Ecco gli eventi organizzati dai Comuni della provincia per la ricorrenza del 6 gennaio.
Pubblicato:
Aggiornato:
Epifania 2018. Dopo Natale e Capondanno, finalmente è il turno della Befana, che come ogni anno arriverà a bordo della sua scopa. Ecco gli eventi organizzati dai Comuni della provincia per la ricorrenza del 6 gennaio.
Epifania 2018: gli eventi in provincia
Ecco alcuni degli eventi organizzati dai Comuni della provincia per festeggiare l'arrivo della Befana.
Cologne. Appuntamento con "Di corsa con la Befana", l'iniziativa per cominciare il nuovo anno all’insegna dello sport e della salute. La partenza è fissata alle 14.30 il giorno dell’Epifania.
Urago d'Oglio. Dalle 15 in piazza sarà possibile ammirare il presepe vivente allestito dall'associazione "Amici della capanna". Alle 16, inoltre, seguirà l'atteso "Corteo dei re magi".
Paratico. Venerdì 5 gennaio, alle 15, si terrà uno spettacolo in biblioteca dal titolo "I laboratori magici di Babbo Natale".
Capriolo. Una giornata dedicata ai bambini con "La cucina degli ingredienti magici della Befana", lo spettacolo di magia che si terrà nella piazza municipale a partire dalle 14.30.
Calcinato, Calcinatello e Ponte S. Marco. Durante la Santa Messa del 6 gennaio i volontari del gruppo calcinatese che ogni anno organizzano il presepe vivente simuleranno l'arrivo dei Re Magi alla capanna con i doni.
Ospitaletto. Ricco programma per il Comune ospitalettese: alle 15, alla Fondazione Serlini, si terrà lo spettacolo "Festa dell'epifania" a cura degli alpini; alle 16.30, al teatro Agorà, risuoneranno le note del "Concerto dell'Epifania", le premiazione del concorso "I segni del Natale" e la consegna delle borse di studio. Inoltre dalle 10 alle 22 si terrà il torneo "12 ore" di calcetto al palazzetto dello sport.
Trenzano. A Cossirano di Trenzano, il 6 gennaio, si terrà il "Concerto dell'Epifania" nella chiesa parrocchiale di San Valentino in via Sanoloco. Parteciperà il corpo bandistico musicale "G. Verdi" diretto dal maestro Eloni Modesto.