Sempre più "Rinascimento culturale": al via il secondo turno della IX edizione
Gli organizzatori hanno già annunciato che la X edizione è già in lavorazione: sarà in concomitanza con "Brescia Bergamo capitale della cultura 2023".

Dal 9 settembre al 28ottobre ben diciotto i nuovi appuntamenti che si snoderanno dalla Val Camonica alla Franciacorta. Tra gli ospiti più illustri Umberto Galimberti e Massimo Bubola.
Sempre più "Rinascimento culturale": al via il secondo turno della IX edizione
Il festival "Rinascimento culturale" torna a settembre con 18 nuovi appuntamenti in 10 Comuni.
A presentare la seconda tranche della kermesse il direttore Alberto Albertini e l’organizzatore Fabio Piovanelli nelle scorse ore all'interno della cornice del municipio di Travagliato.
Numeri straordinari per la nona edizione della rassegna, che proprio dato l’entusiasmo da parte del pubblico ha visto per la prima volta la necessità di essere suddivisa in due "stagioni" (la prima si concluderà proprio questa settimana).
Una manifestazione che incrocia i vari saperi e non ha paura di confrontarsi con la realtà, anche affrontando temi complicati e controversi come il fine vita o accendendo i riflettori su aspetti di più stringente attualità come l’emergenza climatica, facendo dell’interdisciplinarietà una chiave per comprendere anche i temi più complessi.
La Storia, la scienza, la filosofia, l'arte, ma anche la musica, la fisica, la giustizia e, grande novità, il cinema.
"Cerchiamo di allargare sempre di più i nostri campi di interesse e quest'anno spaziamo davvero tanto – ha spiegato Albertini - Ci piace anche sperimentare nuovi modi di presentare gli argomenti".
Non solo: la seconda parte del festival sarà ancora più "on-life", dando la possibilità di viverlo sia in presenza sia attraverso i social con dirette e approfondimenti per garantire una diffusione e una fruizione davvero vasta.
La forza dell'iniziativa
Portare la cultura in provincia e accogliere ospiti noti ma anche meno mediatici: questo l'obiettivo del festival.
"Perché la conoscenza è permeabile" ha precisato Albertini.
Chiari, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Castegnato, Passirano, Travagliato, Erbusco, Gussago, Ome, Ospitaletto, Castrezzato a cui si aggiungono i patrocini della provincia di Brescia e dei Comuni di Pontoglio e Corte Franca, e la partecipazione di BCC del basso Sebino, istituto Madonna della neve e Cascina Clarabella.
Davvero tanti gli sponsor e i sostenitori, che Piovanelli ha tenuto a ringraziare sottolineando come quest’anno più che mai abbiano contribuito a fare vivere il festival.
"C’è voglia di cultura e desiderio di offrire occasioni di incontro e di crescita, anche nei Comuni più periferici rispetto al capoluogo – ha approfondito l’organizzatore – Questo ci proietta già alla decima edizione, traguardo importante dato anche la concomitanza con 'Brescia-Bergamo capitale della cultura 2023'".
Durante gli onori di casa, il sindaco di Travagliato Renato Pasinetti ha evidenziato come "il livello dell’iniziativa, difficile da raggiungere, è ormai una garanzia".
E proprio la cittadella del cavallo ospiterà a ottobre (precisamente il 4) Umberto Galimberti, tra i più rilevanti filosofi italiano sul panorama nazionale e internazionale.
In questa occasione, nella suggestiva cornice della parrocchiale, presenterà "Emozioni: le parole per raccontarle".
Il programma di settembre
Si inizia con la Storia venerdì 9 a Passirano nel palazzo municipale, dove è attesa Giuseppina Mellace, insegnante e autrice di pièce teatrali, saggi, romanzi e racconti di tema storico per parlare de "La tragedia delle foibe: il coraggio di Norma Cossetto".
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, sabato 10 si torna allo chalet Maniva di Collio per il reading musicale "Da Caporetto al Piave", con il cantautore Massimo B ubola, che ha scritto molte canzoni portate al successo da alcuni dei più grandi interpreti della canzone italiana dagli Anni ’70 a oggi.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il gruppo Alpini della sezione provinciale di Brescia e patrocinato dalla Comunità Montana di Valle Trompia con il contributo della provincia di Brescia.
Le penne nere, infatti, stanno giocando un ruolo chiave lungo tutta la manifestazione, gestendo l’organizzazione di tutte le serate sul territorio (grazie ai vari gruppi locali).
Il mese prosegue poi con un calendario fitto di incontri, come avverrà per ottobre.
Il 12 settembre l’appuntamento è all’Auditorium san Fedele di Palazzolo con Luciano Violante, ex magistrato, politico e accademico italiano, che terrà un incontro sul tema “Il dovere di avere doveri”. Un momento per riflettere sui concetti di obbligo politico, rapporti civici e appartenenza alla comunità civile.
La riflessione sulla società prosegue mercoledì 14 alla sala civica Nelson Mandela di Castegnato con Marco Cappato, attivista impegnato da anni nella battaglia per il riconoscimento del diritto di scegliere il fine vita e la libertà della ricerca scientifica, che parlerà di“Eutanasia e democrazia”per poi passare il testimone, venerdì 16 al teatro parrocchiale Torri di Cologne, a Isabella Saggio.
Ggenetista e docente di Terapia genica alla Sapienza Università di Roma proseguirà l’indagine sui concetti di età e longevità nel XXI secolo a partire dal suo libro“L'età, se esiste. Saremo tutti immortali?”.
Il Medioevo sarà il protagonista di martedì 20 al teatro comunale di Erbusco con Riccardo Rao che parlerà de“La Montagna e il Medioevo”.
Giovedì 22 il "Rinascimento Culturale" fa tappa a Corte Franca nella Cascina Clarabella nell’ambito della rassegna “Parole tra i filari”con il professore-influencer Matteo Saudino, che spiegherà come “Ribellarsi con la filosofia”.
Doppio appuntamento al teatro comunale di Erbusco, venerdì 23 con la professoressa di Storia medievale Marina Gazzini sul tema“Dall'accoglienza religiosa al turismo: la lunga storia dei luoghi di ospitalità in montagna”e martedì 27 con Antonio Pinelli, insegnante di Storia dell’arte che parlerà dell’“Arcimboldo delle meraviglie”.
Il programma di ottobre
Martedì 4 ottobre alla chiesa parrocchiale di Travagliato torna, per la seconda volta dopo l’appuntamento di giugno, il filosofo Umberto Galimberti per parlare di “Emozioni: le parole per raccontarle”.
L’incontro è organizzato e promosso in collaborazione con“Un libro per piacere”, la rassegna itinerante promossa dal Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano.

Porta “Sulle tracce di Napoleone a Brescia: la prima campagna d'Italia e le battaglie di Lonato e Castiglione”Marco Boniardi, docente del Politecnico di Milano appassionato di storia militare, atteso giovedì 6 alla sala civica Nelson Mandela di Castegnato.
La BCC del Basso Sebino di Capriolo ospiterà invece due appuntamenti.
Il primo martedì 11 con il professore Giuseppe Remuzzi, tra i migliori ricercatori italiani, che terrà una conferenza sul tema“Quando i medici sbagliano”.
Il secondo giovedì 13 con il filosofo della scienza Telmo Pievani che parlerà di come nascono alcune delle più grandi scoperte scientifiche attraverso il concetto di“Serendipità. L'inatteso nella scienza”.
Martedì 18 alla sala polifunzionale di Castrezzato è attesa Paola Fiore, attivista ambientale e portavoce della campagna sull’ambiente di Al Gore in Italia, che porrà l’accento sul tema del cambiamento climatico nell’incontro “Da Al Gore all'Agenda 2030: vincere la sfida della transizione ecologica”.
Musica e Letteratura nell’incontro di mercoledì 19 al teatro Agorà di Ospitaletto con Filippo La Porta,“Una vita sincopata: voci di un dizionario di Jazz e Letteratura. Un concerto suonato e recitato.
Appuntamento doppio anche a Gussago: venerdì 21 alla sala civica Togni protagonista il cinema con il critico cinematografico Domiziano Pontone, già ospite a giugno, che parlerà dell'opera di uno dei registi più noti di tutti i tempi:“Kubrik: Il regista dei registi”.
Il 25 è atteso Piero Dorfles, autore e conduttore della seguitissima trasmissione culturale “Per un pugno di libri”,che svelerà quali sono “I cento libri che rendono più ricca la nostra vita”.
La nona edizione del festival termina il 28 al cinema parrocchiale di Ome, dove è atteso Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca dell’Osservatorio Astronomico INAF e docente di Astrofisica generale, per parlare de“Il multiverso”.
Un incontro per scoprire di più sulla possibile esistenza di universi coesistenti fuori dal nostro spazio-tempo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 20.45 ad eccezione dell'incontro di sabato 10 settembre a Collio, presso lo chalet Maniva, alle 19.30.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria su: www.rinascimentoculturale.it. A questo link è inoltre possibile trovare maggiori informazioni sul calendario completo.