Emanuele Severino: l'abitazione del filosofo bresciano diventa uno spazio aperto per studiosi, ricercatori e studenti
Approvato il protocollo d’intesa fra il Comune di Brescia e l’associazione Centro Casa Severino.

Un sentito omaggio a due anni dalla dipartita.
Un'eredità importante per il pensiero di oggi e domani
È stato approvato il protocollo d’intesa fra il Comune di Brescia e l’associazione Centro Casa Severino per la promozione dello studio del pensiero filosofico bresciano, a due anni dalla scomparsa di Emanuele Severino. La sua abitazione in via Callegari diventerà uno spazio pubblico aperto agli studiosi, ricercatori e studenti che potranno accedere alle pubblicazioni e carteggi privati qui custoditi. Un patrimonio stimato in 50 mila scritti e documenti.
Emanuele Severino
Nato a Brescia nel 1929, è deceduto sempre a Brescia nel 2020. Filosofo italiano è stato professore di filosofia all'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 è prof. emerito. Socio corrispondente dei Lincei (1994). Ha sostenuto che la storia dell'Occidente è storia del nichilismo, giacché tutte le forme della cultura occidentale parificherebbero l'essere al niente, negherebbero l'essere e, con l'essere, la ricerca della verità. Per uscire dal nichilismo, e salvare l'Occidente, bisognerebbe tornare alla concezione dei presocratici, precisamente di Parmenide, che affermava che "l'essere è e non può non essere". Opere principali: La coscienza. Pensieri per un'antifilosofia (1948); Heidegger e la metafisica (1950); La struttura originaria (1958); Studi di filosofia della prassi (1962); Essenza del nichilismo (1972); La filosofia antica (1984); La filosofia moderna (1984); La filosofia contemporanea (1986); Oltre il linguaggio (1992); Tautotes (1995); Cosa arcana e stupenda (1998); Il destino della tecnica (1998); La legna e la cenere (2000); La gloria (2001); Il mio scontro con la chiesa (2001); La natura dell'embrione (2005); Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica (2006); Oltrepassare (2007); L'etica del capitalismo (2008); Democrazia, tecnica, capitalismo (2009); Discussioni intorno al senso della verità (2009); Macigni e spirito di gravità (2010); Il mio ricordo degli eterni (2011); il libro-intervista Educare al pensiero (a cura di S. Bignotti, 2012); Intorno al senso del nulla (2013); La potenza dell'errare. Sulla storia dell'Occidente (2013); In viaggio con Leopardi (2015); Dike (2015); Storia, gioia (2016); Il tramonto della politica (2017); nel 2018, Dispute sulla verità e la morte e Zirkus suite; Testimoniando il destino (2019).