Incontri formativi per imparare il "valore dei valori"
Primo appuntamento mercoledì 24 gennaio.

Incontri formativi per imparare il "valore dei valori": ricomincia la nuova edizione de "Gli anni in tasca" del Comune di Cazzago san Martino.
Incontri formativi per imparare il "valore dei valori"
Un percorso dedicato ai genitori, agli insegnanti e agli educatori, per aiutarli a comunicare in modo più autentico con ragazzi e a formare correttamente i cittadini del domani. Anche quest’anno la sinergia fra Amministrazione comunale, scuola e le quattro Parrocchie di Cazzago, Calino, Bornato e Pedrocca ha dato al ciclo di incontri rivolto agli adulti che quotidianamente si confrontano con gli adolescenti e i pre-adolescenti.
"E’ una sfida educativa proposta non solo ai genitori, ma a tutti quelli che hanno a che fare con i nostri ragazzi come gli allenatori e gli insegnanti – ha spiegato l’assessore Patrizia Cavalleri – Dobbiamo essere educatori credibili, valenti e portatori di autenticità, capaci di trasmettere i valori fondamentali a quelli che saranno i futuri uomini e donne del domani».
Tutti gli appuntamenti
Le serate si terranno al teatro Rizzini, alle 20.30
Mercoledì 24 gennaio: "Il valore del rispetto. Volersi bene per poterne volere agli altri" . Relatrice della serata sarà Antonella Arioli, docente di pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza e formatrice sui temi dell'educazione emotiva ed esistenziale dell'università Cattolica di Piacenza.
Mercoledì 7 febbraio: "Il valore della libertà. Autonomia e dipendenza in adolescenza. Relatore della serata sarà il professor Alessio Musio, docente di filosofia morale della facoltà di formazione dell'università Cattolica di Milano.
Mercoledì 21 febbraio: "Il valore della sofferenza. Come aiutare i nostri figli ad attraversare il dolore e non fuggirlo". Relatore della serata sarà il professor Daniele Bruzzone, professore associato di pedagogia generale e sociale della facoltà di scienze della formazione dell'università Cattolica di Piacenza.
Sabato 3 marzo: incontro di confronto attivo con i genitori che desiderano approfondire all'oratorio di Bornato.