Cosa fare nel week end a Brescia e in provincia, gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
Come ogni settimana per voi una selezione di eventi in programma a Brescia e provincia per trascorrere un week end piacevole ed alternativo

Ormai è primavera, siamo entrati nel pieno della stagione che preannuncia l'estate. E ci accingiamo a vivere l'ultimo fine settimana del mese di marzo. Ecco come ogni settimana per voi una selezione di eventi in programma a Brescia e provincia per trascorrere un week end piacevole ed alternativo.
Brescia
Sergio Bernal al Teatro Clerici
Sabato 29 marzo 2025 alle 21:15 arriverà al Teatro Clerici di Brescia lo spettacolo “Una Noche con Sergio Bernal” della popolare stella internazionale del balletto Sergio Bernal e la sua Dance Company.
Gardone Riviera
Annamaria Bernardini De Pace al Vittoriale degli Italiani
L'avvocato Annamaria Bernardini De Pace , autrice, saggista e scrittrice sarà la protagonista del prossimo appuntamento di «Donne Capitane». La data da fissare sul calendario è quella di domenica 30 marzo 2025 alle 14.30 al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, Annamaria Bernardini De Pace dialogherà con Aldo Dalla Vecchia .
Gussago
La Sconosciuta
«La Sconosciuta: disegni inediti» di Eugenio Levi . Questo il titolo della mostra a cura di Anna Lisa Ghirardi inaugurata sabato 8 marzo 2025 alle 17 nella chiesa di San Lorenzo (piazzetta San Lorenzo) a Gussago. Al centro una cartelletta di disegni inediti di Eugenio Levi che, nell'occasione, viene svelata al pubblico nel trentesimo anniversario della sua morte. Il soggetto che confronta è sempre lo stesso: una figura femminile dai lunghi capelli scuri ritratta in posa sempre diverse. Su di lei sono poche le notizie a disposizione: pare che l'avesse conosciuta nel bar vicino al suo studio ad Urago Mella e che, su richiesta dell'artista, si fosse improvvisata modella. L'esposizione, promossa dal comune di Gussago e dall'Associazione Eugenio Levi, rappresenta molto di più di un evento artistico, nello specifico si tratta di un'occasione per rivivere il legame dell'artista con la comunità bresciana. Il tutto grazie ai ricordi del figlio Francesco anche lui artista e della moglie Leda che si intrecciano con le testimonianze dei galleristi, di critici e amici: insomma un racconto nel quale confluiscono voci diverse capaci di rendere omaggio alla vita e all'opera di Levi. La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo il giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Salò
Ezio Gavazzeni presenta "Il Papa deve morire"
Sabato 29 marzo 2025 alle 17.30 ospite della Biblioteca di Salò sarà lo scrittore e giornalista de Il fatto quotidiano Ezio Gavazzeni con Il papa deve morire, edito da Paperfirst (la casa editrice del Fatto) che dialogherà con Roberta Ghirardi che è anche il delegato agli eventi culturali della Biblioteca.
Gavazzeni ricostruisce con oltre 400 documenti dei servizi segreti, Ministeri, Digos, Questure, Prefetture, provenienti dall’Archivio Centrale di Stato, la storia dell’attentato compiuto da Mehmet Ali Ağca a Karol Wojtyła nel maggio del 1981. Da questa ricostruzione, emerge che l’Esercito Segreto per la Liberazione dell’Armenia (ASALA) minacciava di morte il papa polacco dal 1977 al 1983. Il motivo? L’operazione coperta chiamata “Operazione Safe Haven”, gestita da Vaticano, governo italiano e Usa (Henry Kissinger), con lo scopo di espatriare gli armeni dall’allora Urss e portarli a Roma, in 16 pensioni “convenzionate”, per poi farli arrivare negli Stati Uniti. Nelle scorse settimane il libro è stato acquisito dalla commissione parlamentare sul caso di Emanuela Orlandi e, prossimamente, lo stesso Gavazzeni sarà convocato per una audizione. Entrambi gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni Biblioteca di Salò tel. 0365/20338 biblioteca@comune.salo.bs.it.
Articolo in aggiornamento.