Una serie d'eventi per celebrare Aldo Gastaldi
La città si prepara a celebrare Aldo Gastaldi, conosciuto come “Bisagno”, il primo partigiano d’Italia, a 100 dalla sua nascita.

Aldo Gastaldi, originario del genovese, morì nel 1945 proprio a Desenzano del Garda, dopo aver militato come partigiano.
Numerosi eventi per celebrare il noto partigiano
Giovedì e venerdì sono in programma alcuni momenti significativi, organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con don Gabriele Vrech, delegato diocesano per la Pastorale del Turismo e dello Sport e della parrocchia di San Giovanni Lavoratore. Il 16 settembre dopo la messa in duomo alle 18.30, presso il Teatro Paolo VI verrà proiettato il film documentario dal titolo Bisagno, di Marco Gandolfo. La partecipazione alla serata è libera, con accesso consentito fino a esaurimento posti ed obbligo di presentare il Green Pass. Il documentario percorre l’itinerario umano e spirituale di Aldo Gastaldi e si intreccia alle complesse dinamiche politico-ideologiche che hanno accompagnato le vicende resistenziali, restituendo lo sguardo di un uomo capace di interrogare anche il presente. Venerdì 17 settembre si terrà lo svelamento di una targa dedicata a Bisagno, posta in via Annunciata; un atto che risponde alla richiesta di molti cittadini di avere un ricordo dell’uomo sul territorio comunale. Il punto dove a targa sarà posizionata si trova di fronte al primo oratorio di Desenzano, che in particolare durante la seconda guerra mondiale ha rappresentato un luogo di educazione e libertà.