Cresce BTL Banca e il suo radicamento sul territorio
Il primo semestre del 2022 si è chiuso in positivo, con un utile di 9,6 milioni di euro e con tante nuove partnership

Una semestrale positiva quella che il Consiglio di Amministrazione di BTL Banca del Territorio Lombardo, presieduto dal Presidente Ubaldo Casalini, ha approvato nei giorni scorsi. La banca con sede a Brescia e appartenente al Gruppo Cassa Centrale Banca di Trento archivia il primo semestre con un utile di 9,6 milioni di Euro.
I numeri del primo semestre 2022
Per quanto attiene i principali aggregati di bilancio, l’istituto di credito cooperativo registra la crescita delle masse amministrate per conto della clientela, costituite: dalla raccolta diretta amministrata e dal risparmio gestito che a fine giugno 2022 ammontano a 3.094 milioni di euro in crescita del 4 %.
Sostanzialmente stabili i crediti verso clientela, che ammontano a 1.783 mln di euro in aumento dello 0,43% rispetto ai 1.775 mln del 2021. In continuità con la politica prudenziale attuata dalla banca, si evidenzia la significativa contrazione del credito deteriorato lordo (-54,88 % su base annua) con il NPL ratio lordo che dal 7,87 % del giugno 2021 si attesta al 3,62 % di fine giugno 2022.
Per quanto attiene il risultato economico, in decisa crescita il margine di interesse che si attesta a 24 milioni di Euro (erano 18,7 milioni di Euro a giugno 2021) ed il margine di intermediazione che chiude a 43,5 milioni di Euro contro i 35,3 del primo semestre 2021
Un utile da 9.6 milioni
L’utile netto del primo semestre, come detto, si attesta a 9,6 milioni di euro, a fronte di spese amministrative in leggera crescita (28,1 milioni di Euro contro 27,2 milioni di Euro del giugno 2021) .
A giugno 2022 i fondi propri della Banca, ai fini prudenziali, ammontano a 192 milioni di Euro, mentre in termini percentuali, in rapporto alle attività di rischio ponderate, il TCR (Total Capital ratio) si attesta al 16,45 %, entrambi i dati risultano in aumento rispetto all’esercizio precedente.
Numeri che confermano il percorso di radicamento della banca – 67 filiali, oltre 80.000 clienti, 8.200 soci e 390 collaboratori - nella comunità bresciana e lombarda grazie ai progetti e alle collaborazioni attivate con alcune realtà d’eccellenza del proprio territorio.
Non solo numeri: i progetti di BTL banca sul territorio
Nel primo semestre ha visto concretizzarsi il cantiere dedicato al “PNRR e Imprese”: due convegni e un’attività di consulenza alle aziende del territorio. L'operazione mira a fornire strumenti di formazione e supporto alle aziende rispetto ad un tema che si ritiene decisivo nei prossimi 2/3 anni. Una iniziativa che viene ritenuta strategica nell’ottica di una presenza attiva della banca a fianco del tessuto economico bresciano.
Vari i fronti di impegno attivi tra cui quello dedicato alla prevenzione e salute per i Soci grazie all’accordo con Fondazione Poliambulanza. Per quanto riguarda invece il fronte della cultura e della promozione del patrimonio culturale BTL Banca è Educational Activity partner di Fondazione Brescia Musei, e collabora attivamente anche con Fondazione Castello di Padernello. Prosegue inoltre anche per la stagione 2022-2023 la fortunata collaborazione con Pallacanestro Brescia con iniziative che mirano a coinvolgere anche i settori giovanili. Il tema forte della sostenibilità sarà invece portato avanti insieme a Fondazione Cogeme, con progetti di promozione dell’economia circolare.
Per il terzo anno consecutivo infine, BTL proporrà, in collaborazione con FEduf, la fondazione per l’educazione finanziaria, un percorso di educazione finanziaria dedicato agli studenti della provincia di Brescia che ha già visto la partecipazione di oltre 2.000 studenti con lezioni sul tema dell’utilizzo consapevole del denaro, sicurezza dei pagamenti digitali e pianificazione finanziaria.