Il Suv compatto per ogni condizione, con gli pneumatici adatti

Sono sempre più gli italiani che oggi scelgono di acquistare un SUV e di certo non si tratta di un trend recente; ormai da 10 anni, infatti, la categoria in questione ha visto una crescita costante delle immatricolazioni, arrivando a superare in percentuale da subito le utilitarie e nel 2021 le berline.
Oggi i SUV rappresentano il 58 % delle auto immatricolate e il trend di crescita continua a confermarsi, con un aumento che per l’anno 2024 si attesta su un + 11,4 %. Tuttavia, nel corso degli anni, qualcosa è cambiato: i SUV restano la categoria di riferimento per il mercato italiano, ma non si possono ignorare alcune evoluzioni interne ad essa. Se consideriamo tutti i segmenti della categoria possiamo infatti notare come SUV compatti e medi rappresentino più della metà dei Suv immatricolati, attestandosi rispettivamente al 31,6% e 27,4%.
Agili e affidabili in ogni condizione…
Il pregio principale dei segmenti Compact e medi all’interno della categoria SUV è quello della versatilità: si tratta di veicoli capaci di adattarsi a diversi contesti stradali, da quelli urbani ed extraurbani fino a quelli montuosi e rurali, con ottime prestazioni anche per quanto riguarda Off-Road e strade bianche. Inoltre, le dimensioni contenute consentono di risparmiare notevolmente sul carburante e rendono i SUV compatti agili e scattanti sia nel traffico urbano che su ogni altro tipo di manto stradale.
Leggerezza, potenza e stabilità, caratteristiche che rendono i SUV compatti particolarmente desiderati da chi abita zone montuose e rurali, che spesso li utilizzano, sia per piacere che per necessità, su superfici stradali che possono andare dall’accidentato al vero e proprio fuoristrada e in condizioni meteo sfavorevoli, come nel caso di piogge intense e nevicate.
… e su ogni terreno
È importante tuttavia montare sempre gli pneumatici adatti al tipo di terreno che andremo ad affrontare per ottenere prestazioni ottimali in termini di aderenza e tenuta di strada. Vediamo come scegliere gli pneumatici che fanno al caso nostro prendendo in considerazione le diverse esigenze di guida.
All-Season, per non farsi trovare impreparati
Pneumatici All-Season offrono prestazioni ottimali e sicurezza su manto stradale in tutte le condizioni meteo e sono adatti anche a sterrati leggeri. Ideali per chi ha scelto questo tipo di veicoli per scappare dalla monotonia della vita quotidiana, per tutti gli amanti della natura in fuga da impegni e lavoro e in cerca di relax. Uno dei modelli più venduti è la nuova versione del celebre Suzuki Jimny, vera e propria icona degli anni ‘90, simbolo di avventura e libertà. Montando le gomme Jimny 4 stagioni potrai iniziare subito l’avventura che desideri con confort e sicurezza, pronto ad affrontare ogni evenienza.
All Terrain
Se invece si affrontano con maggiore frequenza ghiaia o sterrati leggeri (come ad esempio strade bianche), gli pneumatici A/T (All-Terrain) costituiscono la scelta migliore, grazie soprattutto alla loro versatilità: sono infatti in grado di offrire una trazione eccellente su questo tipo di superfici, senza compromettere il comfort e la durata su strada normale. Per chi abita in zone montuose, in cui le nevicate sono frequenti e copiose, è consigliabile l’acquisto di pneumatici A/T con marcatura 3PMSF o M + F (il simbolo della montagna col fiocco di neve), la cui mescola morbida li rende performanti anche alle basse temperature.
Off-Road senza compromessi
Per i veri amanti dell’Off-Road, che non intendono scendere a compromessi, è possibile una sola scelta: gli pneumatici M/T (Mud-Terrain). Si tratta di pneumatici dotati di tasselli molto grandi, profondi e spaziati, perfetti per affrontare percorsi con fango profondo e roccia grazie alla loro capacità di massimizzare l’aderenza su questi tipi di superficie.
Prima di procedere all’acquisto, qualora si decida di farlo autonomamente, è importante assicurarsi che le gli pneumatici che stiamo acquistando siano omologati per il nostro veicolo controllando sul libretto di circolazione le dimensioni consentite (larghezza, rapporto spalla/larghezza, diametro cerchio). Altrimenti il rischio è non solo quello di incappare in severe sanzioni, ma di compromettere la sicurezza e la stabilità del veicolo, con grave pericolo per l’incolumità vostra e dei vostri passeggeri.