"Due città insieme per un unico territorio" al Vanvitelliano
L’appuntamento aprirà un ciclo di otto incontri dedicati alle quattro aree tematiche in cui è stata articolata la preparazione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

Sabato 25 febbraio alle 9.30, nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia a Brescia, si terrà il convegno dal titolo "Due città insieme per un unico territorio. Realtà urbane alla sfida della ricomposizione sociale, ambientale e urbanistica". All’incontro, organizzato dal Movimento dei Focolari di Lombardia con la collaborazione del Comune di Brescia, saranno presenti il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e Lucia Fronza Crepaz, coordinatrice dei progetti di formazione alla cittadinanza attiva della Scuola di Preparazione Sociale di Trento.
I temi al centro
L’appuntamento aprirà un ciclo di otto incontri dedicati alle quattro aree tematiche in cui è stata articolata la preparazione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023: La città natura, La città dei tesori, La città che cura e La città che inventa.
Si parlerà di economia, mettendo l’accento sulla necessità di comprendere l’urgenza del post pandemia, che non è un’urgenza di cose ma di senso. Si discuterà di umanesimo urbano, del superamento della contrapposizione città-campagna, città-natura, del riequilibrio degli spazi urbani, e al tempo stesso della ricomposizione della frammentazione, pensando al tema della solitudine, dell’accoglienza, della fiducia da ricostruire e dell’allargamento tanto della povertà quanto degli egoismi.
Il calendario degli incontri
15 aprile - Bergamo
FARE ECONOMIA, FAR CONTARE LE PERSONE
Impresa, lavoro, partecipazione e sviluppo, cura e solidarietà
Stefano ZAMAGNI intervistato dai giovani di Economy of Francesco
6 maggio – Bergamo itinerario cittadino
LE TRACCE DEL GENIO
Di chiesa in chiesa tra i capolavori di Lorenzo Lotto
Mario DAL BELLO
3 giugno - Pisogne (BS) Santa Maria della Neve
IL VANGELO SECONDO IL ROMANINO
Lezione di pittura e di fede
Mario DAL BELLO
23 settembre - Brescia Sala convegni Confindustria Brescia
IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO
Per una economia solidale e sostenibile
Luigino BRUNI, Roberto ZINI
30 settembre - Concesio (BS) Istituto Internazionale Paolo VI
COSCIENZA CREDENTE
Custodi delle ceneri o ancora capaci di fuoco?
Pierantonio TREMOLADA, Daniele ROCCHETTI, Luca GENTILE, Saverio TODARO
11 novembre - Bergamo
100 SINDACI PER LA FRATERNITÀ
Nell’anniversario dell’intervento di Chiara Lubich all’incontro di Innsbruck “1000 città per l’Europa”
2 dicembre – Bergamo Sala Conferenze Sant'Agostino
TUTTO NELLE NOSTRE MANI
Testimonianze e riflessioni sulle scelte che contano
Francesco BESCHI, Luca STRERI, Paola PEPE