Capannoni industriali: perché procedere all'analisi del rischio sismico

La sicurezza sismica è fondamentale per ogni costruzione, soprattutto quando a essere coinvolte sono strutture particolari come i capannoni industriali. In questi casi, per verificare il rispetto della normativa vigente è fondamentale procedere all’analisi del rischio sismico. Un’operazione che permette di determinare la necessità di procedere con interventi di miglioramento o adeguamento sismico con cui evitare o quanto meno ridurre i danni anche ingenti causati dai terremoti.

Capannoni industriali: perché procedere all'analisi del rischio sismico
Pubblicato:

I capannoni industriali, così come tutti i luoghi di lavoro, devono essere progettati per garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.

Assolvere questi adempimenti e tutelare i lavoratori è una responsabilità del datore di lavoro, che è chiamato a programmare l’attuazione di tutta una serie di verifiche e di interventi specifici.

Ne costituisce un esempio l’analisi del rischio sismico, che per capannoni industriali è obbligatoria per legge. Si tratta di una valutazione con cui si procede ad attestare che le strutture siano state edificate nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) entrate in vigore nel 2008.

A questo proposito, sul sito di Seriana Edilizia viene messa in evidenza l’importanza dell'analisi preventiva del rischio sismico sui capannoni preesistenti, che hanno maggiori probabilità di essere stati realizzati secondo criteri ormai obsoleti e, di conseguenza, meno sicuri.

Perché investire nell’analisi del rischio sismico di un capannone

Richiedere un’analisi del rischio sismico di un capannone industriale permette innanzitutto di operare nel pieno rispetto la normativa vigente.

Naturalmente, nel caso in cui dalla valutazione emerga la necessità di intervenire sulla struttura mediante lavori di adeguamento antisismico, sarà necessario affidarsi a un’impresa specializzata.

Nel dettaglio, migliorando la sicurezza simica di un capannone industriale sarà quindi possibile:

  • Preservare nel tempo gli asset dell’impresa;
  • Assicurarsi una ripresa più rapida in caso di eventi avversi;
  • Minimizzare i possibili danni;
  • Tutelare l’attuale e futura produttività;
  • Garantire una maggiore tutela ai propri dipendenti.

Partendo da questi presupposti è perciò innegabile quanto sia fondamentale eseguire da subito la giusta procedura.

Data la delicatezza e l’importanza di queste tematiche, infatti, ogni aspetto deve essere valutato con la massima cura: precisione, attenzione e dedizione che devono essere applicate in ogni momento per poter individuare la strategia di intervento migliore.

Le fasi principali dell’analisi del rischio sismico

Grazie alla competenza e alla professionalità delle squadre di tecnici messe a disposizione dalle ditte specializzate, nel corso dell’analisi del rischio sismico sui capannoni industriali verranno rilevati dati estremamente dettagliati e attendibili: gli stessi che poi saranno utilizzati per redigere il piano degli interventi.

Ecco perché è bene affidarsi a realtà che hanno acquisito una certa esperienza sul campo e che possiedono conoscenze solide, oltre che sempre aggiornate, su questo settore. In particolare, è da sottolineare come l’intero processo sia strettamente connesso alla possibilità di ricavare le corrette informazioni.

Nel dettaglio, due fasi prioritarie sono rappresentate dall’indagine conoscitiva e dal sopralluogo effettuato nel capannone industriale che è l’oggetto dell’esame. Proseguendo, i tecnici effettueranno poi l’analisi storico-critica dell’edificio e la caratterizzazione meccanica dei materiali.

La successiva definizione dei livelli di conoscenza comprensiva dei conseguenti fattori di confidenza e l’analisi strutturale porteranno infine alla progettazione della proposta di miglioramento antisismico. Dando l’avvio ai lavori, l’imprenditore avrà infine l’occasione di ridurre sensibilmente il rischio sismico, rispettando le normative e tutelando la sua attività e i dipendenti.

Seguici sui nostri canali