tutto quello che c'è da sapere

Brescia: opportunità di welfare per micro e piccole imprese

C'è tempo fino al 31 ottobre

Brescia: opportunità di welfare per micro e piccole imprese
Pubblicato:

Il comune di Brescia offre alle micro e piccole imprese, con sede a Brescia, due opportunità di welfare a cui possono aderire gratuitamente fino al 31 ottobre.

Brescia, opportunità di welfare per micro e piccole imprese

Si stratta di contributi per titolari, lavoratrici e lavoratori per spese di assistenza e cura per sé o per famigliari e per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale, effettuati nel periodo ottobre 2022 - ottobre 2023. Fino al 31 dicembre il comune offre, inoltre, un servizio gratuito informativo e orientativo sui servizi di welfare e conciliazione già esistenti e fruibili a Brescia.

Dal 2012 il comune di Brescia è capofila dell'Alleanza Locale di Conciliazione di Brescia, un partenariato pubblico-privato che promuove progetti di conciliazione vita - lavoro finanziati dall'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia, con risorse messe a disposizione da Regione Lombardia.

Le opportunità sopra descritte nascono nell’ambito di questa rete, attiva e impegnata in percorsi di co-progettazione, riflessione e confronto, in risposta a una nuova iniziativa di finanziamento regionale (D.G.R. 5755/2021), specificamente dedicata alla sperimentazione di servizi di welfare aziendale per micro e piccole imprese.

Tempistiche

Sul sito istituzionale del Comune sono pubblicati gli avvisi pubblici con tutte le informazioni di dettaglio. Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2023 ma è consigliabile aderire il prima possibile.

I due progetti

I due progetti a cui possono aderire le micro e piccole imprese con sede a Brescia sono:

 

1.     “Prendersi cura”: contributi di massimo 300 euro a persona per l’acquisto di servizi di cura e assistenza per sé o per famigliari minori, anziani o disabili.

A questo link i dettagli:

https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/attivita-produttive-e-commercio/servizi-alle-imprese/progetto-prendersi-cura

 

2.     “Persone al centro”, promosso in collaborazione con il Comitato per lo sviluppo economico locale: contributi pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale per sé o un proprio famigliare, fino a un massimo di 300 euro per nucleo famigliare.

A questo link i dettagli: https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/attivita-produttive-e-commercio/servizi-alle-imprese/avvisi-pubblici-la-realizzazione-del-progetto

 

Per qualsiasi ulteriore informazione in merito al progetto è possibile contattare il Settore Segreteria generale e trasparenza – Ufficio tempi all’indirizzo

ufficiotempi@comune.brescia.it

Sportello dei Servizi Salvatempo

Fino al 31 dicembre è poi attivo lo sportello dei Servizi Salvatempo gestito dalla cooperativa Cauto. Contatti: email: sportello@salvatempo.it | telefono: 320 7034398 e sarà operativo in due diverse modalità con operatori specializzati che rispondono/ricevono: in presenza lunedì | dalle ore 11.00 alle ore 16.00 | MO.CA, in via Moretto, 78, 25121 - Brescia. Telefonicamente/ videochiama online giovedì | dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 15.30’Informagiovani (Mo.Ca. – via Moretto 78) dalle 11 alle 16 e il giovedì, negli stessi orari, offre assistenza online.