che una festa deve essere intesa come una celebrazione dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile. Ecco perché è più corretto parlare di Giornata Internazionale della Donna.
La sua origine risale ai primi del Novecento. In particolare ci si rifà ad une vento tragico accaduto nel 1908. Protagoniste le operaie dell'industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise in un incendio. L'incendio del 1908 è stato però confuso con un altro incendio nella stessa città, avvenuto nel 1911 e dove si registrarono 146 vittime, fra cui molte donne. I fatti che hanno realmente portato all'istituzione della festa della donna sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.
Gli eventi a Brescia e in provincia
Adro
«Note rosa»
Questo il titolo del Concerto per la Festa della donna in programma il 15 marzo alle 20.45 all’Auditorium Puccini di via Lazzaretto ad Adro. Sul palco «Al femminile, la nostra idea di banda»; l’evento, a ingresso libero, ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Adro e dell’associazione Idee e si avvale del prezioso contributo della Bcc Basso Sebino.
Borgo San Giacomo
Stereotipi, Valore, Evoluzione Della Donna
Partire della condizione femminile dal punto di vista delle donne del cinquecento, il secolo contenente l’embrione della partecipazione attiva delle donne nella società, non più solo come figlie, mogli e madri, e’ la condizione per capire quanto sia stato lungo e difficile il percorso delle donne al raggiungere della “parità “ in ogni campo. La poetica di Virginia Colonna e di Vittoria Gambara, donne di potere sicuramente dato dalla loro condizione sociale privilegiata, ha avviato tale processo che, inarrestabile e’qui ancora, nel ventunesimo secolo,a porci sfide e interrogativi. Le parole piene di sentimento delle poetesse Alda Merini e Sibilla Aleramo daranno alla serata slancio per una riflessione a che si possa dire alle Donne, quanto sia importante essere figlie, mogli e madri libere nelle scelta delle loro vite per rompere i pregiudizi ancora presenti e dare valore al raggiungimento degli obiettivi nella complessità dei cambianti, sempre in evoluzione nella società. Organizzato da Donne 8 marzo in collaborazione col comune di borgo san giacomo, fondazione castello di Padernello e Bassa Bresciana Centrale.
Gardone Riviera
Ferite
Sabato 8 marzo 2025 alle 20:45 presso Palazzo Casinò – Sala Wimmer si terrà il debutto dello spettacolo teatrale “FERITE” con la regia di Francesca Garioni. Lo spettacolo è il risultato di un laboratorio teatrale che ha dato voce e corpo alle protagoniste dei racconti raccolti del libro “Cosa vuoi che sia”: un progetto di Silvia Polo che ha lo scopo di finanziare centri antiviolenza.
La serata è stata realizzata dalla città di Gardone Riviera e dal Comune di Toscolano Maderno, che per la prima volta hanno collaborato per la realizzazione di questo evento. La sinergia venutasi a creare tra le due amministrazioni è un importante novità.
La scelta di proporre uno spettacolo che vede in scena, oltre a sei donne, un uomo che parla agli uomini con l’intenzione di sottolineare che la violenza sulle donne parte spesso da piccoli fatti quotidiani che troppo frequentemente sottovalutiamo ma che possono essere il germoglio di atti estremi, può sembrare molto anacronistica. In realtà la volontà è quella di tornare al vero significato della giornata internazionale della donna. Nel finale un contributo della scrittrice Cinzia Pennati. Stacchi musicali di Francesco Apostoli e Aligi Colombi.
Gargnano
In occasione della celebrazione della “Giornata Internazionale della Donna”, l'Assessorato alla Cultura è lieto di proporre "Morgana", “Storie di Donne controcorrente”, un reading teatrale con accompagnamento musicale dal vivo che vedrà la partecipazione di Francesca Beni (voce narrante) e Nicola Previtali (pianoforte).
L'evento, che si terrà domenica 9 marzo 2025, alle ore 16, nella sala del Teatrino parrocchiale di via della Repubblica 22, è organizzato nell'ambito della rassegna "Gargnano a Teatro". L'ingresso è libero e gratuito.
Gottolengo
Triplo appuntamento a Gottolengo sabato 8 e domenica 16 marzo 2025.
Donne che hanno cambiato il mondo
Lividi
Donne in musica: cantiamo le donne
Leno
Il sorriso di Elettra
Orzinuovi
Rete di Daphne - eventi il 7-12-20 marzo e 2 aprile 2025
Rovato
«La tua eterna estate non svanirà»
Questo il titolo dell’evento in programma domani, sabato, alle 20,30 nella sala civica del Foro Boario per celebrare la Giornata internazionale dei Diritti della donna. Poesie, pensieri, vedute e canzoni dal vivo per le ragazze di ogni tempo, in un reading intenso scritto e interpretato da Stefania Re. Lo spettacolo, a ingresso libero, è promosso dall’Amministrazione comunale di Rovato con l’obiettivo di «parlare e cantare di donne».
Tre giornate di festa
Anche al bar museo Anima di via Porcellaga, su iniziativa del Comitato A me ci penso io, saranno infatti proposte non una ma tre giornate di festa dal 7 al 9 marzo,
Venerdì 7 marzo 2025 alle 20.30 la sfilata a cura di Carla (atelier Babacar Rovato), Giulia Baroni Minelli (Nitido ottica Rovato) e Giulia Vertua (Giuvels Rovato), con musica di RMO – Radio Franciacorta; presentatrice Elisa Fontana. Per tutta la serata sarà possibile assaggiare i drink ispirati alla sfilata.
Sabato 8 marzo 2025 alle 10.30 un corso gratuito sulle basi di caffetteria e drink tenuto da Flora Villani (nella foto), già insignita del titolo di miglior barista bresciana (è necessaria la prenotazione al numero 333.4492703). Alle 17.30 Kinebiosound, concetti di Mindfulness con test kinesiologi attraverso le vibrazioni delle Campane tibetane a cura della dottoressa Anna Brescianini (l’evento è a pagamento; informazioni al 328.9682619). Seguirà dalle 20.30 l’apericena della donna, con musica anni Novanta, finger food e risotto al Franciacorta (previa prenotazione).
Domenica 9 marzo 2025 il focus sarà sul tema della salute, con un dibattito incentrato su diversi argomenti: un intestino felice, un corpo in equilibrio insieme alle dottoresse Chiara Cottinelli, farmacista, Linda Scattolini, ostetrica, e Loredana Tarsia, nutrizionista; difesa femminile con Mauro Manezzi; prevenzione all’alcoolismo con Iviana Loda (associazione Alca). Seguirà un aperitivo; alle 17.30 la commedia teatrale «Recitando», curata da Michela Bara, Moira Quaresmini e Clara Belotti, con monologhi tratti dai film «Barbie» e «C’è ancora domani»; gran finale con un aperitivo ispirato al mondo del teatro.
Salò
Convegno e visite guidate a Salò per la Festa della Donna in programma sabato 8 marzo organizzato dall'Amministrazione comunale.
Palazzolo sull'Oglio
Musica, arte e riflessioni: inaugurata nel weekend con l’apertura della mostra fotografica in biblioteca, la rassegna «8 marzo e dintorni» è pronta a entrare nel vivo.
Sabato 8 marzo l’appuntamento è nella Rocha Magna, alle 11, con l’apertura della mostra delle allieve del CACP (Centro artistico culturale palazzolese), mentre alle 14.30 gli spazi di ConTeSto Arte in via Zanardelli 39 ospiteranno un Workshop di arteterapia dell’artista Marta Vezzoli (informazioni e prenotazioni al 393.8083383).
Domenica 9 marzo, alle 16, alla Casa della musica verrà inaugurata la mostra fotografica «E la domenica andavamo di nascosto a ballare», a cura dell’Associazione pensionati, Archimemo e Ondivago Atelier: la presentazione, in programma per le 16.30, sarà arricchita da una performance delle donne del Laboratorio di teatro- danza condotto da Giulia Rossi.
Giovedì 13 marzo, alle 20.30, ci sarà un appuntamento imperdibile al Teatro della scuola media Enrico Fermi con la presentazione del libro «Volevo solo fare la calciatrice» di Alice Pignagnoli, campionessa e calciatrice della Pro Palazzolo. Nel suo esordio letterario racconta una storia di coraggio, determinazione e sacrificio per coronare il suo sogno di diventare calciatrice: un evento carico di significato per la lotta per la parità di genere, realizzato in collaborazione con la società calcistica palazzolese.
Sabato 15, dalle 15 alle 18, le Donne di marzo proporranno «I colori come alleati di bellezza», sessioni gratuite di armocromia nella loro sede in Piazzetta Corte Mura (prenotazione obbligatoria al 339.1529326), mentre giovedì 20 la Sala Civica ospiterà una conferenza a cura di Margherita Ruggeri, «Racconti di donne e Il tempo ritrovato», in collaborazione con Auser Palazzolo e i Pensionati.
La rassegna culturale «in rosa» si chiuderà sabato 22 marzo, alle 21, sul palco del Teatro Sociale, dove la Compagnia Filodirame porterà in scena il «Magnificat»: uno spettacolo di e con Lucilla Giagnoni, famosa autrice, attrice e sceneggiatrice che intreccia riflessione, poesia, gioco e ironia. Per i biglietti consultare il sito di Filodirame.
Infine, domenica 23 marzo doppio tradizionale appuntamento: da un lato in piazza Roma e in piazza Zamara con i Mercatini di Primavera (dalle 10 alle 18) a cura di AssComm San Fedele con Le Donne di Marzo, gli Hobbisti e Svuota Armadi; dall’altro (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18) con La Vie En Rose?, evento a tappe a cura della Commissione Pari Opportunità.
Articolo in aggiornamento. In evidenza un'immagine creata con l'intelligenza artificiale.