Brescia: le principali tendenze immobiliari per il 2025

Brescia: le principali tendenze immobiliari per il 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

L’andamento largamente positivo registrato lo scorso anno, tra prezzi degli immobili aumentati e un exploit di richieste di immobili in vendita e in affitto a Brescia, fa ben sperare anche per i prossimi mesi: ecco le principali tendenze immobiliari per il 2025 individuate dagli esperti locali. 

Crescono i prezzi delle case in vendita e in affitto a Brescia 

La prima previsione per i prossimi mesi è che, in linea con l’andamento del mercato a livello nazionale, i prezzi delle case in vendita e in affitto a Brescia continueranno ad aumentare. Lo scorso anno quelli degli immobili disponibili per la vendita erano già aumentati del +4.8% rispetto al precedente, più della media nazionale, e quelli delle case in affitto a Brescia avevano fatto registrare addirittura un +7.3%. Per quest’anno si prevedono crescite simili, ma senza che l’aumento dei prezzi immobiliari rischi di frenare l’iniziativa soprattutto di chi vuole comprare casa (rileva in tal senso soprattutto la maggiore facilità con cui si prevede quest’anno di poter accedere a mutui e altri finanziamenti per la casa).

Quelle residenziali saranno le proposte chiave per il mercato immobiliare bresciano  

L’edilizia residenziale continuerà a trainare, come in parte dovrebbe già essere emerso da quanto visto in qua, il mercato immobiliare a Brescia. In linea con quanto avviene nel resto delle città italiane ci sarà, cioè, quest’anno domanda soprattutto di abitazioni in vendita o in affitto. A spingere le locazioni residenziali saranno soprattutto lavoratori fuori sede e famiglie giovani che sceglieranno di vivere a Brescia per l’offerta lavorativa, formativa, di servizi e attività di svago che la città assicura. Una fetta non trascurabile di affitti a Brescia continuerà comunque a essere attribuita a studenti e turisti (con formule ormai ampiamente sdoganate come quelle per gli affitti brevi).  

Bilocali e trilocali, meglio se con spazi aperti, spopolano tra le tendenze immobiliari 2025 

Parlando di tendenze immobiliari per il 2025 è interessante guardare alla tipologia di immobili per cui ci sarà più domanda. Con ogni probabilità, in continuità con quanto successo lo scorso anno, chi cerca casa a Brescia sarà interessato quest’anno soprattutto a bilocali e trilocali (nel 2024 sono state le tipologie di immobili per cui ci sono state più richieste soprattutto per quanto riguarda gli affitti a Brescia). Plus senza dubbio apprezzati saranno la presenza di box, garage o posti auto e quella di spazi aperti tra le pertinenze degli appartamenti come balconi, cortili, patii, giardini. È una tendenza, quella a ricercare soluzioni abitative che dispongano di spazi aperti a disposizione, che gli addetti ai lavori notano con più evidenza dal post-pandemia. 

Zone di tendenza e prezzi degli immobili a Brescia 

Le zone centrali e quelle meglio collegate con i mezzi saranno, con poca sorpresa, quelle più di tendenza quest’anno per chi cerca casa in affitto o in vendita a Brescia. A suggerirlo sono anche le quotazioni immobiliari attualmente più alte per zone come quella di Corso Zanardelli, Palestro, Magenta, Piazza Loggia (dove si può arrivare a pagare un immobile in vendita anche 3.720 euro al metro quadro) e più basse invece in zone periferiche come quelle di Noce, Zona Industriale, Via Grandi. Parlando di prezzi, quelli degli appartamenti in vendita a Brescia sono compresi tra i 1.240 €/m² e i 3.720 €/m² (per una media di 2.255 €/m²) e quelli degli appartamenti in affitto a Brescia tra i 4,6 €/m² al mese e i 14,8 €/m² al mese

Seguici sui nostri canali