Sport
Basket

7Days Euro Cup, ecco quali sono le avversarie della Germani Brescia

Il sorteggio, effettuato venerdì 8 luglio 2022, ha inserito la formazione biancoblu nel Girone A.

7Days Euro Cup, ecco quali sono le avversarie della Germani Brescia
Brescia Pubblicazione:

C’è grande attesa per il ritorno in EuroCup della Germani Brescia, pronta ad affrontare per la prima volta il nuovo formato della competizione continentale, quello con una regular season da 18 partite, 9 da giocare in casa e 9 in trasferta.

Il potenziale delle avversarie

Il sorteggio, effettuato venerdì 8 luglio 2022, ha inserito la formazione biancoblu nel Girone A, composto da alcune squadre che hanno grande tradizione europea e grande blasone e da altre che possono contare sull’entusiasmo di affacciarsi all’EuroCup per la prima volta. Tra formazioni che Brescia ha già affrontato nel proprio passato e incroci del tutto inediti, ecco qual è il potenziale delle squadre che la Germani si troverà di fronte sul proprio cammino continentale.

Joventut Badalona

Testa di serie numero 1 del raggruppamento, la Joventut Badalona è reduce da una delle più cocenti delusioni delle sue ultime stagioni. Dopo aver chiuso il proprio girone di EuroCup al primo posto con un record di 12 vittorie e 4 sconfitte, la formazione allenata da Carles Duran ha ceduto il passo al meno quotato ratiopharm Ulm, capace di espugnare lo storico Palau Municipal d’Esports nel primo turno dei playoff. Imparata la lezione, la formazione catalana proverà a bissare la storica vittoria dell’EuroCup (all’epoca si chiamava ULEB Cup) avvenuta 15 anni fa, quando in finale la formazione neroverde, guidata dal talento di Rudy Fernandez, Ricky Rubio, Lonny Baxter e con Aíto García Reneses al timone, ebbe la maglio sui connazionali di Girona.

Cedevita Olimpija

Reduci da un’EuroCup estremamente positiva, terminata però con l’amarezza dell’eliminazione nei quarti di finale per mano del Frutti Extra Bursaspor, il Cedevita Olimpija proverà a bissare gli ottimi risultati raggiunti lo scorso anno, affrontato la nuova stagione del torneo continentale come un’ulteriore tappa di crescita di un club che aspira a grandi traguardi. La squadra slovena, allenata ancora da una vecchia conoscenza del basket italiano come Jurica Golemac, è una delle squadre che Brescia ha già affrontato negli anni scorsi: nella stagione 2019-2020, infatti, la Germani affrontò la squadra di Lubiana nel girone di qualificazione, battendola al PalaLeonessa A2A e uscendo sconfitta alla Stozice Arena, il bellissimo impianto nel quale il Cedevita Olimpija disputa le proprie gare casalinghe.

Umana Reyer Venezia

Il derby tutto italiano con l’Umana Reyer Venezia per la Germani non è una novità assoluta in ambito continentale. Nel 2020, poco prima che la stagione venisse sospesa a causa del Covid-19, Brescia affrontò il club veneto nelle Top 16, lasciandogli semaforo verde per la qualificazione ai quarti di finale nell’ultima gara del girone, la prima in assoluta disputata a porte chiuse. Dopo aver chiuso l’ultima esperienza in EuroCup negli ottavi di finale, superata dai francesi del Boulogne Metropolitans 92, la Reyer proverà a compiere un ulteriore passo in avanti e a rinverdire la sua ottima tradizione europea, quella che nel 2018 l’ha portata a mettere in bacheca la FIBA Europe Cup.

Frutti extra Bursaspor

Sconfitta in finale dalla Virtus Segafredo Bologna, la squadra turca è stata senza dubbio la sorpresa più grande della stagione scorsa di EuroCup. Dopo una regular season ricca di alti e bassi e chiusa con un bilancio di 8 vittorie e 10 sconfitte, la formazione allenata da Dusan Alimpijevic (sua la palma di coach dell’anno in EuroCup) ha saputo affrontare i playoff con leggerezza, sfrontatezza e, soprattutto, con grande profitto. E così, il Frutti Extra ha preso gli scalpi di Partizan Belgrado, Cedevita Olimpija Lubiana e MoraBanc Andorra, pur disputando le proprie partite sempre in trasferta, e arrendendosi solo al talento delle V nere nell’atto finale, disputato alla Segafredo Arena di Bologna. Difficile dire se il quintetto turco riuscirà a ripetere l’exploit avuto nella scorsa stagione. Quello che è certo, però, è che Bursaspor ha meritato il rispetto di tutte le sue avversarie e che, nel lotto delle partecipanti alla 7DAYS EuroCup, attualmente è una delle formazioni più accreditate.

Lietkabelis Panavezys

La grande tradizione lituana si incarna nel club di Panavezys, piccola città della Lituania centro-settentrionale. Pur estremamente giovane, il Lietkabelis è ormai abituato ai palcoscenici europei e si appresta a partecipare alla terza EuroCup consecutiva. Le 9 vittorie in 16 incontri maturate nella scorsa stagione avevano permesso alla squadra allenata da Nenad Canak di qualificarsi ai playoff, dove però il quintetto lituano era stato battuto agli ottavi di finale dai futuri vincitori della Virtus Segafredo Bologna. L’intenzione del coach serbo e dei suoi giocatori è quella di compiere un ulteriore passo in avanti rispetto al recente passato e di regalarsi uno spazio importante, imponendosi magari come sorpresa della competizione.

Mincidelice JL Bourg -En-Bresse

Con una stagione da dimenticare alle spalle, la formazione francese cerca la rivincita tanto nel campionato francese quanto in EuroCup. Le sole 6 vittorie maturate nella regular season dello scorso anno, infatti, non avevano permesso alla squadra biancorossa di centrare i playoff di EuroCup, torneo che i transalpini affrontano per il terzo anno consecutivo. Tutto questo ha generato una piccola rivoluzione nel club, che ha chiamato alla guida Frederic Fauthoux, che da giocatore è stato lo storico capitano del Pau Orthez (con 7 scudetti e 3 Coppe di Francia in bacheca) e da allenatore era assistente di T.J. Parker all’ASVEL Villeurbanne. L’obiettivo del quintetto francese è quello di riscattare l’ultima anonima stagione e di tornare a vivere le emozioni del 2021, quando i biancorossi, alla loro prima partecipazione in EuroCup, raggiunsero il traguardo delle Top 16.

 

 

Seguici sui nostri canali