Disagio giovanile

Coltiv@rete, la performance della Polizia di Stato sbarca al Vittoriale degli Italiani

L'evento, patrocinato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con UNICEF Italia e l'Ufficio Scolastico Territoriale, ha già visto la partecipazione di numerosi comuni bresciani e altre importanti istituzioni come il Centro Teatrale Bresciano, la Fondazione del Vittoriale degli Italiani e il Conservatorio di Brescia Luca Marenzio

Coltiv@rete, la performance della Polizia di Stato sbarca al Vittoriale degli Italiani
Pubblicato:

Coltiv@rete, la performance della Polizia di Stato sbarca al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.  La performance teatrale della Polizia di Stato per la prevenzione del disagio giovanile è giunta alla sua 15esima tappa, l'appuntamento è per questa sera (giovedì 27 giugno 2024) alle 21.

Gli ingredienti di Coltiv@rete

Lo spettacolo teatrale, unico nel suo genere, è stato ideato da Domenico Geracitano, Vice Sovrintendente della Polizia di Stato, e pensata per prevenire il disagio giovanile. Musica, arte e teatro si fondono in uno spettacolo coinvolgente che mira a promuovere valori fondamentali per la prevenzione del cyberbullismo e la cultura della web reputation. In un'era in cui la nostra presenza online ha un impatto significativo sulla vita reale, è cruciale sensibilizzare giovani e adulti sui rischi e le responsabilità legati al mondo digitale.

"Coltiv@rete" non è solo teatro, ma un viaggio educativo che farà comprendere l'importanza della prevenzione. La partecipazione a questo spettacolo è fondamentale per tutti: giovani, genitori, educatori e chiunque abbia a cuore il benessere delle nuove generazioni.

Oltre 8mila adesioni

L'evento, patrocinato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con UNICEF Italia e l'Ufficio Scolastico Territoriale, ha già visto la partecipazione di numerosi comuni bresciani e altre importanti istituzioni come il Centro Teatrale Bresciano, la Fondazione del Vittoriale degli Italiani e il Conservatorio di Brescia Luca Marenzio oltre ad importanti aziende presenti sul territorio che hanno reso possibile questo percorso. Le precedenti 14 repliche hanno ottenuto oltre 8.000 adesioni, a testimonianza del grande interesse per l'iniziativa e per i temi trattati.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali