Noleggio tavoli per eventi: 7 criteri essenziali per una scelta perfetta

Il noleggio di tavoli per eventi a Milano rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per organizzare occasioni speciali senza l'onere dell'acquisto e della gestione degli arredi.
Per garantire una scelta ottimale, è fondamentale considerare diversi criteri che influenzano sia l'estetica che la funzionalità dell'evento. Questo articolo esplora sette aspetti essenziali da valutare quando si decide come scegliere i tavoli da noleggiare per un evento.
Dimensioni e capacità dei tavoli: come calcolare lo spazio necessario
La selezione delle dimensioni appropriate dei tavoli è cruciale per assicurare comfort agli ospiti e un utilizzo efficiente dello spazio disponibile. Le misure standard dei tavoli più comuni includono:
- Tavoli rotondi: diametro di 160 cm, adatti per 8-10 persone; diametro di 180 cm, per 10-12 persone.
- Tavoli rettangolari: lunghezza di 180 cm e larghezza di 80 cm, ideali per 6-8 persone; lunghezza di 200 cm, per 8-10 persone.
- Tavoli quadrati: lato di 80 cm, per 4 persone.
Per calcolare lo spazio necessario, si consiglia di prevedere almeno 1,5 metri quadrati per ospite, includendo lo spazio per sedie e passaggi. Ad esempio, un evento con 50 partecipanti richiederà circa 75 metri quadrati di superficie utile.
Materiali e durabilità: quale tipologia scegliere
La scelta del materiale dei tavoli influisce sia sull'estetica che sulla funzionalità. Le opzioni più comuni sono:
- Legno: Di sicuro il legno offre un aspetto elegante e naturale, ma può essere più pesante e richiede maggiore manutenzione.
- Plastica: leggera e resistente, ideale per eventi informali e facile da pulire.
- Metallo: robusto e moderno, adatto per ambienti contemporanei, ma può risultare freddo al tatto.
Per eventi all'aperto, è fondamentale scegliere materiali resistenti agli agenti atmosferici, come plastica o metallo trattato, per garantire durabilità e sicurezza.
Stile e design: abbinare i tavoli al tema dell'evento
L'estetica dei tavoli deve armonizzarsi con il tema dell'evento. Per un matrimonio, tavoli in legno massello con finiture raffinate possono aggiungere un tocco romantico. In un contesto aziendale, tavoli dal design minimalista in metallo o vetro possono trasmettere professionalità.
È consigliabile coordinare i tavoli con le sedie e le decorazioni, scegliendo colori e materiali complementari per creare un ambiente coerente e accogliente.
Budget e costi: ottimizzare la spesa per il noleggio
Il noleggio dei tavoli offre un'opportunità di risparmio rispetto all'acquisto, riducendo i costi fissi e la necessità di spazio per lo stoccaggio. I prezzi variano in base al materiale, alle dimensioni e al design dei tavoli.
Ad esempio, un tavolo rotondo in plastica di 180 cm può avere un costo di noleggio inferiore rispetto a un tavolo in legno massello di dimensioni simili. Per ottimizzare la spesa, è consigliabile confrontare diverse offerte e valutare pacchetti che includano anche sedie e accessori.
Logistica e tempistiche: pianificare il noleggio
Una pianificazione accurata è essenziale per garantire la disponibilità dei tavoli desiderati. Si consiglia di prenotare con almeno 2-3 mesi di anticipo, specialmente durante periodi di alta richiesta.
È importante coordinare la consegna e il ritiro con il fornitore, assicurandosi che i tavoli arrivino in tempo per l'allestimento e vengano ritirati senza interferire con le attività post-evento. Verificare se il servizio di noleggio include il montaggio e lo smontaggio può semplificare ulteriormente la gestione logistica.
Accessori complementari: cosa non dimenticare
Gli accessori giusti possono elevare l'aspetto dei tavoli e migliorare l'esperienza degli ospiti. Elementi essenziali includono:
- Tovaglie: scegliere dimensioni adeguate in base alle misure dei tavoli; ad esempio, per un tavolo rotondo di 180 cm, una tovaglia di 330 cm di diametro garantisce una caduta elegante.
- Runner: aggiungono un tocco decorativo e possono essere utilizzati per enfatizzare il tema dell'evento.
- Sottotovaglie: proteggono le tovaglie principali e aggiungono volume alla mise en place.
Considerare anche l'illuminazione, i centrotavola e altri dettagli decorativi per creare un ambiente accogliente e memorabile.
In conclusione, la scelta dei tavoli da noleggiare per un evento richiede un'attenta valutazione di diversi fattori, dalle dimensioni e materiali allo stile e al budget. Una pianificazione accurata e la considerazione degli accessori complementari contribuiranno a creare un'atmosfera armoniosa e a garantire il successo dell'evento.