Cultura
BIBLIOTECA

Riparte la rassegna "Un libro, per piacere!" farà tappa in più di 10 Comuni

Incontri con l'autore, letture sceniche con accompagnamento musicale, ambientazioni suggestive: un lungo itinerario alla scoperta del piacere di leggere.

Riparte la rassegna "Un libro, per piacere!" farà tappa in più di 10 Comuni
Brescia Aggiornamento:

Torna la rassegna Un libro, per piacere!, tornano le serate dedicate agli amanti della lettura e da coloro che le storie amano ascoltarle dal vivo. È questa la cifra della manifestazione che da diciotto anni porta le parole dei libri nel Sud Ovest Bresciano, con la consapevolezza che le storie sono un nutrimento di cui tutti abbiamo bisogno, soprattutto in anni difficili.

Riparte la rassegna "Un libro, per piacere!" farà tappa in più di 10 Comuni

La parola chiave di questa XVIII edizione è Passaggi, un termine che evoca cambiamenti di stato e di luogo, che parla di viaggi e di cammini, della vita e delle sue epifanie. Ma anche del fantastico, del mito, della fiaba: passaggi dal mondo razionale a quello magico, dalla realtà ad altre dimensioni dell’immaginazione. Infine, Passaggi riguarda il presente, nella consapevolezza d’essere testimoni di un passaggio storico cruciale. E la farfalla, visual dell'edizione 2021, vuole essere il simbolo di una bellezza che, seppur fragile, resiste e rinasce.

«C'è grande soddisfazione per essere riusciti nuovamente, per il diciottesimo anno consecutivo, ad organizzare la rassegna, che “diventa maggiorenne” – ha commentato il vicepresidente del Sistema Bibliotecario, Emanuele Arrighetti, assessore del Comune di Chiari –. Lo scorso anno abbiamo dovuto migrare una parte degli eventi sulla tv, la nostra speranza per questa edizione è quella di incontrare dal vivo tutti i nostri utenti, nelle piazze, nelle ville, nei giardini e in biblioteca, per abbracciarli virtualmente, fare ascoltare loro da vivo le storie dei libri che amano, fargli incontrare di persona gli scrittori. Dopo un altro lungo periodo difficile, nel quale però le biblioteche fortunatamente non hanno mai chiuso – conclude Arrighetti – vorremmo che la ripartenza della rassegna sia un segnale di ottimismo, di speranza affinché presto tutto torni ad essere come prima».

La rassegna prenderà il via da Ospitaletto e ci saranno grandi ospiti

La rassegna prenderà il via il 26 agosto a Ospitaletto, con lo spettacolo “Onde e baraonde”, con Piergiorgio Cinelli e Barbara Mino: una lettura-concerto che è insieme precorso storico, narrazione brillante e musica irresistibile. Proseguirà il 4 settembre a Comezzano-Cizzago con “Castelli in aria”, con Barbara Pizzetti e Angel Galzerano, una serata di lettura e musica dedicate ad alcuni dei più bei racconti fantastici della letteratura mondiale. E ancora Beatrice Faedi e la musicista Stefania Maratti saranno in scena a Castegnato il 7 settembre per raccontare la montagna di Erri de Luca, uno dei più amati scrittori italiani. E via via tutti gli altri eventi, per un cartellone ricco e poliedrico grazie ai numerosi attori e musicisti che si alterneranno.

Di grande livello gli autori che parteciperanno a questa XVIII edizione, a cominciare dal teologo Vito Mancuso che sarà a Chiari, in Duomo, il 20 settembre. Lo scrittore-saggista dialogherà con Paolo Festa e ci parlerà dei temi del suo ultimo libro: “A proposito del senso della vita” (Garzanti, 2021). Il 22 settembre, a Coccaglio, sarà l’occasione per ascoltare Piero Dorfles, critico letterario e conduttore televisivo, in una lectio magistralis dal titolo “Linee d’ombra: passaggi iniziatici nella letteratura”. Il 28 settembre a Cazzago S. Martino, in collaborazione con Rinascimento Culturale, ospite della rassegna sarà la scrittrice Mariapia Veladiano, amatissima da lettori e critica, con il suo ultimo libro, “Adesso che sei qui”, ha vinto l’ultima edizione del Premio Flaiano per la Narrativa. Proprio il direttore di Rinascimento Culturale, Alberto Albertini, è intervenuto durante la presentazione della rassegna: «Un libro, per piacere!, la Microeditoria, Fondazione Cogeme: ora anche Rinascimento Culturale: tanti parlano di “fare rete”, qui viene realizzata concretamente. Noi abbiamo superato i primi cinque anni di vita, quelli più difficili, e siamo all'ottava edizione. In futuro cercheremo di creare nuove sinergie, nuove collaborazioni: abbiamo “affinità elettive”».Ad ottobre la rassegna proseguirà con altri grandi nomi del panorama letterario italiano: il 13 ottobre, a Castel Mella, l’ospite sarà Tiziano Scarpa, scrittore con numerosi romanzi all’attivo, vincitore di un Premio Strega e autore di una indimenticabile guida sentimentale di Venezia (“Venezia è un pesce”) che da poco ha avuto una nuova e aggiornata edizione.

«Come nello scorso anno, anche per questa edizione dobbiamo ringraziare i Comuni – commenta il direttore del Sistema Bibliotecario, Fabio Bazzoli – che ci danno un aiuto fondamentale per assolvere a tutte le regole ed affrontare tutte le complicazioni dovute alla pandemia. Un ringraziamento anche alla Rete Bibliotecaria Bresciana – conclude Bazzoli – che ci ha consentito di ripartire velocemente e ci consente concretamente di lavorare da vera “rete” su tutto il territorio».

Le collaborazioni

Un libro, per piacere! quest’anno propone anche una novità che farà sicuramente felici molti lettori-camminatori. Il fine settimana del 16 e del 17 ottobre sarà Il week-end dei cammini, in collaborazione con Fondazione Cogeme ONLUS, nell’ambito del progetti Pianura Sostenibile e Biblioteca chiama Terra. In questo fine settimana si potranno incontrare gli autori e passeggiare con loro lungo brevi e suggestivi percorsi, luoghi speciali del nostro territorio che vale la pena scoprire e valorizzare. Ancor più se ad accompagnare il pubblico sono due autori d’eccezione come Luigi Nacci (“Viandanza”, Laterza) il sabato a Rudiano, lungo i sentieri dell’Oglio, e Marco Belpoliti (“Pianura”, Einaudi) la domenica a Trenzano, per la Via dei Fontanili.

Quella tra Fondazione Cogeme e Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano è una partnership che prosegue da alcuni anni, in particolare sulla scia del progetto comune avviato nel 2016 e chiamato Biblioteca chiama Terra, un insieme di iniziative a partire dalla Giornata della Terra (22 aprile) che sta mobilitando le biblioteche del Sud Ovest Bresciano intorno ai temi della sostenibilità, del riciclo e dell’economia circolare. «La Fondazione crede tantissimo nella rassegna, perché nel tempo ha saputo creare una rete di alleanze sul territorio, intersecandosi con molte nostre iniziative – commenta la consigliera della Fondazione, Eugenia Giulia Grechi –. Quest'anno inoltre siamo particolarmente felici di collaborare, inserendoci grazie agli eventi di Pianura sostenibile».

Altri importanti autori saranno ospiti autunnali della rassegna: Benedetta Tobagi sarà a Rovato (il 27 ottobre per il pubblico serale e il 28 per i ragazzi dell’Istituto Scolastico “Gigli”), Nadia Busato a Cellatica, con il “reading-cabaret” tratto dal suo libro “Non sarò mai la brava moglie di nessuno”, ed Emanuela Canepa a Castel Mella il 12 novembre.

Si rinnova il felice legame tra Un libro, per piacere! e il Concorso Microeditoria di qualità dell'omonima Rassegna, con gli autori vincitori della scorsa edizione del premio che saranno ospiti della rassegna in autunno. Paolo Festa, presidente de L'Impronta e coordinatore della giuria del Concorso, nonché intervistatore di alcuni degli autori in rassegna: «In montagna, i “passaggi” difficili si fanno in cordata: in questo senso, di questi tempi, lavorare collaborando, sostenendosi, è questione di sopravvivenza. Quando il libro è al centro, quando si “educa alla bellezza” – conclude Festa – è un piacere esserci».

 

Il calendario della prima parte della rassegna

Giovedì 26 agosto Ospitaletto

Onde e baraonde. Rocambolesche avventure marinare

Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto, Barbara Mino alla lettura

Prenotazioni: tel. 030.641507 – mail biblioteca@comune.ospitaletto.bs.it - web <Clicca qui: Onde e baraonde>

 

Sabato 4 settembre Comezzano-Cizzago

Castelli in aria

Barbara Pizzetti alla lettura, Angel Galzerano alla chitarra e canto

Prenotazioni: tel. 030.9701194 - mail biblioteca@comune.comezzanocizzago.bs.it

 

Martedì 7 settembre Castegnato

Passaggi in quota. La montagna di Erri De Luca

Beatrice Faedi alla lettura e Stefania Maratti al vibrafono

Prenotazioni: tel. 030.2146880 - mail biblio@comunecastegnato.org

Giovedì 9 settembre Lograto

Virtute e canoscenza. Dante Alighieri e la Commedia di sua vita

Barbara Mino alla lettura, Piera Dadomo alla chitarra classica

Prenotazioni: tel. 030.9972698 - mail biblioteca@comune.lograto.bs.it

 

Martedì 14 settembre Maclodio

Sono nata il 21, a primavera. Omaggio ad Alda Merini

Ester Spassini alla lettura e Daniela Savoldi al violoncello

Prenotazioni: tel. e WhatsApp 030.9972960 - mail biblioteca.maclodio@virgilio.it

Giovedì 16 settembre Roccafranca

Dei e incantesimi. Fantastici passaggi di stato

Emanuela Troncana alla lettura e Angela Kinczly alla chitarra e canto

Prenotazioni: tel. 030.7090029 - mail biblioteca@comune.roccafranca.bs.it

Mercoledì 17 settembre Travagliato

Cammini sentimentali. Da “Viandanze” di Luigi Nacci

Gabriella Tanfoglio alla lettura e Davide Bonetti alla fisarmonica

Prenotazioni: tel. 030.661004 - mail biblioteca@comune.travagliato.bs.it

Lunedì 20 settembre Chiari

Incontro con Vito Mancuso

Dialoga con Paolo Festa

Prenotazioni: tel. 030.7008333 - mail biblioteca@comune.chiari.brescia.it

Mercoledì 22 settembre Coccaglio

Incontro con Piero Dorfles

Introduce Paolo Festa

Prenotazioni: tel. 030.7702868 - mail biblio.coccaglio@gmail.com

Giovedì 23 settembre Berlingo

La banda. Tratto dal libro “La banda degli invisibili”

Luciano Bertoli alla lettura e Roberto La Fauci alla chitarra e canto

Prenotazioni: tel. e WhatsApp 030.9780155 - mail biblioteca@comune.berlingo.bs.it

Sabato 25 settembre Castelcovati

Pinocchio ReadyMADE

Antonello Cassinotti alla lettura, Alberto Forino al piano

Prenotazioni: tel. e WhatsApp 030.7080232 - mail bibliocastelcovati@gmail.com

Martedì 28 settembre Cazzago San Martino

Incontro con Mariapia Veladiano

Dialoga con Paolo Festa

Prenotazioni: tel. 030.7254371 - mail biblioteca@comune.cazzago.bs.it - web <Clicca qui: Mariapia Veladiano>

Giovedì 30 settembre Coccaglio

2001: Odissea nello spazio

Matteo Baronchelli alla lettura, Giovanni Colombo al pianoforte

Prenotazioni: tel. 030.7702868 - mail biblio.coccaglio@gmail.com

 

Per informazioni:

Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano

opac.provincia.brescia.it/library/sudovest

biblioteca-sistema@comune.chiari.brescia.it

Tel. 030.7008339

 

 

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali