Bandeinsieme 2023 per Bergamo Brescia Capitale della Cultura
Tra i protagonisti anche Vincenzo Regis

Bandeinsieme 2023 per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
Bandeinsieme 2023
Il titolo di Capitale della Cultura è occasione di scoperta e riscoperta di quei territori che gli stessi abitanti conoscono ed esplorano poco.
La banda musicale è occasione di incontro e scambio, valorizzazione dello spirito di gruppo, momento di coesione, amicizia, disponibilità e altruismo; mira a sviluppare la socializzazione e l’aggregazione, contribuisce all’integrazione sociale. La banda è opportunità per acquisire stili e tecniche diverse, a seconda delle proprie capacità e dei propri gusti musicali ma in certi luoghi essa rappresenta l’unico mezzo per far conoscere la musica e farla vivere realmente.
ABMB – Associazione Bande Musicali Bresciane e ABBM – Associazione Bergamasca Bande Musicali sono presenti sul territorio fin dagli anni ’90; accomunate dall’intento di sostenere le Bande Musicali in tutte le situazioni sia amministrative che artistiche, si fanno carico della promozione delle loro attività e dell’importante ruolo culturale e divulgativo che esse rivestono nelle comunità di appartenenza.
Finalità del progetto
L’obiettivo generale del progetto è contribuire al rafforzamento e all’arricchimento di un palinsesto di iniziative partecipative ed aggreganti in occasione del 2023, anno in cui Bergamo e Brescia sono capitali della cultura, contribuendo a rendere le due province il cuore di un cambiamento radicato e duraturo.
Attraverso una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi musicali e la formazione di un team di progettazione ricco di competenze artistiche e manageriali, ABMB e ABBM hanno ideato un progetto unico, ambizioso ma nel contempo sostenibile, le cui parole chiave sono cultura, tradizione, divulgazione e territorio. Una straordinaria occasione per la valorizzazione di un percorso pluridecennale che coinvolge migliaia di appassionati in entrambe le province. Una rosa di iniziative culturali capaci di mostrare la valenza polivalente degli organici a fiato.
Il primo appuntamento è stato in occasione dell’apertura di BG-BS 2023 con la partecipazione di una grande banda composta da 206 musicisti provenienti dalla provincia di Brescia che hanno animato le strade della città con 4 cortei e all’unisono, sotto il grande palco di Piazza della Loggia, hanno fatto intonato l’Inno Nazionale con le 6000 persone presenti in piazza, dando il “la” al grande concerto condotto da Ambra Angiolini.
I prossimi appuntamenti in programma
A seguire una rassegna di concerti in San Barnaba, con 6 appuntamenti nelle domeniche da gennaio a marzo, che ha visto alternarsi in palcoscenico bande bresciane e bande bergamasche che hanno coinvolto il numeroso pubblico presente in sala.
Dal mese di aprile sino alla fine dell’anno, una domenica al mese, le piazze del centro della città saranno animate da sfilate di organici bandistici da parata, come nella migliore delle tradizioni di queste formazioni.
Dal 20 maggio al 9 settembre sarà la volta di una rassegna diffusa fra le città di Brescia e Bergamo attraversando le province. 20 appuntamenti realizzati grazie ad una cartellone comune dove i luoghi bresciani ospiteranno organici musicali bergamaschi e viceversa. Un “cartellone diffuso” in teatri, castelli, palazzi e piazze valorizzando le proposte musicali di generi e stili diversi in contesti di pregio storico e artistico inseriti nel tessuto culturale delle comunità.
Il 23 aprile al Teatro Sociale di Bergamo e il 16 settembre al Teatro Sociale di Brescia, andranno in scena due Concerti di Gala. Una grande banda composta da 80 musicisti, selezionati tra i componenti delle 200 bande iscritte alle due associazioni territoriali, diretta dal M° Denis Salvini porterà in scena un programma che declinerà fatti storici e musicisti delle due città attraverso le partiture di Respighi, Nelson, de Meij, Novaro, Donizetti, Facchinetti, Hindemith e la prima esecuzione di “Symphonic sketches" del compositore Luciano Feliciani commissionata per celebrare BG-BS Capitale. I concerti saranno dedicati a Giovanni Ligasacchi, Mario Maffeis e Marino Anesa, figure fondamentali per il mondo bandistico italiano.
Uno spettacolo di Teatro Musicale chiude il cartellone per questa #capitalesuonata. Un’orchestra giovanile di 50 musicisti debutterà l’1 agosto in Piazza del Foro, e replicherà nei giorni successivi in città alta a Bergamo, con un racconto musicale dedicato alla storia di Bergamo e Brescia. La ricerca storica è affidata al prof. Carlo Susa, storico del teatro e dello spettacolo, la scrittura e la messa in scena del testo sono affidate all’attore Vincenzo Regis, mentre sarà il M° Sandro Torriani a curare, con Tullio Pernis, gli arrangiamenti e a dirigere l’orchestra. Un progetto che continuerà attraverso la realizzazione di brevi clip divulgative rivolte ad un giovane pubblico a cui proporre in modo contemporaneo ed innovativo la storia delle due città.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.