Consigli di viaggio

Vacanze Estive 2024: quali sono le mete preferite dagli italiani?

Vacanze Estive 2024: quali sono le mete preferite dagli italiani?
Pubblicato:
Aggiornato:

Siamo ancora ad aprile, ma il desiderio degli italiani di abbandonarsi alle tanto agognate vacanze estive è ancora molto forte. Infatti, secondo un recente sondaggio, le cui informazioni sono state divulgare anche dall’agenzia Dire, diversi italiani hanno già scelto dove andare in vacanza quest’estate e hanno riferito quali sono le loro mete preferite.

Il sondaggio che è stato condotto su un campione di 2.000 adulti tra uomini e donne ha rivelato che l'80% degli intervistati sta già pianificando le vacanze estive. Ancora più sorprendente è che il 14% ha già prenotato il proprio viaggio, alcuni con un piccolo acconto, altri optando per il pagamento rateale, e una minoranza pagando l'intero importo in anticipo.

Quali sono le preferenze degli italiani per le vacanze estive?

Secondo il sondaggio, le classiche vacanze estive si concentreranno principalmente nei mesi di luglio e agosto, con il 52% degli intervistati che preferisce agosto e il 41% che sceglie luglio per le proprie ferie. Le mete predilette rimangono quelle legate al mare, scelte dal 61% degli intervistati, segno che la tradizione del mare italiano continua a essere una scelta forte per i vacanzieri.

Le destinazioni più richieste

Le regioni italiane emergono ancora una volta come le destinazioni top per l'estate 2024. La Puglia è in testa alle preferenze con il 13% delle scelte, seguita da vicino dalla Sicilia con l'11%, e dalla Sardegna con il 10%.

Queste regioni offrono una combinazione irresistibile di belle spiagge, cultura ricca e gastronomia eccellente, rendendole mete ideali per chi cerca una vacanza completa.

Non sorprende che anche l'Emilia-Romagna e la Toscana siano scelte rispettivamente dal 10% e dal 9% dei turisti, grazie alle loro diverse offerte turistiche che spaziano dalle spiagge alle città d'arte.

Per chi ancora non ha organizzato invece il proprio viaggio, che si tratti di una meta dell’Emilia-Romagna, o di una città d’arte, c’è la possibilità di trovare soluzioni interessanti e prezzi convenienti anche sui siti di prenotazione alberghiera come alberghi.it, che offre un’ampia selezione di strutture tra le quali poter scegliere.

Il fascino delle crociere

Le crociere rappresentano un'altra tendenza significativa per l'estate 2024, con un notevole 12% degli italiani che preferisce questa opzione. Questa modalità di viaggio offre un modo rilassante e lussuoso di esplorare più destinazioni con un unico "pacchetto", attrattiva che continua a sedurre un numero crescente di italiani.

Ad esempio, secondo quanto dichiarato da Leonardo Massa di MSC Crociere, il 2023 è stato uno degli anni migliori per le prenotazioni delle crociere. Non solo, il 2024 potrebbe essere un anno ancora più profittevole, infatti, MSC avrebbe già venduto mediante advanced booking il 40% delle crociere presenti nell’offerta del 2024. Questo ha portato l’azienda ad avviare la possibilità di prenotazione dei viaggi in crociera anche per il 2025.

Vacanze culturali e in montagna

Le vacanze culturali e quelle in montagna non sono da meno, raccogliendo rispettivamente il 18% e il 16% delle preferenze. Le prime sono ideali per chi desidera arricchire il proprio viaggio con visite a siti storici, musei e spettacoli, mentre le mete montane offrono un rifugio dal caldo estivo e la possibilità di immergersi nella natura attraverso escursioni e sport all'aria aperta.

Gli italiani amano viaggiare nonostante il periodo di incertezza

Nonostante le incertezze economiche che persistono, la propensione degli italiani a viaggiare durante l'estate mostra un trend in crescita rispetto al 2023. Questo è indicativo di un settore turistico che si sta riprendendo vigorosamente, spinto da un desiderio accumulato di viaggiare e da una maggiore fiducia nella possibilità di spendere per le vacanze.

La scelta della vacanza ideale dipende da numerosi fattori, che includono non solo le preferenze personali ma anche le condizioni economiche individuali. Tuttavia, è chiaro che, sia che si tratti di immergersi nelle acque cristalline della Sicilia, di esplorare il patrimonio culturale della Toscana e dell’Emilia-Romagna, o di prenotare una crociera, gli italiani sono pronti a rendere l'estate 2024 un periodo indimenticabile.