Feralpisalò

"10 e Lode", ritorna il corso per allenatori

Il percorso a tinte verdeblù che ha l’intento di dare l’opportunità, a chiunque non possieda le qualifiche per partecipare al bando per allenatori FIGC, di potersi mettere in gioco.

"10 e Lode", ritorna il corso per allenatori
Pubblicato:

Torna “10 e Lode”, il percorso a tinte verdeblù che ha l’intento di dare l’opportunità, a chiunque non possieda le qualifiche per partecipare al bando per allenatori FIGC, di potersi mettere in gioco.

Passione e costanza

"Ripartiamo con grande entusiasmo, sulla scorta del successo delle ultime due edizioni che ha visto partecipare oltre 200 persone. Replicheremo il format dello scorso anno: lezioni in D.A.D. per quanto riguarda la teoria ed in presenza per quanto riguarda la pratica. Il corso è aperto a tutti coloro che si vogliono avvicinare con passione alla professione di allenatore."

Così Pietro Lodi, Direttore generale del settore giovanile verdeblù con delega ai progetti speciali, entusiasta di poter ripetere l’esperienza ed inorgoglito dagli ottimi risultati raggiunti.

Il progetto, con inizio previsto il 24 gennaio, sarà suddiviso in "Attività di base" e "Attività agonistica", che prevederanno 20 ore di parte teorica e 10 di parte pratica per il primo, 14 ore di parte teorica e 16 di parte pratica per il secondo. “10 e Lode” non si concentrerà, come gli altri anni, solo sugli aspetti tecnico-calcistici, bensì abbraccerà ogni dinamica di squadra. Una formazione a 360 gradi.

“L'obiettivo è quello di dare un'infarinatura generale su tutte le aree di competenza: non solo, quindi, la parte tecnica, ma anche su preparazione atletica, psicologia, area medicale, comunicazione e scouting. Non vogliamo lasciare nulla all'improvvisazione.”

Formazione a 360 gradi

Da qui nasce l’esigenza di una formazione completa, che scavi nel profondo di ogni aspetto, anche extra-calcistico:

"Chi si approccia soprattutto al settore giovanile deve avere un'ampia conoscenza. Sappiamo quanto sia delicato approcciarsi ai bambini e ai ragazzi, quindi non può esserci niente di improvvisato. Ci vuole una formazione e una preparazione mirata per poter svolgere questa professione in un settore giovanile."

Non mancheranno, anche quest'anno, ospiti speciali.

"L'anno scorso abbiamo avuto ospiti illustri, come Roberto De Zerbi, Roberto Marta, capo scouting dell'Atalanta, Gianpiero Piovani per il calcio femminile, Lo Cicero come rappresentante degli arbitri. Tutti hanno portato la loro esperienza e non mancheranno interventi importanti anche in questa edizione."

Un'altra, importantissima conferma arriva dall'Università degli Studi di Brescia che, nella sua facoltà di Scienze Motorie, riconoscerà 3 CFU a chi parteciperà al corso, sintomatico del grande lavoro svolto nelle scorse edizioni.

Contatti

Per qualsiasi informazione: 10elode@feralpisalo.it

Seguici sui nostri canali