Bonus serramenti al 50% per la prima casa. Dal 2026 il beneficio fiscale calerà al 30%
Omar Azzanelli di Sicurmatica illustra le caratteristiche degli incentivi di quest’anno

Anno nuovo, nuovi incentivi fiscali per chi sostituisce i serramenti: a spiegarci come sono cambiate le cose in questo 2025 è Omar Azzanelli di Sicurmatica con sedi a Brescia e San Paolo.
Serramenti, quali incentivi fiscali nel 2025?
«Come sempre, a dettare le regole delle agevolazioni fiscali è la Legge Finanziaria che entra puntualmente in vigore il primo gennaio. Le novità di quest'anno, per fortuna, sono abbastanza blande nel caso in cui i serramenti da sostituire siano quelli della prima casa. Gli incentivi, infatti, restano al 50% e, come in precedenza, sono spalmati in dieci anni: l'utente, dunque, secondo il meccanismo consolidato, può rientrare dello sconto fiscale attraverso le consuete detrazioni fiscali di pari importo. È ancora una volta un incentivo molto conveniente perché permette di sostituire i serramenti pagandoli la metà».
Seconda casa, incentivo al 36%
Le cose, invece, cambiano per quanto riguarda le seconde case: «Purtroppo - riprende Azzanelli - In questo caso i bonus sono stati ridotti. Lo sconto fiscale, infatti, è stato portato dal precedente 50% al 36%. In ogni caso si tratta di un'agevolazione conveniente, ma certo non più come in passato».




Giro di vite nel 2026?
Se per il 2025 il dado è tratto, occorre fare attenzione a quello che accadrà nel 2026: «Il mio consiglio, se avete l'intenzione di sostituire i serramenti, è quello di agire subito - riprende il titolare di Sicurmatica (insieme al socio, Eros Contratti) - Stando a quanto inserito nell'attuale Legge di Bilancio, infatti, gli incentivi per i serramenti l'anno prossimo subiranno un deciso giro di vite e saranno portati, sia per le prime che per le seconde case e gli altri immobili, al 30%. Pertanto, se si desidera fruire delle agevolazioni sfruttando le detrazioni più elevate possibili è consigliabile muoversi adesso e, comunque, entro il prossimo 31 dicembre».
Un investimento più sostenibile
In Sicurmatica il trend nella vendita dei serramenti, dopo il boom causato dal Superbonus 110%, si è stabilizzato: «La situazione è andata gradualmente normalizzandosi da ogni punto di vista - spiega il responsabile - Finalmente riusciamo a gestire ordini e commesse più agevolmente perché il loro numero si è riportato entro limiti accettabili. Anche il trend dei prezzi, in salita fino a un paio di anni fa, ha imboccato un canale discendente: questa stabilizzazione porta indubbiamente vantaggi alla clientela in termini di sostenibilità economica dell'investimento. Aggiungiamo che, tramite i nostri canali, ordinando oggi i nuovi serramenti, è possibile usufruire di finanziamenti a tasso 0 per 12 mesi: la convenienza pertanto aumenta ancora».




Novità in arrivo da Sicurmatica
Infine, sul fronte dei prodotti, nel 2025 non mancheranno le novità: «L'anno si preannuncia molto ricco da questo punto di vista - conclude il titolare - Ogni nuovo prodotto verrà esposto nei nostri show-room di Brescia e San Paolo: qui sarà possibile visionarli e chiedere informazioni sulle loro caratteristiche. In Sicurmatica, dal punto di vista delle competenze abbiamo già affrontato vari e approfonditi percorsi di formazione per poter guidare committenti e progettisti alla scelta dei prodotti più adatti alle loro esigenze, a seconda del tipo di immobile e dell’utilizzo; anche l’installazione è a regola d’arte, per garantire agli utenti le migliori performance possibili dal punto di vista energetico e di qualità dell’abitare. Il nostro team è a disposizione per esaudire ogni richiesta, compresi sopralluoghi e preventivi senza impegno».
Incentivi fiscali sui serramenti 2025, informazioni
Per ogni informazione sugli incentivi fiscali in essere e sulle migliori scelte per le proprie esigenze Sicurmatica vi aspetta nelle sue sedi di via Dello Strone a San Paolo e via XX Settembre 38 a Brescia.