in città

Brescia Art Marathon e Domenica Ecologica in scena a Brescia: cosa c'è da sapere

Appuntamento domenica 9 marzo 2025

Brescia Art Marathon e Domenica Ecologica in scena a Brescia: cosa c'è da sapere
Pubblicato:

Brescia Art Marathon e Domenica Ecologica in scena a Brescia: cosa c'è da sapere.

Brescia Art Marathon e Domenica Ecologica

In occasione della 23esima edizione della Brescia Art Marathon in programma domenica 9 marzo 2025 la viabilità della città di Brescia subirà alcune modifiche. Oltre alla “Domenica ecologica”, con il centro storico chiuso alle auto dalle 8.30 alle 14.30 e il biglietto unico valido per l’intera giornata sulla rete del trasporto pubblico dell’area urbana di Brescia, saranno messi in campo ulteriori provvedimenti.

I provvedimenti

A partire da sabato 8 marzo verranno rimosse fioriere e altri ostacoli lungo tutto il percorso di gara, che verranno ripristinati lunedì 10 marzo. Dalle quattro del mattino di domenica 9 marzo, e fino al termine della manifestazione, saranno rimossi i plateatici dei bar di piazza Loggia e di via Trieste 16/C.

Inoltre, saranno rimossi i cassonetti lungo le vie IV Novembre, San Faustino (tra Carmine e largo Formentone), Verdi, X Giornate, Riccobelli lato nord, dello Stadio lato nord, intersezione Resolino – sant’Antonio, Wührer, Vivaldi (tratto Vivaldi-Bornata).

Come cambia il trasporto pubblico locale

Anche il trasporto pubblico locale subirà delle modifiche del percorso, in particolare:

  • bus fuori da viale Venezia in direzione ovest – est: dalle 8 alle 11
  • bus fuori da viale Europa direzione nord: dalle 8 alle 10
  • bus fuori dall’asse Turati - Mantova: fino alle 11.30
  • In piazza Vittoria sarà allestito uno spazio per contenere borse ed effetti personali degli atleti e verranno posizionati i wc, mentre la zona ristoro sarà davanti al palazzo delle Poste.

Il punto di assistenza sanitaria sarà collocato in piazza Vittoria, lato Metropolitana, in largo Formentone e corso Mameli verranno posizionate griglie di partenza per gli atleti, mentre via San Faustino e via X Giornate saranno spazio di accoglienza e stazionamento atleti, oltre a ospitare griglie di partenza e bagni chimici. Nelle fasi preliminari gli atleti, dopo aver ritirato il pettorale e depositato i propri effetti personali, passando da via XXIV Maggio raggiungeranno piazza Loggia, dove avverrà la prima suddivisione:

I partecipanti di Maratona e Mezza maratona verranno indirizzati in largo Formentone e via San Faustino fino alla linea di partenza, in prossimità di via Capriolo; i partecipanti alla BCC Brescia 10 k (competitiva) e la Sportland Easy Run (non competitiva) verranno radunati in piazza Loggia e via X Giornate fino all’intersezione con via IV Novembre, dove sarà posizionata la zona di partenza. Sul percorso della 10 K verrà assegnato il “Titolo italiano per atleti paralimpici”. Alla gara è prevista la partecipazione di circa 35/40 atleti con disabilità. La partenza è fissata per le 8.20.

Maratona, Mezza Maratona e BCC 10 k e Sportland Easy Run saranno anticipate e chiuse da un motociclista della Polizia Locale che farà da riferimento agli agenti ed al personale volontario posizionato sulle intersezioni. Al seguito saranno impiegati anche i motociclisti messi a disposizione dell’organizzazione. L’ultimo concorrente della Maratona e mezza Maratona, oltre che da un agente, sarà seguito da un bus leggero di Brescia Trasporti.

 

Biglietto unico

In occasione della 23^ edizione della Brescia Art Marathon, torna anche la consueta Domenica Ecologica, con il centro storico chiuso alle auto.

Sarà l’occasione non solo per i partecipanti all’evento ma anche per tutta la cittadinanza di vivere in modo sostenibile la città e godersi in tutta tranquillità l’atmosfera del BAM Village, che sarà allestito in piazza Vittoria.

L’invito di Comune di Brescia e del Gruppo Brescia Mobilità, a cui si uniscono anche gli organizzatori della BAM, da sempre particolarmente sensibili al tema della sostenibilità ambientale, è dunque quello di muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici e, per chi arriva da fuori Brescia, lasciare la propria auto nei parcheggi scambiatori di Prealpino, Casazza, Poliambulanza e Sant’Eufemia – Buffalora e da lì utilizzare la metropolitana.

Come detto, domenica 9 marzo il centro storico sarà chiuso al traffico veicolare privato dalle 8.30 alle 14.30.

Il divieto di circolazione varrà in particolare per l’area delimitata esternamente dalle vie Spalto San Marco, Vittorio Emanuele II, dei Mille, Calatafimi, Lupi di Toscana, Leonardo da Vinci, Pusterla, Filippo Turati e piazzale Arnaldo.

In queste vie, pur non essendo operante il divieto, si invita la cittadinanza a evitare l’utilizzo dei veicoli privati nella fascia oraria mattutina, in considerazione dello svolgimento della maratona.

Spostarsi in città sarà in ogni caso comodo, facile e conveniente, perché domenica 9 marzo sarà Giornata a Biglietto Unico.

Sarà infatti possibile viaggiare per tutto il giorno sul trasporto pubblico (bus e metro) dell’area urbana di Brescia con un solo biglietto. I biglietti di zona 1, zona 2 e zona 1+2 manterranno il costo abituale ma potranno eccezionalmente essere utilizzati per tutta la giornata e non solo per il consueto periodo di validità.

Il Biglietto Unico avrà validità per i titoli di viaggio acquistati tramite tutte le modalità messe a disposizione dal Gruppo Brescia Mobilità, anche in caso di acquisto con Bresciapp! o Viaggia con un Beep, il sistema di pagamento contactless attivo all’interno delle stazioni metro e a bordo autobus.

 

Domenica dalle 10 alle 13, all’interno del BAM Village, sarà presente il Punto Bici con BiciCheck: per l’occasione i tecnici di Brescia Mobilità saranno a disposizione per un check up gratuito oppure per manutenzioni e piccole riparazioni delle biciclette di tutti coloro che sceglieranno di raggiungere il centro città su due ruote.

Per maggiori info

Per maggiori informazioni su Domenica Ecologica, Biglietto Unico e su tutti i servizi offerti dal Gruppo Brescia Mobilità è possibile consultare il sito www.bresciamobilita.it oppure rivolgersi al servizio di Customer Care - attivo tutti i giorni, domeniche e festività comprese, dalle 7.30 alle 22 - chiamando il numero 030 3061200, scrivendo via WhatsApp al numero 340 0702227, scrivendo a customercare@bresciamobilita.it o attraverso le pagine ufficiali di Metro Brescia e Gruppo Brescia Mobilità su Facebook e Twitter.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali