Giornata memoria una settimana di iniziative
Un calendario ricco di eventi per non dimenticare.

Giornata della memoria: in preparazione alla ricorrenza il Comune di Ospitaletto ha organizzato una settimana di iniziative.
Giornata memoria: una settimana di iniziative
Ricordare, mai dimenticare. Per prepararsi alla giornata della memoria, il 27 gennaio, l'Amministrazione comunale ha preparato per la cittadinanza un calendario ricco di incontri e di iniziative in collaborazione con l'assessorato alla Cultura, l'Istituto Comprensivo e la biblioteca comunale Paolo IV.
Il commento dell'Amministrazione
Per il vicesindaco e assessore alla Cultura Patrizia Chiodelli "non dobbiamo correre il rischio di perdere la memoria dell'Olocausto. Un totalitarismo trova terreno fertile quando prevale la mancanza di responsabilità e l'incapacità di avere un pensiero indipendente. Ecco perché è essenziale ricordare e conoscere ciò che è stato. Tutti noi oggi dobbiamo affacciarci ai cancelli di Auschwitz, per riconoscervi il male che è stato. Queste iniziative non vanno viste con la sola finalità di un omaggio alle vittime, ma anche come presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di ciò che non deve più accadere".
"Un programma vasto, realizzato grazie alla partecipazione di molti attori presenti sul territorio e da sempre sensibili a questo tema: mi riferisco alla scuola, in primis, alla biblioteca e anche al ruolo formativo e divulgativo del teatro", ha commentato il sindaco Giovanni Battista Sarnico. “Da qui, dalla consapevolezza e dal coinvolgimento degli alunni, nasce quindi una generazione che fa memoria del proprio passato e si prepara ad un futuro, dove questo terribile passato rimanga tale, senza mai più ripetersi”.
Il programma
Venerdì 19: Apertura mostra fotografica sull’Olocausto a cura di Cesare Mor Stabilini ala Sala delle Losanghe della Biblioteca. L' inaugurazione sarà alle 14.30 e la mostra rimarrà aperta fino al 5 febbraio.
Sabato 20: Alle 21 al teatro Agorà andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il visitatore” a cura del gruppo teatrale “La Betulla”.
Martedì 23: Il Gruppo di lettura,a cura di Heiko Caimi presenta “Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt. L'incontro sarà alla Sala delle Losanghe, in Biblioteca, alle 20.30.
Giovedì 25: Incontro storico a cura del dottor Danilo Falsoni sull’antisemitismo nella letteratura. L'incontro si terrà alla Sala delle Losanghe, in Biblioteca, alle 20.30
Venerdì 26: Letture per ragazzi a cura delle Favoliere. L'iniziativa si svolgerà nella Sala delle Losanghe, in Biblioteca, alle 16.45
26 gennaio: spettacolo “Non dimenticate” della classe 3a E della scuola Secondaria di I grado. L'evento è stato curato alla professoressa Mariolina Tricoli e si terrà al Teatro Agorà, alle 20.30.