Behind The Spot al via dal 28 agosto al 3 settembre
La presentazione in Loggia

Presentato oggi (mercoledì 23 agosto 2023) in Loggia a Brescia il progetto Behind the Spot che inizierà lunedì 28 agosto 2023 e fino a sabato 2 settembre 2023.
Behind the Spot
Il termine spot nella comunità skate indica un “luogo ideale per praticare lo skateboard, sia che si tratti di una struttura specifica che risulta perfetto per skateare, sia che si riferisca alle infrastrutture disponibili in generale. Può trattarsi di un luogo dov’è permesso skateare, o che sia un posto dov’è vietato; se si può usare per saltare, slidare, grindare, etc è uno spot. Può essere in uno skatepark o in una piazza, un funbox o una panchina, delle fioriere o una ringhiera, etc”.
Finalità
Behind the spot nasce da una volontà progettuale di andare oltre i preconcetti e pregiudizi sulla comunità skate e cercare uno spazio di confronto per avviare un dialogo con la cittadinanza e approfondire alcune tematiche rilevanti sul piano sociale, culturale e soprattutto urbanistico alcuni importanti progetti italiani ed europei come SK8PROJECTBOZEN (Bolzano,IT) e EasyLife (Stuttgart, DE).
La necessità di uno spazio culturale di trasformarsi in uno spazio capace di accogliere, realtà e presenze culturali della città, è sempre più necessario per raccontare il contesto urbano nel quale opera. La cultura skate non ha mai trovato a Brescia, uno spazio capace di accogliere i suoi racconti, le sue storie e le possibilità che la cultura skate è in grado di offrire alla città. Spazio Mo.Ca. - centro per le nuove culture durante i giorni del festival, si trasformerà in “spot” temporaneo capace non solo di raccontare la cultura skate, ma anche di rendersi spazio di ascolto, dialogo, riflessione e scoperta.
Le attività in programma
Il progetto Behind the Spot si pone alla città come spazio libero e capace di accogliere riflessioni e sviluppare al meglio proposte progettuali sul tema della cultura skate nello spazio pubblico.
Il festival si compone quindi di tre diverse tipologie di attività:
1. Divulgative
2. Ludiche
3. Sportive
1. Attraverso i talk di presentazione dei progetti SK8PROJECTBOZEN (Bolzano,IT) e EasyLife (Stuttgart, DE) si vuole andare a comporre un’immaginario diverso del ruolo dello skateboard nello spazio pubblico. Inoltre la mostra Novo Spomen: A New Memory a cura di Carhartt Wip e Fotta racconta come la pratica sportiva può diventare elemento di rielaborazione di un passato storico, politico e culturale impegnativo.
2. Molte sono le attività ludiche presenti nel palinsesto del programma o le attività parallele. Da segnalare sicuramente la collaborazione con il collettivo Lower Manhattan per la serata del 2 settembre in MO.CA. e l’intervento musicale di DEMP, per la serata del 1 settembre in Carmen Town. (dettagli nel programma che segue)
3. Nella corte di MO.CA. verrà installata una Mini (in gergo rampa dalle dimensioni ridotte rispetto alle rampe tradizionali) che verrà utilizzata sia per attività di promozione sportiva che attività sportive agonistiche.