Il sognatore conquista il Carnevale di Viareggio
Ieri, sabato 12 marzo, la conclusione della manifestazione con le premiazioni finali. L'evento, improntato alla pace, è stato dedicato ai bambini ucraini.

di Stefania Vezzoli
Nel Bresciano quest'anno il Carnevale è andato in scena in formato rivisitato o ridotto e senza uno degli ingredienti più amati e attesi da grandi e piccini: i carri allegorici. Sì è invece svolto regolarmente in Versilia il Carnevale di Viareggio, che ha previsto ben sei Corsi mascherati, con carri davvero straordinari per la bellezza, la cura nei particolari e il significato simbolico. La manifestazione si è conclusa sabato 12 marzo con le premiazioni finali.
Il sognatore conquista il Carnevale di Viareggio
Al primo posto in prima categoria si è piazzato "Il sognatore" di Jacopo Allegrucci, che si fa portavoce del messaggio di non arrendersi di fronte alle difficoltà, come Don Chisciotte. Secondo "E quindi uscimmo a riveder le stelle" dei fratelli Cinquini, che esprime la voglia di vivere che ci guida verso la rinascita dopo la pandemia, e terzo "Reset si riparte da sottozero" di Lebigre e Roger, che punta l'attenzione su quello che i potenti della Terra avrebbero dovuto fare per non arrivare al punto di non ritorno.
Nella seconda categoria ha vinto "Quinto comandamento" di Massimo e Alessandro Breschi, che vede protagonisti tre grandi draghi simbolo del potere umano e rappresenta un'allegoria del conflitto tra i popoli e le etnie. Nelle mascherate di gruppo "I have a dream" di Silvano Bianchi, dedicato a personalità importanti che di sono battute per la pace e i diritti umani, e nelle maschere isolate "È polvere di sole" di Michelangelo Francesconi.

Primo classificato

Secondo classificato

Terzo classificato

Primo classificato in seconda categoria

Primo mascherate di gruppo
Il toccante appello alla pace
Prima di iniziare la meravigliosa sfilata dei carri, è stata ribadita la gioia di ripartire dopo la pandemia. Proprio il Covid e i suoi effetti sono stati tra i temi ricorrenti dell'edizione 2022. Ma è stato un altro pensiero a toccare il cuore delle tantissime persone presenti in un pomeriggio soleggiato e mite: l'appello alla pace e il messaggio di vicinanza e solidarietà ai bambini ucraini, ai quali è stato dedicato il Carnevale. Due bambini di Viareggio, Cecilia e Gabriele, hanno letto una poesia scritta dall'israeliana Talil Sorek.
Ospiti vip
Tra gli ospiti vip dell'ultima sfilata del Carnevale di Viareggio Carlo Conti e Federica Panicucci, che ha ricevuto il premio Ondina d'oro.





















